Vai al contenuto
Melius Club

Rotel A11 Tribute come suona?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi spiego meglio, ho ascoltato un paio di volte degli ampli Rotel e mi son sembrati molto lineari, forse troppo, nel senso che alla fine manca quel coinvolgimento che, per esempio si ritrova su molti prodotti europei. 
Questa peró é una serie un pó rimaneggiata dal famoso Ishiwata. 
Qualcuno ha potuto ascoltarlo, o magari lo usa e puó darmi un feedback sulla impronta sonora?

Grazie.

Inviato

Io (che ascolto prevalentemente jazz acustico) l'ho avuto per diversi anni accoppiato a delle Indiana Line Diva 262. Impronta molto equilibrata, il tipico prodotto che riesce a farti felice. Quando l'ho acceso per un ultima volta per dimostrare al compratore che funzionava bene... volevo quasi annullare la vendita. Non sono bravo con le metafore da audiofilo duro e puro ma ci provo: dolce senza essere ruffiano. Lo sostituirò con un finale perché avendo preso un Wiim Ultra tutta la parte preamplificatrice risultava ridondante. 

  • Thanks 1
Inviato

Ho visto che il finale rb1552 viene via a quotazioni molto buone, lo stó considerando anche io…

Inviato
4 ore fa, campaz ha scritto:

preso un Wiim Ultra tutta la parte preamplificatrice risultava ridondante

Comunque si poteva impostare il wiim con uscita fissa, giusto ?

Pure io integrato rotel.

Non so, avrei sempre timore a collegare un controllo di volume digitale, direttamente ad un finale, magari è una fisima.

Vero che così puoi pensare da subito ad  un ampli più prestante, magari un finale Rotel... 

 

Inviato

@lampo65 francamente la comodità di controllare la musica dal telecomando mi risulta impagabile. Per quanto riguarda il finale ne faccio una questione prima di tutto di dimensioni. Da quando c’è lo streaming, uno alla volta ho rinunciato a tutti i pezzi dell’impianto: con gli anni mi sono sempre focalizzato sulla musica piuttosto che sugli strumenti che la riproducono. E voglio componenti discreti, nel senso di piccoli. Un approccio mio, il migliore… per me. Per questo sto pensando al Cambridge Audio MXW70, ma al momento, avendo appena rifatto casa, mi sto concentrando sull’arredamento del salone: devo trovare una struttura che mi permetta di posizionare le casse nelle migliori condizioni possibili (rispettando il WAF). Prevedo un lungo periodo di ascolto in cuffia… Scusate l’OT.

Inviato

@mastergiven ho ascoltato uno o due anni fa un rotel abbinato alle kef ls50. Purtroppo non ricordo se a11 o A12, non tribute. Ricordo solo che costava 600€ circa street price.

Anche a me solitamente non erano mai piaciuti i rotel per i tuoi stessi motivi. Quel modello però, abbinato alle ls50 mi aveva impressionato moltissimo. Soprattutto per il fatto che tirava fuori basse e medio-basse da quelle casse e non è facilissimo farlo. È stato un ottimo ascolto. Per sentire una reale differenza, alle stesse casse avevano collegato il Marantz 40n, ma dal costo quadruplo. Le differenze erano nella ricostruzione scenica, nel decadimento dei suoni e tutte quelle cose che distinguono cose costose da altre meno, che magari a uno non interessano nemmeno.

In ogni caso, per quella cifra il rotel era veramente ottimo. Un suono completo, ben bilanciato, velocissimo. Niente da dire. Secondo me difficilmente si fa di meglio, anche a qualche centinaio di euro in più. Forse anche l'abbinamento era particolarmente indovinato, comunque vale la pena dargli un ascolto 

Inviato

Da quello che ho capito, e da misure fatte da qualcuno, pare che le potenze dichiarate da Rotel siano abbastanza conservative. In realtá riescono a pilotare meglio di molti dei concorrenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...