Vai al contenuto
Melius Club

Perché migliora l'immagine sonora


Messaggi raccomandati

Inviato

Abbiamo postato assieme:classic_laugh:, vedo che in effetti conoscevi probabilmente  la risposta, mi sembrava strano non la avessi già, possiedo anche io un "trespolo analogico" per divertirmi con queste cose anche se in effetti non lo utilizzo mai. In epoche remote, quando uscirono alcuni articoli su Audioreview di 30 anni fa e più, mi interessai alla cosa. Fu pubblicato anche un sistema, che se ben ricordo si chiamava A.R.E.A. , in cui un lettore aveva agito sia riducendo passivamente la dispersione orizzontale e laterale utilizzando materiale fonoassorbente sagomato che introducendo 2 piccoli diffusori aggiuntivi con collegamento L-R e viceversa. Ancor prima anche la RCF aveva fatto qualcosa mi pare, ma ero davvero cucciolo :classic_laugh:. Ogni tanto diversi costruttori hanno via via usato queste tecniche implementandole in vari modi e a volte unendole a tecniche di crossoveraggio particolari.  Sempre a partire da quel che si poteva ricavare  da un segnale stereo.

Inviato

Hai di fatto aggiunto un canale centrale che emette ad un livello inferiore rispetto ai L/R principali, il che può aumentare molto la piacevolezza dell'ascolto. Inoltre i diffusori meno efficienti tendono ad annullare un pochino i riverberi della registrazione presente nei canali principali. Con alcune registrazioni l'effetto "asciuga" certe ambienze un po' spinte. 

Tuttavia la "positività" dell'effetto probabilmente è un tantinello autoreferenziale e sovrastimata : non stai sentendo "meglio", stai sentendo "diverso" da come sei abituato.

Inviato
35 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Hai probabilmente cancellato parte dell'emissione di una delle due coppie, se la parte cancellata con l'attuale disposizione dei diffusori causava un parte della "confusione" nella risposta in ambiente l'hai vantaggiosamente ridotta. 

In altro modo, un collegamento di 4 diffusori ( in realtà di solito 2 diffusori principali più 2 altoparlanti meno estesi in frequenza e regolabili indipendentemente come livello  di emissione, bastano degli L Pad,  per regolare la quantità di intervento ) si usa pure per ottenere un segnale che aumenti la larghezza della scena . Una specie di surround ante litteram. Altre modalità creative di collegamento  si possono invece usare per creare un canale centrale mono e così via. Certo per sapere esattamente come nel tuo sistema e nella posizione abbiano influito e perché dovresti fare delle misure ( e non poche)  accurate 

Concordo .come ho detto vi sono 5db. Di differenza tra le due coppie di diffusori la fase e rispettata in quanto entrambi i finali sono non invertenti. E le polarità' di collegamento identiche sarebbe veramente opportuno fare delle misure in ambiente,comunque ho visto sulla rivista stereoplay® diversi impianti ove vi sono diffusori JBL monitor e delle AR 7 come canali posteriori pilotate da un integrato e da un riverbero analogico. O Sansui o Pioneer..sistema obsoleto forse ma sto provando perché era ai tempi parliamo della fine anni 70 sì usava in impianti con McIntosh e JBL 4333 e simili>

Inviato
7 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Hai di fatto aggiunto un canale centrale che emette ad un livello inferiore rispetto ai L/R principali, il che può aumentare molto la piacevolezza dell'ascolto. Inoltre i diffusori meno efficienti tendono ad annullare un pochino i riverberi della registrazione presente nei canali principali. Con alcune registrazioni l'effetto "asciuga" certe ambienze un po' spinte. 

Tuttavia la "positività" dell'effetto probabilmente è un tantinello autoreferenziale e sovrastimata : non stai sentendo "meglio", stai sentendo "diverso" da come sei abituato.

Le voci e strumenti sono meno piatti hanno più corposità spegnendo il finale che pilota le JBL studio 620 la differenza e' notevole

Inviato

Qui le RCF X 02, avevano i piccoli altoparlanti  di ambienza in entrambi i lati ( credo, ero piccino) , foto senza assorbente acustico sagomato davanti al tweeter

image.png.63fa7e168b25b1497d38fd9d708925e5.png

 

 

 

Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Rcf X 02 vestite

image.png.89756af248d1668c09c77c0a2753d383.png

Anche Bose con il direct reflecting sound..

 

Comunque sia per ora senza aggiungere elaboratori di segnale digitale e o analogici e usando quello che Dispongo  il risultato anche se NON segue i canoni classici dell ascolto stereofonico e molto piacevole e penso che la differenza di spl tra le due coppie di diffusori (5 db )  a parita' di segnale applicato sia fondamentale

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Akla ha scritto:

Anche Bose con il direct reflecting sound..

Ni, non era una elaborazione dei segnali L ed R anche se aveva il suo equalizzatore nelle 901, erano tanti largabanda che emettevano tutti in fase se ben ricordo, solo che 8 puntavano verso le pareti e uno solo in avanti. Non mi pare che anche le più piccole , quelle con altoparlantini che puntavano in direzioni differenti, vi fossero altri accorgimenti particolari partendo da L ed R  ( ero sempre un po' piccino quando furoreggiavano, non le ricordo con precisione ). Nelle RCF i collegamenti sicuramente erano con opportune somme e sottrazioni di L ed R ricavate dal segnale stereo ( credo fosse pure inseribile e disinseribile a piacimento) . Dei sistemi particolari erano pure su quelle casse nordeuropee di cui al momento non mi viene il nome e che ogni tanto saltan di nuovo fuori, tu le ricorderai sicuramente... Per come la vedo il sistema più semplice ed efficace per allargare lo stage, anche se può risultare irrealistico, è montare gli altoparlanti in orizzontale e mettervi una lente di dispersione a cono o simil tale, poco impegno e tanta resa ( non per appassionati delle ricostruzioni sceniche fedelissime e millimetriche, ma molto piacevole ) 

Inviato
20 minuti fa, Akla ha scritto:

penso che la differenza di spl tra le due coppie di diffusori (5 db )  a parita' di segnale applicato sia fondamentale

Si, assolutamente, credo che di base si prevedesse una attenuazione di 6 dB in quei sistemi anche se magari un bel pot regolabile aiuta a fare una taratura fine dell'effetto ( magari da traccia a traccia e in base ai posizionamenti , uno potrebbe preferire intervento maggiore o minore ). Nel tuo caso è da valutare,  i diffusori sono affiancati o quasi con disposizione tipo AB -  BA , con i diffusori B meno efficienti degli A ?    

Inviato

@Akla se ti piace come suona va benissimo, il sommo giudice è il tuo orecchio...ma non capisco perché hai invertito i canali di una coppia...secondo me avresti delle esaltazioni o cancellazioni che darebbero un senso di "ambienza" marcato,  che è quello che ad un primo impatto fa rimanere stupiti...alcuni sistemi acustici usavano il segnale differenza (L meno R) per ricreare un campo riverberato che si sommasse alla emissione principale (es: i sistemi Polk Audio SDA)...nei primi sistemi dolby pro logic, ancora nel dominio analogico, per ricavare il canale centrale si sommavano i canali L e R, per avere i canali di ambienza si usava il segnale differenza L meno R...probabilmente invertendo i canali di una coppia hai inconsciamente ricreato qualcosa di simile...

Inviato
28 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

@Akla se ti piace come suona va benissimo, il sommo giudice è il tuo orecchio...ma non capisco perché hai invertito i canali di una coppia...secondo me avresti delle esaltazioni o cancellazioni che darebbero un senso di "ambienza" marcato,  che è quello che ad un primo impatto fa rimanere stupiti...alcuni sistemi acustici usavano il segnale differenza (L meno R) per ricreare un campo riverberato che si sommasse alla emissione principale (es: i sistemi Polk Audio SDA)...nei primi sistemi dolby pro logic, ancora nel dominio analogico, per ricavare il canale centrale si sommavano i canali L e R, per avere i canali di ambienza si usava il segnale differenza L meno R...probabilmente invertendo i canali di una coppia hai inconsciamente ricreato qualcosa di simile...

