Vai al contenuto
Melius Club

Hi-Fi e A.I.


gianventu

Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Bassi 13 db sopra gli acuti?! Hai chiesto a chat gpt se va bene?

 

Chat Dufaí dice di no.

Questa è la misura fatta con REW del primo filtro generato. Adesso sto ascoltando con filtro attenuato di 4/5db fino agli 80hz. Come consigliato dall'A.I..

Inviato

Allora sei a cavallo..

Io direi di tenere i bassi sopra di 3/4 db e gli acuti meno calanti rispetto ai medi

gianventu
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Allora sei a cavallo..

Io direi di tenere i bassi sopra di 3/4 db e gli acuti meno calanti rispetto ai medi

Proverò anche altri filtri nei prossimi giorni. Al momento ascolto.

Inviato

Carissimo. Ho letto la tua corrispondenza con Gpt, fantastica.  Mi propongo di farlo anche io durante le ferie di natale. Tieni  il cell a portata di mano 😉

Vita sempre più dura per i guru.

 

  • Haha 1
gianventu
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Carissimo. Ho letto la tua corrispondenza con Gpt, fantastica.  Mi propongo di farlo anche io durante le ferie di natale. Tieni  il cell a portata di mano 😉

Vita sempre più dura per i guru.

 

Ma certo Giorgio, con molto piacere!

ilmisuratore
Inviato

@gianventu che frequenza di taglio (incrocio con il SUB) ti ha proposto A.I ?

gianventu
Inviato

80hz o 90Hz se avessi voluto un po' più di punch.

Ho scelto 80hz.

Se vedi dalla RIF, rispetto a quella che ti avevo inviato, quel buco sugli 80/110 si è chiuso completamente.

Fortunatamente con i Devialet ho modo di impostare i delay sia sul pre out/sub che sulle uscite diffusori, ma già semplicemente spostando in avanti, come suggerito, i sub a filo diffusori, la situazione era migliorata molto.

In effetti Dirac, come previsto dall'AI, non mi ha corretto per niente il ritardo tra canale dx e sx, cosa che prima faceva, seppur di poco.

  • Melius 1
gianventu
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il consiglio di alzare il taglio lo avevo ipotizzato pure io....dunque mi ritengo "artificialmente intelligente" :classic_biggrin::classic_biggrin: 

Ma tu non hai certo bisogno dell'A.I., per i poverelli ignoranti come me, un bell'aiuto!

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma tu non hai certo bisogno dell'A.I., per i poverelli ignoranti come me, un bell'aiuto!

Si, qualche volta ho chiesto delle cose particolarmente tecniche, solitamente A.I non spara minchi@te 

Per certi versi è comodo oltre che utile :classic_smile:

alanford69
Inviato

molto interessante!

appena completo il setup faccio un giro anche io :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato

Io ho usato Chatgpt-5 per creare filtri in python, tipo uBACCH, da implementare in Roon che non supporta VST. Inoltre promette risultati superiori a dirac/drc, ma non ho ancora provato.

Inviato
14 minuti fa, bluenote ha scritto:

Io ho usato Chatgpt-5 per creare filtri in python, tipo uBACCH, da implementare in Roon che non supporta VST. Inoltre promette risultati superiori a dirac/drc, ma non ho ancora provato.

Meno peggio forse ...

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Meno peggio forse ...

Non saprei. Nel mio sistema e' comunque limitato fino a 100hz perchè oltre comincia a peggiorare.

gianventu
Inviato
22 minuti fa, bluenote ha scritto:

Non saprei. Nel mio sistema e' comunque limitato fino a 100hz perchè oltre comincia a peggiorare.

Come lo descriveresti il peggioramento? Io se non lo utilizzo almeno fino ai 400/500hz, al contrario, non ne colgo i benefici, soprattutto sulle voci che rimangono poco definite e "impastate". Vero che da 500 in su corregge assai poco, ma continuo a preferirlo a gamma intera.

Inviato
18 minuti fa, gianventu ha scritto:

Come lo descriveresti il peggioramento? Io se non lo utilizzo almeno fino ai 400/500hz, al contrario, non ne colgo i benefici, soprattutto sulle voci che rimangono poco definite e "impastate". Vero che da 500 in su corregge assai poco, ma continuo a preferirlo a gamma intera.

Artificiosita', non saprei in che altro modo descriverlo e smorza anche la dinamica delle trombe. Credo dipenda appunto dai componenti utilizzati nei diffusori, per cui alcuni non devono essere snaturati, altri ne beneficiano enormemente invece. Alla fine pero' il problema principale e' sempre mettere al suo posto la gamma bassa, che, a meno di non disporre di una sala acusticamente trattata alla perfezione, non puo' essere "curata" con la semplice correzione passiva.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...