zigirmato Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @Mike27051958 a mio modesto parere i ponticelli vanno benissimo. Però dopo un po' di tempo si forma un po' di ossido su i punti di contatto .
ascoltoebasta Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Ho provato anche con ottimi spezzoni di cavi . Ora utilizzo dei ponticelli in argento puro di una ditta italiana " La Sound . Questo a mio modesto parere è il modo migliore Stessa esperienza vissuta da me in passato e più volte,se si ha la possibilità di fare come suggerito da @Ggril risultato l'ho sempre trovato superiore rispetto ai ponticelli,ma se si dispone di un cavo di alta qualità sonora (sempre soggettiva) terminato dalla casa e quindi se ne azzererebbe il valore spellandolo,ho sempre trovato udibilissimi miglioramenti affiancando ponticelli con cavi di pari qualità,questo è uno dei tanti esempi che dimostrano che tutto è migliorabile rispetto a come esce di fabbrica,ciò che esce di fabbrica deve solo corrispondere al progetto.
zigirmato Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa @ascoltoebasta sono d' accordo con i ponticelli fatti con spezzoni sia la soluzione migliore, il problema è che poi su i punti di contatto si forma l'ossido . Fare come diceva Ggr non è meglio di due spezzoni, almeno per me
proclo Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Anche le tablette mi sembra suonino meglio sostituendo i ponticelli originali con ponticelli acquistati fatti con un cavo. Comunque invece di usare un pezzo dello stesso cavo per sostituire il ponticello originale si può utilizzare lo stesso cavo senza tagliarlo ( non so se è quello che già fate). Si spella il cavo in testa e lo si fa entrare ad es dal morsetto inferiore fina al morsetto superiore. Si determina la posizione del morsetto inferiore e si spella una porzione sufficiente. Così è lo stesso cavo che arriva ai due morsetti. Per farlo ovviamente il foro sul morsetto deve essere sufficientemente grande da far passare il cavo. Non è molto pratico se si usano le stesse casse con più di un amplificatore.
Ggr Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Tecnicamente un contatto non può aggiungere nulla al segnale, può solo togliere qualcosa. A sto punto, non può togliere meno di un contatto che non c'è. Se poi, 4 contatti in più, sulla strada del segnale, per una infinita' di ragioni, aggiustano il suono in modo gradito, e può tranquillamente succedere' non si discute, ma in questo caso, i contatti stanno solo sottraendo un qualcosa che di suo non doveva esserci. Un esempio per spiegare, ho un impianto frizzantino in alto, i conttatti sul tweeter possono togliermi anche 1 db, che mi aggiusta la situazione. 1
zigirmato Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa @proclo ho provato non cambia , anche così è la stessa cosa di due spezzoni .
zigirmato Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa @Ggr @Ggr @proclo come dite voi , i contatti per cassa sono sempre quattro + due , due che entrano e due che escono ... e due che entrano
Fabio Cottatellucci Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 2 ore fa, Mike27051958 ha scritto: avevo una certa remora per la parte di cavo tra un morsetto e l’ altro che rimane scoperto Basta che ci metti intorno una guaina vuota, del nastro isolante senza adesivo, un pezzetto di canna per innaffiare... lo posizioni quando passi il filo, et volià.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 14 minuti fa, Ggr ha scritto: un contatto non può aggiungere nulla al segnale, può solo togliere qualcosa E distorcerlo.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ciò che esce di fabbrica deve solo corrispondere al progetto. OK ma i progetti si fanno per produrre qualcosa che suoni bene, non per la mera perpetuazione della stirpe dei diffusori acustici.
proclo Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 13 minuti fa, zigirmato ha scritto: @Ggr @Ggr @proclo come dite voi , i contatti per cassa sono sempre quattro + due , due che entrano e due che escono ... e due che entrano Forse mi sbaglio ma se non tagli il cavo i contatti sono 4. Dopo di fatto magari sarà inudibile……
dariosch Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Ho le ProAc db3 ma non ho fatto prove, i morsetti sono placcati in rodio ed anche il ponticello. Farò delle prove, come anche provare a collegare i cavi a morsetti superiori invece che inferiori.
ascoltoebasta Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 2 ore fa, zigirmato ha scritto: sono d' accordo con i ponticelli fatti con spezzoni sia la soluzione migliore, il problema è che poi su i punti di contatto si forma l'ossido . Io ora ho cavi biwiring ma in passato adottai il sistema,per me migliore dopo aver fatto confronti,di acquistare ponticelli già terminati dal produttore e di qualità pari a quella dei cavi. 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: OK ma i progetti si fanno per produrre qualcosa che suoni bene, Certo e infatti suonano bene,ma tutto si può migliorare rispetto a come esce di fabbrica,vedi,per esempio,cavetteria interna dei diffusori.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora