Vai al contenuto
Melius Club

Si chiama genovese ma è napoletana


Messaggi raccomandati

Inviato

Domenica prossima la faccio,consigli?:classic_biggrin:

  • Haha 1
appecundria
Inviato

Genovese di casa Appecundria.

(Senza nulla a pretendere) 

Ingredienti per 4 persone.

700 g di corazza di vitellone/manzo (all'estero detto biancostato) e/o lacerto di vitellone (il mix 30/70 è il mio preferito)

1,4 kg di cipolla Ramata di Montoro (anche di più ma sempre in proporzione 1:2 con la carne) 

1 carota

1 costa di sedano

3 bicchieri di vino bianco

100 ml di olio extravergine di oliva

50 g di strutto

Sale e pepe qb

500 g di ziti / candele spezzati a mano

100 g di pecorino romano grattugiato

-

In una casseruola caldissima con poco strutto scottare i pezzi di carne, poco salata, fino a fare una crosticina.

Rimuovere la carne.

Aggiungere olio e strutto, a rosolare sedano e carota, dopo alcuni minuti aggiungere le cipolle, un poco di bicarbonato, niente sale, niente acqua, fuoco al minimo, con il coperchio.

Per circa 30 minuti.

Quando la cipolla iniziare ad imbrunire, salare, aggiungere la carne, lasciare insaporire e poi bagnare con poco vino.

Per circa due ore controllare ogni 10/15 minuti, ogni volta che sta per attaccarsi mescolare e aggiungere poco vino.

Aggiustare di sale.

Scolare bene la pasta, servire con pepe e romano, aggiungere la carne che si sia sbriciolata da sé. Tenere la carte restante come secondo piatto.

  • Thanks 1
appecundria
Inviato

Oltre le due ore, due e mezzo, imho entriamo nella questione di gusti.

Ho mangiato in provincia di Caserta una ottima versione fatta con abbondante vino rosso di Solopaca e otto ore di cottura. Una consistenza tendente al ciccolato, davvero una esperienza memorabile... ma è ancora una genovese o è altro?

appecundria
Inviato
9 minuti fa, Napoli ha scritto:

consigli

Consiglio di divertirsi nel mix di carni, a seconda anche di quello che si trova. C'è la carne a insaporire (esempio la corazza) e la carne a mangiare (esempio lacerto ma anche girello, cappello di prete, muscolo). A seconda se vuoi fare solo il primo o primo e secondo. 

 

Inviato

La più buona mangiata fin ora anche io alle due torri,provincia di Caserta.

appecundria
Inviato
18 minuti fa, Napoli ha scritto:

alle due torri,p

Io al Foro dei Baroni a Puglianello, eccellente ma non so se è ancora genovese o qualcosa d'altro. Già la semplice sostituzione del vino bianco con il rosso è una deriva genetica. 🙂

appecundria
Inviato

Passiamo alle eresie: mai mai mai la cipolla di Tropea 😀

Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

Passiamo alle eresie: mai mai mai la cipolla di Tropea 😀

Assolutamente no, introdurrebbe una caratterizzazione tendente al dolciastro che rovinebbe l' equilibrio finale

Inviato

Questa è quella delle due torri a Presenzano.

Screenshot_2025-11-23-12-14-39-24_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Inviato

@appecundria Noi usiamo i tuoi stessi ingredienti, sostanzialmente nelle stesse quantità (rapporto carne/cipolle 1:2) ma la cottura tra fase di soffritto e quella completa di carne non scende MAI al di sotto delle 6/6,5 ore.

Il colore deve essere marrone scuro, non accettiamo ignobili compromessi.

Non usiamo il pecorino, ma solo un po' di parmigiano aggiunto a piacere al piatto di pasta 

il Marietto
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Oltre le due ore, due e mezzo, imho entriamo nella questione di gusti

 

1 ora fa, appecundria ha scritto:

 ottima versione fatta con abbondante vino rosso di Solopaca e otto ore di cottura.

i tempi sono dettati oltre che dai gusti personali soprattutto dalla quantità da preparare 

appecundria
Inviato
46 minuti fa, eduardo ha scritto:

colore deve essere marrone scuro

Tonaca di monaco 🙂

appecundria
Inviato
51 minuti fa, eduardo ha scritto:

MAI al di sotto delle 6/6,5 ore.

Col cucchiaino di bicarbonato? Il bicarbonato accelera la cottura delle cipolle.

luckyjopc
Inviato

Certo che tra bicarbonato,cipolle e carote il dolciastro deve essere ben bilanciato 

appecundria
Inviato

@luckyjopc la scelta della cipolla è determinante, deve essere la Ramata di Montoro, da non confondersi con la Ramata di Milano che è dolce. 

spersanti276
Inviato

L'ho divorata in una trattoria modestissima di Napoli, La Mattonella.

Mi pare a Chiaia.

Sublime


×
×
  • Crea Nuovo...