Vai al contenuto
Melius Club

Moody’s: rating Italia da Baa3 a Baa2


Messaggi raccomandati

25 minuti fa, Jack ha scritto:

ti facevo più acuto e capace di comprendere concetti abbastanza facili

LO HAI CAPITO... magari se alzo, bonariamente, la voce... apri la griglia e provi ad ascoltare... che nessuno avrebbe messo in circolo 200 miliardi in un paio d'anni nella industria più di prossimità che si può trovare in un paese?

 

lo capisci che il do ut des era "noi mettiamo i soldi per le aziende ed i loro dipendenti, loro fanno i lavori, prendo stipendi, pagano tasse e poi li spendo a loro volta" "tu, stato, mi rifondi l'impegno lasciandomi la casa ristrutturata"

DO UT DES. 

Non è difficile

 

 

 

 

Qui siamo partiti da un'opera che già in partenza era iniqua (per mancanza di tetto isee, tipo di abitazione e tanti altri aspetti) ma che si prospettava come vantaggiosa sotto alcuni aspetti e con un buon moltiplicatore fiscale ed invece siami finiti in un disastro: 

 

Un fallimento sotto tutti gli aspetti:

1) opera iniqua --> soldi di tutti a pochi e senza limite di reddito 

2) ci è costata oltre 5 volte il valore ipotizzato--> da 36 miliardi a 170 miliardi di spesa--> su questi ci dobbiamo e ci dovremo pagare gli interessi negli anni.

3) moltiplicatore fiscale ipotizzato all'inizio da 2 a 3,5--> nella realtà è stato <1

4) inflazione di settore alle stelle--> materiali, manodopera, logistica. Secondo le stime di banchitalia oggi ristrutturare o costruire casa costa il doppio rispetto a pochi anni fa. Immagino le bestemmie di una giovane coppia in procinto con i primi lavori ed i relativi costi da sostenere e dei figli da mantenere. 

5) pubblicizzata in maniera truffaldina come gratuita--> di gratituito non esiste niente. 

 

Il problema non è quanti soldi si sono riusciti a smuovere ma che rendimento si è avuto. 

 

In una relazione del 2023 la Banca osservava anche che, pur riconoscendo che il Superbonus ha avuto effetti “propulsivi” su investimenti e occupazione nel settore edile, il beneficio macroeconomico (PIL aggiuntivo, gettito fiscale, effetti sulla domanda aggregata) non compensa pienamente il costo sostenuto dallo Stato: in altre parole, la misura non si è “autofinanziata”

 

In poche parole gli obiettivi iniziali non sono stati raggiunti e questo si chiama fallimento, tu invece sostieni che sia stata una mossa azzeccata quando tutti i dati oggettivi indicano il contrario. 

 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641454
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Jack ha scritto:
1 ora fa, nullo ha scritto:

Avete ragioni tutti e tre.

Io sono uno solo, non vedo altri due in giro

Tu infatti sei quello NON sognatore.

Pragamatico e sensato il tuo ragionamento volto a spiegare a cosa servisse una vitale iniezione di liquidità che non venisse subito ascritta a debito pubblico.

Se avessimo avuto soldi, e non ce ne erano diversamente, si poteva (e si può) anche oggi tranquillamente sognare...

sanità on demand, più welfare, stipendi piu alti, aiuti ai disgraziati pure quelli residenti all'estero, edifici pubblici perfetti....

Ma siamo ovviamenel tuo mondo* @Jack, non in quello dei sogni.

 

*intendo quello reale

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641461
Condividi su altri siti

Bisogna ragionar col senno dell’immediato post covid, non con quello attuale.

1) Occorreva uno shock subitaneo per un’economia ferma. Giorni drammatici di depressione collettiva. La misura del 110 era uno sprone eccezionale, anche perche’ si accompagnava a tetti di spesa per categorie di intervento e a transazioni reali e fatturate. Inoltre, essendo vietati aiuti di stato, era l’unico modo per aiutare l’economia nazionale essendo l’edilizia un comparto di prossimita’ dove peraltro l’Italia eccelle (calci e cementi, piastrelle ecc).

Nella stragrande maggioranza dei casi, l’esborso effettivo non e’ stato poi interamente coperto dal 110 perche’ le ristrutturazioni si sono accompagnate ad opere che non vi rientravano o a sforamenti di tetto;

2) E’ stato “svegliato” capitale privato o bancario, di immediata attivazione;

ristrutturare ospedali e scuole avrebbe richiesto variazioni di bilancio, statale o degli enti locali, progettazione e gare d’appalto e dunque tempi lunghissimi di cantieramento incompatibili con il defibrillatore immediatamente occorrente;

3) purtroppo il meccanismo si e’ inceppato perche’ in corso d’opera (assurdamente: pacta sunt servanda) sono cambiate le regole e si sono create strozzature ed inesigibilita’. Mortale il colpo inferto da Draghi con l’abolizione della cessione del credito che era la misura che consentiva agli incapienti di operare (non e’ dunque esatto che il superbonus fosse rivolto ai ricchi);

4) si e’ quindi giudicato che la pasta fosse cruda perche’ si e’ interrotta la cottura

 

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641471
Condividi su altri siti

2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Io so che poi gli Agnelli hanno versato circa 180 milioni di euro all'agenzia delle entrate chiudendo il contenzioso fiscale 

Abbé.

Se sai solo questo, capisco che non conosci la questione..

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641478
Condividi su altri siti

capisco che qualcuno possa parlar bene del 110% avendo fatto una o più ristrutturazioni anche con i soldidi chi, pur lavorando, non possiede una casa di proprietà e deve pagare l'affitto.

Il fatto che tutto ciò sia stato fatto da un governo di sinistra senza mettere limiti ISEE o sulla tipologia di immobile, rendendoladi fatto inquino, mi fa rabbrividire. 

 

Resta il fatto che post-covid questa manovra aveva il compito di rilanciare l'economia, il compitino era investire X per avere un certo tipo di ritorno, ma quel ritorno non c'è stato e si è anche speso 5 volte la cifra iniziale prevista, su cui poi dovremmo pagarci gli interessi. 

Il mondo fatato era quello in cui si promuoveva questa manovra come gratuita. 

Poi però si parla male del governo di destra, che almeno il rating l'ha alzato e qui il risparmio di miliardi è a beneficio di tutti, non solo quelli che hanno la casa e che possono ristrutturarla. 

 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641484
Condividi su altri siti

38 minuti fa, mozarteum ha scritto:

 

3) purtroppo il meccanismo si e’ inceppato

 

 

Purtroppo il meccanismo si è inceppato, perchè invece di rilanciare l'economi l'ha affossata:

Il costo del Superbonus è salito ben oltre le previsioni iniziali: da un previsto impatto di ~ 35 miliardi in 15 anni, la spesa si è rapidamente impennata, raggiungendo cifre dell’ordine di 160–200 miliardi in pochi anni. 

Questo enorme onere ha peggiorato il rapporto debito/PIL dell’Italia e limitato la capacità dello Stato di indirizzare risorse verso altri bisogni (servizi, welfare, investimenti pubblici). 

Il bonus è passato da essere un presunto  volano di “ricchezza reale” , ad una spesa extra che trasferisce costi futuri alle generazioni ed a tutto il sistema fiscale.

Non è che Draghi era un personaggio di mortal compact ed ha fatto la combo perfetta per finire il mostro finale, ci sono stati dei motivi tecnici ben precisi riguardo una manovra economica sconclusionata. 

In poche parole il gioco non valeva la candela, i benefici non giusitificavano il costo economico e sociale. Esatto costo, perchè voglio ripeterlo, non è stato gratuito. 

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641486
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Amedeo.R. ha scritto:

ad una spesa extra che trasferisce costi futuri alle generazioni

da questo punto di vista, poca roba rispetto alla montagna di debito pubblico accumulato negli ultimi decenni, in capo alle future generazioni.

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641501
Condividi su altri siti

Adesso, extermination ha scritto:

da questo punto di vista, poca roba rispetto alla montagna di debito pubblico accumulato negli ultimi decenni, in capo alle future generazioni.

 

eh certo si è fatto il bonus 110% per rilanciare l'economia e ci ritroviamo che l'ha affossata, ci abbiamo fatto il guadagno, come andare a lavorare ed a fine mese pagare il datore di lavoro perchè ci da il lavoro! 

Dal generare ricchezza ci siamo trovati che ha generato debito. 

E la cosa bella, che c'è ancora chi ne tesse le lodi. 

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641505
Condividi su altri siti

le ragioni però in parte sono tutte vere

se il 110 fosse stato il 90% come mi pare hanno fatto anche all' estero ci sarebbe stato sia il rilancio che

un minimo di attenzione ai costi

solo che il graduidamente non è mai esistito

è per questo motivo che la sinistra meno c'è e meglio è

 

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641506
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Amedeo.R. ha scritto:

fatto il bonus 110% per rilanciare l'economia e ci ritroviamo che l'ha affossata

Questa affermazione non è corretta. Non ha affossato l’economia ma ha comportato un alto costo per le finanze pubbliche! 

Link al commento
https://melius.club/topic/27397-moody%E2%80%99s-rating-italia-da-baa3-a-baa2/page/9/#findComment-1641512
Condividi su altri siti


×
×
  • Crea Nuovo...