Velvet Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 Quest'anno dalle mie parti è esploso il fenomeno dei diplomati 100/100. Un tempo per ogni istituto si contavano sulle dita di una mano i ragazzi che riuscivano ad ottenere il punteggio massimo, ma nell'anno del post-Covid siamo anche a livelli da 15 centini per classe (in un liceo classico, il nostro Moz deve prepararsi ad avere concorrenza). Io ho come l'impressione che abbiano voluto premiare i ragazzi dopo due anni di DAD e reclusione. Ma questo farà loro bene? Non è un'altro gradino di crescita levato di mezzo? La scuola non dovrebbe essere un diplomificio perché l'appiattimento del merito porta solo alla perdita di valore generale della scuola e degli studenti, e va ovviamente a scapito dei più meritevoli. Certo è un anno eccezionale, ma questa cosa non fa altro che aumentare il sospetto verso la "maturità del covid" che suggella il termine di due stagioni quanto meno discutibili dal punto di vista dello studio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schelefetris Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 sono anni che secondo me la scuola ha perso credibilità. persa ogni forma meritocratica. sorta di divieti di bocciature, voti a cappella... Non sono un fautore dell'avanti i migliori e gli altri o si adeguano o rimangono indietro ma nemmeno si può essere pro "avanti i peggiori". 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 @Schelefetris Più che altro mi sembra un "avanti tutti".. Tanto vale abolire voti e giudizi. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
otaner Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 Classe di mio foglio , 24 minuti fa, Velvet ha scritto: mi sembra un "avanti tutti" Non so se sia il caso di generalizzare. Mio figlio; prima liceo scientifico a Milano: quattro bocciati e 12 rimandati su 28 ragazzi!!! Cosi anche per le altre prime. Per i promossi , generalmente con sei/sette ed i migliori con otto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
extermination Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 46 minuti fa, otaner ha scritto: Non so se sia il caso di generalizzare. Un errore che si commette spesso: quello di fare una valutazione di un determinato fenomeno senza disporre di elementi completi e accurati riguardo il " dimensionamento" ( rilevanza o meno su base locale-nazionale) del fenomeno medesimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 27 minuti fa, otaner ha scritto: Non so se sia il caso di generalizzare. No, sicuramente. Ma se il numero di centini quasi raddoppia nel giro di due anni qualche domanda te la fai... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennaro61 Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ma se il numero di centini quasi raddoppia nel giro di due anni qualche domanda te la fai.. Generazione di fenomeni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martin Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 Tra i giovani che osservo noto che la figura del "secchione" non è più associata al concetto generale di sfigaggine. I "ganzi" in classe non sono più gli' alpha-copulanti che sfangano la didattica tramite espedienti, oggi il ruolo esige che costoro asfaltino i compagni anche coi voti. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
briandinazareth Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 3 minuti fa, Martin ha scritto: Tra i giovani che osservo noto che la figura del "secchione" non è più associata al concetto generale di sfigaggine. I "ganzi" in classe non sono più gli' alpha-copulanti che sfangano la didattica tramite espedienti, oggi il ruolo esige che costoro asfaltino i compagni anche coi voti. c'èin effetti un po' di rivincità dei nerd... me lo dicono in tanti tra nipoti e amici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 @briandinazareth Mah, anche in tempi passati quello che faceva sfoggio di interessi culturali (cinema, arte, musica ..) in genere acchiappava le tipe più globalmente interessanti e socialmente inserite. Gli alpha-copulanti erano mediamente più target per le reginette di bellezza mononeuronali destinate alla cellulite precoce Link to comment Share on other sites More sharing options...
briandinazareth Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Mah, anche in tempi passati quello che faceva sfoggio di interessi culturali (cinema, arte, musica ..) in genere acchiappava le tipe più globalmente interessanti e socialmente inserite. vero, ma la vera nerditudine solo da poco ha cominciato ad essere interessante... probabilmente perché ci sono personaggi pubblici molto importanti che rientrano nella definizione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schelefetris Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 tra Italia e USA il concetto di nerd è stato sempre molto diverso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 @Schelefetris si anche per le ragazze. Negli usa è sufficiente che una porti gli occhiali piuttosto che le lenti a contatto per essere classificata nerd Link to comment Share on other sites More sharing options...
Severus69 Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 3 ore fa, Velvet ha scritto: 15 centini per classe Ma dove? Mia figlia ha fatto la maturità ieri, e nel suo istituto ci sono uno, massimo due 100/100 per classe, quella dei 15 100 per classe mi sembra una buffonata all' italiana.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 2 minuti fa, Severus69 ha scritto: Ma dove? https://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2021/06/24/news/treviso-al-canova-una-classe-da-record-15-centini-ecco-chi-sono-1.40425845 (rettifico quanto scritto in precedenza, è un indirizzo linguistico e non un classico) Comunque già due per classe sono un'infinità rispetto a qualche lustro fa quando al massimo i centini al nord erano poche unità per ogni istituto (parlando di licei). Link to comment Share on other sites More sharing options...
senek65 Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 3 ore fa, Schelefetris ha scritto: sono anni che secondo me la scuola ha perso credibilità. persa ogni forma meritocratica. sorta di divieti di bocciature, voti a cappella... Olè! 4 minuti fa, Severus69 ha scritto: Ma dove? Mia figlia ha fatto la maturità ieri, e nel suo istituto ci sono uno, massimo due 100/100 per classe, quella dei 15 100 per classe mi sembra una buffonata all' italiana.... Confermo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martin Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 Martedì 22 "Il Gazzettino" riferiva di un aumento delle bocciature dal 4 al 15% nella superiori della provincia di Treviso, con valori più alti nei licei. Allego link, ma è sotto paywall https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/scuola_bocciati_2021_aumento_licei-6037401.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted June 25, 2021 Author Share Posted June 25, 2021 1 minuto fa, Martin ha scritto: riferiva di un aumento delle bocciature Alla maturità? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martin Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Alla maturità? Credo si riferisca a tutti gli anni scolastici + non ammessi alla maturità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
wow Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 @Velvet guarda, è una battaglia persa. La scuola ormai ha rinunciato a selezionare e alla sua credibilità. Gli scrutini sono qualcosa di allucinante perché ormai si innescano dei meccanismi di superfetazione del voto finale che portano a sovrastimarlo anche di due o tre punti. Una panna montata. Basti pensare, p.e., al voto di condotta: se un ragazzo non accoltella il professore, magari dorme in classe, arriva tranquillamente a un voto di 9/10 in condotta che fa media come il normale voto di una materia. Hai voglia di ripetere che non si possono fare medie di patate e mele. Il tutto sotto le pressione costante e asfissiante delle famiglie che, al minimo insuccesso, minacciano improbabili (quanto efficaci a intimorire molti colleghi) azioni legali. Posso garantire che la generazione covid sarà quella storicamente più ignorante uscita dalle scuole italiane. Per la gioia di ministri, dirigenti, qualche collega che così si sente gratificato, famiglie. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts