Questo è un messaggio popolare. London104 Inviato 23 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2021 Questa dovrebbe essere l’esecuzione depurata completamente dalle integrazioni di Sussmayr dal Dies Irae in poi. un’esecuzione che si fa ovviamente sempre più scarna ed essenziale man mano che si procede coi numeri essendo sempre meno le notazioni originali; la brusca interruzione dopo poche battute del Lacrimosa è un’autentica stretta al cuore. Mi convinco sempre più che il requiem che conosciamo oggi è più opera di Sussmayr che di Mozart e che il vero Requiem di Mozart non lo ascolteremo mai. 1 2
Gabrilupo Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @London104 Comunque rimane un'opera gigantesca e, per me, è la storia che conta e non ciò che sarebbe potuto essere. Grazie comunque per averlo postato😉.
analogico_09 Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Io sapevo che Mozart sia presente quasi interamente o che detti le strutture portanti fino al Lacrimosa (quindi ciò che si ascolta di tale sequenza nell'interpretazione che hai postato sarebbe quello che aveva realmente scritto Mozart?) Sussmayr (mi pare vi sia stato nella stesura anche lo zampino di qualche altro allievo di Amadè) completa sulla scorta delle importanti indicazioni del Maestro la prima parte e costruisce quasi da zero la seconda parte cercando tuttavia di restare in "stile" e spirito mozartiano, riproponendo passaggi compositivi dalla prima parte.., compito davvero ingrato, direi improbo e in fin dei conti riuscito. Certo.., ciò che strazia l'anima e la mente nel profondo è tutto ciò che ascoltiamo fino agli estermi e dolenti passi e battiti di "marcia funeraria" del Lacrimosa, mentre il resto vive anche un po' della "rendita" della prima parte, ma siamo pur sempre di fronte ad un'opera nell'insieme eccezionale nella quale fluttua dall'inizio alla fine, nonostante gli interventi post-mortem, lo spirito del grande salisburghese.
luckyjopc Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 anche a me sembra di ricordare che il Lacrimosa fosse da attribuire sostanzialmente a Mozart. Trattandosi di un capolavoro propendo anzi per questa versione
London104 Inviato 26 Giugno 2021 Autore Inviato 26 Giugno 2021 A quanto ne so, solo l’Introitus e il Kyrie sono completamente opera di Mozart. Dal Dies Irae all’Hostias scrisse le parti vocali, il basso numerato e alcuni temi orchestrali. Del Lacrimosa ci sono solo 8 battute, parte vocale e linea del basso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora