Vai al contenuto
Melius Club

Hi-Fi e A.I.


gianventu

Messaggi raccomandati

ilmisuratore
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Deve essere pensata per  certi posizionamenti in ambiente

...già...tipo: affinchè i 40 hz rimangano illibati, avere attorno alla cassa almeno 8,6 metri di distanza dalle pareti

Poi per le frequenze ancora piu basse un campo da calcetto coperto con il diffusore a centrocampo

  • Haha 2
Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640328
Condividi su altri siti

ilmisuratore

Inutile girarci attorno, i diffusori dentro un locale chiuso (da 20 hz fino alla frequenza di Schroeder) creeranno sempre problemi e forti squilibri

Ogni locale determina (con le sue dimensioni e materiali contenuti) sulle basse frequenze un terno al lotto

I locali home, per le sue dimensioni, non possono riprodurre le basse frequenze senza essere invase da onde stazionarie (i modi assiali tra due pareti parallele già sarebbero sufficienti)

Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640336
Condividi su altri siti

Allora guardiamo bene i grafici...

La risposta sopra i 400 Hertz è molto simile tra ambiente e camera anecoica.

Il picco di 15 db a. 40 hz in ambiente ha un corrispondente di cinque DB anche 6 in camera anacoica.

Il picco in ambiente intorno ai 70hz di 10 decibel ha un corrispondente in camera anecoica di più cinque db.

Il che significa che scegliendo una cassa senza il picchettone qualche problemino in meno ci sarebbe stato

 

 

 

nodirac.jpg.f19cef3b9479415abeab4bc795184962.jpg

707Focfig6.jpg

Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640337
Condividi su altri siti

ilmisuratore
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Allora guardiamo bene i grafici...

La risposta sopra i 400 Hertz è molto simile tra ambiente e camera anecoica.

Il picco di 15 db a. 40 hz in ambiente ha un corrispondente di cinque DB anche 6 in camera anacoica.

Il picco in ambiente intorno ai 70hz di 10 decibel ha un corrispondente in camera anecoica di più cinque db.

Il che significa che scegliendo una cassa senza il picchettone qualche problemino in meno ci sarebbe stato

 

 

 

nodirac.jpg.f19cef3b9479415abeab4bc795184962.jpg

707Focfig6.jpg

...ossignurrrrr !!! confronta i 40 hz dentro il locale di Gianventu con i 40 hz rilevati dentro un altro locale, immaginando pure che sia anecoico

Ritorna su stereophile e osserva la risposta in anecoica, vedrai che i 40 hz sono allo stesso livello dei medi

  • Haha 1
Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640344
Condividi su altri siti

1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

...ossignurrrrr !!! confronta i 40 hz dentro il locale di Gianventu con i 40 hz rilevati dentro un altro locale, immaginando pure che sia anecoico

Ritorna su stereophile e osserva la risposta in anecoica, vedrai che i 40 hz sono allo stesso livello dei medi

 non è un altro locale è la camera anecoica  non hai ancora capito?

Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640346
Condividi su altri siti

ilmisuratore
1 minuto fa, dec ha scritto:

Ormai lo standard per misurazioni attendibili sugli speakers è Klippel, Stereophile non ne è dotato.

Erin (soprattutto) e asr fanno un ottimo lavoro in tal senso.

Infatti stereophile non dispone di anecoica...definisce "anecoic" delle misure che vedono sommare il responso di una ripresa di tipo gating + nearfield 

Anche klippel, affinchè produca risultati "very anecoic" deve rispettare delle rigorose modalità (alcuni misurano all'esterno con il diffusore sospeso in aria ad altezza terra sufficiente)

Una vera anecoica sarebbe il massimo, ma oltre ad essercene poche...hanno anche dei costi

Osservare le misure sulla base dei vari responsi (che siano gating + nearfiend o klippel) alla fine sono piuttosto relativi poichè una volta messo in ambiente il diffusore produrrà tutt'altra roba :classic_smile:

Un indicazione di massima comunque ci sarebbe...non guasta dare un occhiata ai grafici proposti, l'importante è avere la consapevolezza che messo dentro la propria stanza le misure prodotte saranno quelle definitive (con tutti i problemi annessi)

Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640401
Condividi su altri siti

6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Anche klippel, affinchè produca risultati "very anecoic" deve rispettare delle rigorose modalità

Beh certo, c'è un preciso protocollo da seguire ma i risultati sembrano essere sovrapponibili ad una vera camera anecoica.

 

7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Osservare le misure sulla base dei vari responsi (che siano gating + nearfiend o klippel) alla fine sono piuttosto relativi poichè una volta messo in ambiente il diffusore produrrà tutt'altra roba 

Vero, ma se il diffusore è molto lineare di suo anche il posizionamento in ambiente e gli eventuali interventi correttivi sono piu' prevedibili e semplici da gestire, ti pare?

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640414
Condividi su altri siti

ilmisuratore
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

@ilmisuratore Ti ho appena inviato un link per scaricare i report. Ne ho solo messi alcuni, credo che però ti saranno sufficienti per valutare.

Si ho visto, noto che anche nel tuo caso (ed è piu che normale) chiede ulteriori dati, tipo la deconvoluzione dello sweep originale, la risposta all'impulso e qualcos'altro legato all'aspetto temporale

Risponde bene, ma richiede lavoro e..."interlocuzione approfondita"

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640415
Condividi su altri siti

ilmisuratore
3 minuti fa, dec ha scritto:

Beh certo, c'è un preciso protocollo da seguire ma i risultati sembrano essere sovrapponibili ad una vera camera anecoica.

 

Vero, ma se il diffusore è molto lineare di suo anche il posizionamento in ambiente e gli eventuali interventi correttivi sono piu' prevedibili e semplici da gestire, ti pare?

In teoria disporre di un diffusore molto lineare facilita il compito, ma intrinsecamente possono manifestarsi accoppiamenti fortunosi dove un esaltazione può sopperire ad una carenza acustica e viceversa...

Alla fine sottrarre dB è meno problematico (parecchio) di amplificare una risposta carente

Link al commento
https://melius.club/topic/27421-hi-fi-e-ai/page/5/#findComment-1640417
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...