Paolo 62 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Oltretutto i televisori suggellati davvero erano pochi.
Membro_0022 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 In effetti mi risulta che una volta fatta la richiesta non venisse nessuno a sigillare l'apparecchio dentro il sacco (così facevano). Se poi capitava, bastava fargli trovare un vecchio carcassone fuori uso in una stanza e il gioco era fatto. Ovviamente il "suggellatore" non era autorizzato a perquisire l'appartamento per scovare eventuali altri apparecchi.
Paolo 62 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Altro sistema per non pagare il canone: comprare il televisore da un privato: l'acquisto non risulta e la RAI non manda nessun controllo.
nixie Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @Paolo 62 Penso fosse una volta l obbligo di denuncia per l acquisto.
Membro_0022 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 7 minuti fa, nixie ha scritto: Penso fosse una volta l obbligo di denuncia per l acquisto. Sì, tipo 30 anni fa. Ricordo che quando comprai un televisore per la mia camera in negozio mi presero i dati e arrivò a casa una letterina della RAI in cui mi si intimava di di pagare il canone. Abitavo coi miei, il canone era ovviamente già pagato. Ora non chiede più niente nessuno.
Paolo 62 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @Jack Basterebbe limitarla drasticamente, sia alla RAI che alle pay-TV, con divieto di ritardare la messa in onda dei programmi per far guardare gli spot e di bloccare l'avanti veloce del My Sky. Se la cosa scoccia si può provare a registrare dal decoder Sky con un dispositivo esterno.
stefanino Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 3 ore fa, Jack ha scritto: Dovrebbero fare una legge che impedisca di trasmettere pubblicità a chi chiede un canone e viceversa. Sky ha circa 5 milioni di abbonati e fattura circa 500 milioni dipubblicita con 100 euro in piu secchi per ogni abbonato potrebbero non dare pubblicità. . Invece che fare una legge ,che trattandosi di libero mercato e concorrenza avrebbe bisogno di una direttiva UE che vada in quella direzione, si potrebbe dire a chi si abbona a Sky che se vuole con soli 10 euro al mese puo' eliminare la pubblicita. . Però se io fossi un investitore pubblicitario sapendo che chi mi offre il servizio da l'opzione al cliente per oscurarmi col ciufolo che investirei con loro soprattutto perche non ho alcuna garanziau quanti clienti riesco veramente a raggiungerei. Ne consegue che SKY vedrebbe precipitare gli introiti da pubblicita (perche ne hanno sempre meno) e quindi i clienti non avrebbero motivo di pagare i 10 euro aggiuntivi .
Martin Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 23 ore fa, lufranz ha scritto: In effetti mi risulta che una volta fatta la richiesta non venisse nessuno a sigillare l'apparecchio dentro il sacco (così facevano). Se poi capitava, bastava fargli trovare un vecchio carcassone fuori uso in una stanza e il gioco era fatto. Ovviamente il "suggellatore" non era autorizzato a perquisire l'appartamento per scovare eventuali altri apparecchi. I "suggellati" nel loro saccone di juta chiuso con lo spago piombato e ceralacca rossa sul cartellino erano così rari che qualche esemplare ha raggiunto cifre interessanti su ebay. Io ho sperato quasi vent'anni nell'arrivo del "suggellatore", pare che questi fantomatici agenti fossero 2 per tutto il territorio nazionale e partissero direttamente dall'ufficio U.R.A.R. di Torino. Vero che non avevano il diritto di entrare a vedere se c'erano altri apparecchi, ed è pure vero che se entravano non si curavano dell'impianto d'antenna (il canone era dovuto per il possesso di apparecchi o impianti atti alla ricezione etc. etc).
Paolo 62 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Un controllo serio presuppone che gli ispettori RAI o la Finanza possano entrare in casa di chi si sospetta non paghi il canone, che possano ispezionarla almeno visivamente e che non ci sia un impianto d'antenna funzionante, cose che la legge non prevede e che il controllo sia a sorpresa, magari di sera quando di solito si guarda la TV e c'è qualcosa che molti guardano tipo calcio o festival di Sanremo. A questo punto molti pagherebbero.
Jack Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @Paolo 62 Ma non te l’hanno detto che il canone è in bolletta Enel? Ancora co sta storia?
tomminno Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 51 minuti fa, Jack ha scritto: Ma non te l’hanno detto che il canone è in bolletta Enel? E che la disdetta va ripetuta tutti gli anni. Sempre più deciso a non passare al Dvbt2.
Paolo 62 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @Jack Ti ha già risposto Tomminno. Però adesso lo pagano quasi tutti forse per paura delle conseguenze di una falsa autocertificazione.
Paolo 62 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @Jack Va be' io parlavo di quello che succedeva anni fa.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Giugno 2021 Moderatori Inviato 27 Giugno 2021 Il 24/6/2021 at 13:15, maverick ha scritto: "Dopo uno, due, cento, diecimila clienti persi magari qualcosa capiscono" taglia la testa al toro, se ragionano come i discografici la vedo dura.
Paolo 62 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Anch'io. Sanno che il cliente Sky è interessato ai programmi e sopporta la pubblicità pur di vederli. Per non doverla guardare per forza l'unica è registrare con un dispositivo esterno.
maverick Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: se ragionano come i discografici la vedo dura. ma infatti , ... io citavo @lufranz, non sono affatto convinto che le cose cambieranno.
Messaggi raccomandati