Si in verità la differenza di spl e i canali  invertiti LR vengono da diversi oggetti e schemi di surround. E di impianti visti su stereoplay@. Ove e presente un autorevole amplificazione MC intosh. Diffusori JBL studio monitor 4333 e due piccole AR7 meno efficienti pilotate addirittura da un 5500 o 6500 MC intosh abbinato ad riverbero eco Sansui e o simile.

 

ma..nel mio caso

Non vi e alcun eco elettronico 

 

Ne interazioni di carattere elettronico e

 

 

neppure di attentatori sul segnale 

 

 l unico potenziometro e il volume del pre e al più quelli del finale MC 275. Ma da quel che. sento ..non serve attenuare

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

ove vi sono diffusori JBL monitor e delle AR 7 come canali posteriori 

Direi "strana coppia",piuttosto antitetici come tipologia progettuale di suono e dimensione fisica dei diffusori , un pò Davide e Golia

Inviato
13 minuti fa, paolosances ha scritto:

Direi "strana coppia",piuttosto antitetici come tipologia progettuale di suono e dimensione fisica dei diffusori , un pò Davide e Golia

Forse la differenza di spl  tra le coppie di diffusori gioca un ruolo non trascurabile

 

Inviato

Un conoscente usa lo stesso metodo, due coppie di diffusori,  JBL 4310 e AR10 Pigreco, pilotate da un ampli a 4 canali.

Il risultato é stupefacente, una sola coppia in funzione era inascoltabile, forse perché i diffusori di dx erano posizionati nell’angolo della stanza.

  • Melius 1
gianventu
Inviato

@Akla Certo sarebbe interessante tu potessi fare una qualche misurazione per singolo canale e dei due assieme di una sola coppia per volta e poi delle due assieme e confrontarli.

Qualcosa a livello di rinforzo/cancellazione nella sinergia delle quattro deve avvenire giocoforza, ma solo con misurazioni accurate può essere verificata.

Comunque se ti piace, va bene così, non è obbligatorio scoprirne i motivi.

Inviato
42 minuti fa, gianventu ha scritto:

@Akla Certo sarebbe interessante tu potessi fare una qualche misurazione per singolo canale e dei due assieme di una sola coppia per volta e poi delle due assieme e confrontarli.

Qualcosa a livello di rinforzo/cancellazione nella sinergia delle quattro deve avvenire giocoforza, ma solo con misurazioni accurate può essere verificata.

Comunque se ti piace, va bene così, non è obbligatorio scoprirne i motivi.

Ascoltando con la consueta posizione triangolo i 4 diffusori con il Cd degli Who rimasterizzato (the next).. la voce e' netta al centro e gli strumenti hanno una precisa collocazione con una sola coppia ..no.. solo in alcuni passaggi.

Inviato

Riprovo :   i diffusori sono affiancati o quasi con disposizione tipo AB -  BA , con i diffusori B meno efficienti degli A ?    @Akla

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Riprovo :   i diffusori sono affiancati o quasi con disposizione tipo AB -  BA , con i diffusori B meno efficienti degli A ?    @Akla

La disposizione e come in foto. Lato sinistro idem per il lato destro i meno efficienti sono ovviamente le studio 620 le più piccole

 

La Jbl112 in foto emette il segnale left la sopra il segnale rigth  

La JBL 112 posta all estremità opposta sulla mensola ovviamente il rigth mentre la 620 il left

 

La JBL 112 ha un efficenza di 90 db 1mt/1watt

 

La JBL studio 620   85db

 

IMG_20251123_142848.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...