Lunarossa Inviato Sabato alle 21:19 Inviato Sabato alle 21:19 Buonasera a tutti, non sono un esperto, sono qui per dei consigli costruttivi per dei diffusori da pilotare con un valvolare Audio Innovations 500 integrato, tenendo ovviamente conto dell’ambiente e delle distanze di ascolto, inoltre ascolto a volumi moderati non alti, servirebbero comunque diffusori con db elevati sia per il mio volume di ascolto che per i pochi watt dell'ampli valvolare per non creare confusione e mille consigli svariati e non attinenti, chiedo la cortesia di commentare solamente con argomento pertinente allego una foto del mio ambiente di ascolto, la parete di fondo è 460cm e la prondità di 360cm, la distanza di ascolto seduti sul divano con i diffusori spostati dal muro è di circa 250cm quindi abbastanza vicini all’ascoltatore ora utilizzo delle Focal Chorus V 807v, ma vorrei un consiglio da voi per un’accoppiata vincente con il mio ampli valvolare, budget circa 1000€ o valuto qualcosa a poco di più Ho provato delle Klipsch RF62 e anche a volumi moderati dopo 2 minuti avevo le orecchie distrutte, il palcoscenico e voci mi son piaciute molto ma per le mie orecchie trapananti, mi sono molto piaciute invece le Heresy I e le tannoy eaton, ho provato anche delle proac super tablette o comunque piccoline e avevano un gran bel palcoscenico erano sparite completamente che è quello che cerco in primis cerco dei diffosori comunque non dopo gli anni 2010 poichè mi piace avere un impianto più o meno dello stesso periodo genere musicale ascolto di tutto dai Metallica, all’elettronica ai notturni di Chopin, chiaramente il metal con queste focal vanno in confusione Ricapitolando: - budget circa 1000 euro - tenere conto dell’ambiente di ascolto, dei volumi di ascolti e delle distanze di ascolto - anno pre 2010 (ancora meglio anni 80/90) - genere musicale a 360 gradi grazie a tutti per l’aiuto e per migliorare il mio impianto! :) andrea
TopHi-End Inviato Sabato alle 21:25 Inviato Sabato alle 21:25 @Lunarossa dopo la tua prefazione, e senza pensarci un attimo, andrei di Snell D, E o anche J. L'accoppiata è magica. 1
noam Inviato Domenica alle 05:27 Inviato Domenica alle 05:27 @Lunarossa quell'integrato lo ascolto spesso da un amico , é nato per gli Snell J o meglio per gli Audio Note J e vedendo la conformazione della tua stanza non saprei cosa consigliarti di meglio, infatti il suono che ne viene fuori è di una naturalezza estrema , tanto che potrebbe essere anche un risultato definitivo se non avessimo pruriti audiofili . Se poi deve essere un mini a la Tablette , il primo diffusore che mi viene in mente é la Triangle Titus 202, il nuovo modello non so come vada , anche qui grande equilibrio timbrico e dinamica insospettabile per un woofer così piccolo .
floyder Inviato Domenica alle 06:11 Inviato Domenica alle 06:11 Mi hai sbloccato un ricordo .. ho avuto per una decina d’anni le Klipsch Heresy e nel frattempo alcuni amplificatori, l’unico integrato che me le ha fatte suonare da dio … mi sto ancora mangiando le mani per averlo venduto, almeno per me un piccolo gioiello.
KIKO Inviato Domenica alle 07:16 Inviato Domenica alle 07:16 Suggerirei in primis di aggiungere un tappeto e tende pesanti alla finestra, mi limito a questo. 2
Lunarossa Inviato Domenica alle 08:42 Autore Inviato Domenica alle 08:42 @TopHi-End @noam grazie mille ragazzi, in tre mi avete consigliato Snell, ma per essere più precisi che modello? Esempio (allego 3 file) le J ci sono sia da pavimento che monitor, anche di model E e di D ce ne sono diversi modelli, secondo voi andrebbero altrettanto bene le J sa scaffale o qualsiasi modello di E, D, J la timbrica è simile? Anche gli audio note J ci sono diversi modelli chiedo proprio per non sbagliare dato che ci sono un sacco di modelli tenendo conto i 1000€ di budget vi ringrazio molto! OFF TOPIC l’AI500 si è un vero gioiellino, mi ha sorpreso, con una spesa super modesta (1000/1500€) impressiona impianti molto molto più costosi!
noam Inviato Domenica alle 08:56 Inviato Domenica alle 08:56 Le Audio Note J da stand sarebbero l'ideale se riesci a trovare le versioni più economiche . Ho avuto per 7 anni le ANe spx , magiche !!
Lunarossa Inviato Domenica alle 09:00 Autore Inviato Domenica alle 09:00 1 ora fa, KIKO ha scritto: Suggerirei in primis di aggiungere un tappeto e tende pesanti alla finestra, mi limito a questo. Esattamente, tappeto l’ho appena preso 😉 sulle tende ci sto lavorando, il fatto che a fianco alla finestra se vedi c’è uno specchio enorme ahaha non proprio il massimo dal punto di vista hi-fi ma molto bello come arredamento
Ulmerino Inviato Domenica alle 11:48 Inviato Domenica alle 11:48 A trovarle, Claravox Euritmica, Klimo Glomen, Apertura Tanagra, evito di citare le Snell poiché già summenzionate 1
TopHi-End Inviato Domenica alle 13:02 Inviato Domenica alle 13:02 @Lunarossa in base alla stanza, direi proprio Type J III o Type E III. Per me, se ti piace il sound (e non avrei dubbi in merito), in abbinata all'IA 500, puoi chiudere definitivamente con gli upgrade. E lo dico con estrema sicurezza.
Sonnyblues Inviato Domenica alle 13:06 Inviato Domenica alle 13:06 @Lunarossa ti hanno già dato ottimi consigli, io mi trovavo bene anche con le Harbeth ls3/5a ma non a tutti piacciono. piccolo o.t. se non lo fai già prova a togliere il plexiglas dall'ampli quando ascolti
Westender Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Il 23/11/2025 at 14:06, Sonnyblues ha scritto: @Lunarossa io mi trovavo bene anche con le Harbeth ls3/5a eh sì. le 3/5a vanno a nozze con quell'integrato. E' un accoppiata classica. @Lunarossa con le snell J e audionote J non dovresti avere problemi di risonanze coi bassi che con i modelli più grandi potrebbero esserci. Anche le piccole Snell K non sono affatto male. Se vuoi avventurarti fuori dalla terra d'albione, prova a cercare qualche diffusore di scuola francese tipo Reference 3A (mie preferite), JMR, Focal, Triangle o Cabasse. Sono tutti modelli piuttosto efficienti e le trovo un pò più aperte come suono rispetto alle inglesi generalmente. 1
Ulmerino Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa @Westender ottime le francesi consigliate...soprattutto le sorprendenti e poco considerate JMR 1
Lunarossa Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: @Westender ottime le francesi consigliate...soprattutto le sorprendenti e poco considerate JMR 1 ora fa, Westender ha scritto: eh sì. le 3/5a vanno a nozze con quell'integrato. E' un accoppiata classica. @Lunarossa con le snell J e audionote J non dovresti avere problemi di risonanze coi bassi che con i modelli più grandi potrebbero esserci. Anche le piccole Snell K non sono affatto male. Se vuoi avventurarti fuori dalla terra d'albione, prova a cercare qualche diffusore di scuola francese tipo Reference 3A (mie preferite), JMR, Focal, Triangle o Cabasse. Sono tutti modelli piuttosto efficienti e le trovo un pò più aperte come suono rispetto alle inglesi generalmente. Io ora ho delle Focal Chorus V 807V ma sinceramente non mi convincono, è chiaro che spero che fare un upgrade con le Snell e non un downgrade rispetto alle Focal che possiedo, non provandole non saprei se saranno meglio o peggio
Westender Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 36 minuti fa, Lunarossa ha scritto: Io ora ho delle Focal Chorus V 807V ma sinceramente non mi convincono, è chiaro che spero che fare un upgrade con le Snell e non un downgrade rispetto alle Focal che possiedo, non provandole non saprei se saranno meglio o peggio Non conosco il modello specifico delle Focal che hai. Purtroppo qui è tutto un prova e ricambia per trovare il suono giusto. Ad ogni modo, i suggerimenti su Snell, Audio Note e 3/5a con il 500 di A.I. sono collaudati. Non rischi troppo.
Lunarossa Inviato 9 ore fa Autore Inviato 9 ore fa @Westender @Ulmerino @TopHi-End @noam vi chiedo un consiglio, ho trovato un ebanista progettista su subito.it (se scrivete su Roma Audio Note An-E) con ottime recensione e questa descrizione: " salve Ebanista-progettista realizza A.N.-K...J...ed E, con altoparlanti originali Audio Note (distribuizione Audiokit ), anche in versione Alnico, alta efficenza dai 93.5 ai 98 db con 1W multistrati di Faggio, Betulla fenolica o Mogano Riva, anche nobilitati con essenze a piacere e masselli stagionati Reti di filtraggio su schemi originali con componentistica Jantzen, Duelund, Audyn cap, Mundorf Suono imparagonabile alle vecchie versioni in truciolare con altoparlanti ribordati più volte (anche da me 😊) e filtri (giá scadenti) sciupati dal tempo Chiarimenti dopo il primo contatto, posso dare consulenza a chi voglia realizzarle da se' Quasi 25 anni di esperienza progettuale Non chiedetemi quelle in foto...sono vendute da un bel pò Molte grazie" cosa ne pensate a 360 gradi? Consigli? Nel senso, in primis c'è da fidarsi? Si risparmia piuttosto che trovare quelli originali che hanno prezzi alti alti e il risultato audio finale a detta di questo signore è nettamente migliore, domani mi telefonerà giusto per due chiacchiere, cosa potrei chiedergli? (Chiaramente sono diffusori che se fatti a mano sono difficilmente rivendibili rispetto agli Audio Note originali) Poiche sto guardante annunci online ma di Snell manco l'ombra e invece Audio Note prezzi assurdi 5/6 mila Grazie molte e buona serata!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora