Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio acquisto PC per musica liquida


Messaggi raccomandati

Bruce Wayne

@dsotm potresti fornire qualche dettaglio: ad esempio, usi un DAC esterno? 

Ad ogni modo, posso darti la mia esperienza: uso Qobuz con la sua app desktop e uso un laptop Asus Core i7 14 gb Ram, 256 Hd SSD con un DAC esterno RME ADI-2 e va benissimo. In un secondo impianto, sempre con DAC esterno, uso un desktop con case tower e va ugualmente bene. Credo che la scelta sia sulla praticità; fermo restando che il PC abbia risorse sufficienti per far girare Jriver o gli altri player, la qualità la fa il DAC. 

Una domanda te la faccio io: come fai ad usare Amazon Music HD via Jriver? Ho sempre saputo che Amazon non ha mai rilasciato api per interfacciarsi a players di terze parti.

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-3087
Condividi su altri siti

@Bruce Wayneciao! Utilizzo un dac Audiobyte di cui sono estremamente soddisfatto. Ho utilizzato una guida online per impostare Jriver come virtual audio driver e viene riconosciuto dall'app di Amazon al pari del dac Audiobyte. Devo dire che la qualità tra l'interposizione di Jriver e lo streaming diretto verso il dac è sovrapponibile, però alcune funzionalità di jriver le trovo molto interessanti. 

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-3125
Condividi su altri siti

Bruce Wayne

@dsotm il valore aggiunto più rilevante potrebbe essere l'ottenimento di una modalità esclusiva che sia realmente tale, il principale punto debole dell'App Amazon Music HD. Jriver è un player bitperfect: se Jriver visto come virtual audio driver riuscisse a mandare il flusso audio da Amazon al DAC bypassando il mixer di windows avresti risolto la grana storica che rende Amazon Music HD antipatico a molti audiofili.

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-3135
Condividi su altri siti

Utilizzo per la musica un Mac Mini late 2012. Con Spotify, TIMMUSIC, Amazon HD e adesso Qobuz non ha mai avuto un problema. D’altronde regge lo streaming video HD che impiega molte più risorse: voglio dire che se una macchina di dieci anni fa ancora risulta performante, una qualsiasi macchina di oggi non potrà non esserlo. A meno che non ci si voglia addentrare in territori affascinanti (es. distribuzioni Linux dedicate all’audio) ma meno generaliste, ti direi di andare tranquillo e scegliere ciò che più ti piace.

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-3411
Condividi su altri siti

Andrea Parenti

Qualsiasi PC tu scelga, il mio consiglio è che sia fanless e con storage SSD.

Per quanto riguarda la potenza di fuoco, è probabile che un PC attuale sia un overkill piuttosto che il contrario: sul mio Pentium N4200 gira Roon + convoluzione su Win 10 20H2 senza problemi anche a 24-96k (usando meno del 10% della CPU). Diverso il discorso con il DSD, formato che richiede potenze di calcolo elevate ma di cui, a mio avviso, si può fare tranquillamente a meno.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-4706
Condividi su altri siti

dipende molto da cosa vuoi fare ...

io ad esempio per daphile, che è una distro linux molto minimale, uso un NUC vecchissimo con un celeron, 8 gb di ram e un ssd Cinese da 128 gb avrò speso per tutto forse 200€ comprando NUC usato.

Funziona benissimo e ne sono molto soddisfatto.

Una porta USB --> DAC HEGEL H90

un altra USB --> DAC GUSTARD X16

così posso anche scegliere al volo che DAC utilizzare, che altro si può chiedere? 🙂

 

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-5474
Condividi su altri siti

sono d'accordo con @do2707io Daphile l'ho installato addirittura solo su un Futro e ci gestisco due DAC e tre streamer. Ha una qualità audio che mi piace molto e sicuramente non rinnoverò più l'abbonamento a Roon.

Ho anche provato una configurazione client/server di Daphile ma, come ho scritto in un'altra discussione, il risultato non mi ha soddisfatto e resterò sull'installazione singola su Futro

Con Daphile però @dsotm attualmente non è ancora possibile utilizzare Amazon Music

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-5499
Condividi su altri siti

Ad ulteriore dimostrazione che suonano benissimo nonostante chi consiglia degli I7 per ascolto musicale, se qualcuno volesse provare a mettere a confronto una robetta del genere con i propri impianti sappia che ne ho 2 che mi avanzano in casa (sprovvisti di alimentatore, ma vanno bene quelli degli hard disk esterni) da 12/15 watt.

https://gizchina.it/2016/12/mini-pc-z83-ii-tv-box-windows-10-ed-intel-atom-z8350-la-nostra-prova/

Il vantaggio enorme è che hanno Windows 10 preinstallato e pertanto è possibile provare Daphile o Gentooplayer o qualsivoglia ulteriore distro audiofila da chiavetta USB (fra l'altro hanno due porte usb normali ed una 3.0) ed utilizzarli anche per Kodi o per farne un media server per i film o perchè no, trasformare una tv in smart tv (visto che sono dotati di presa hdmi) e/o permettere ai propri figli di usarli per la Didattica a Distanza al posto di uno smartphone o di un tablet. 

Macchine eccellenti in condizioni pressochè pari al nuovo. Se interessati, fatemi un'offerta in privato. 🙂

@Emmepi57 ricordo male o tu eri un appassionato di Rasperry nel precedente forum? 😄

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-16934
Condividi su altri siti

1 ora fa, Kingcarl67 ha scritto:

ricordo male o tu eri un appassionato di Rasperry nel precedente forum?

Ricordi male a metà 😉diciamo che sono sempre stato una persona molto curiosa in ambito informatico e dintorni (anche se inserire una scheda SD/chiavetta USB in una scatola ed accendere non è il massimo dell'informatica 🙂) e quindi mi sono divertito in questi anni a fare un pò di prove su SO ed apparecchi da utilizzare in ambito audio.

Il raspberry mi è interessato molto per la sua estrema versatilità e ci ho fatto un bel pò di prove anche se, attualmente, non ne ho nessuno in funzione.

Marco

P.S. spero che a breve spunti fuori qualche novità perchè comincio ad essere in crisi di astinenza da prove ! 😂

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-17232
Condividi su altri siti

@getMaxSampleRateCiao Marco, approfitto della tua presenza nel forum per farti un paio di domande. Vorrei riprovare una configurazione client/server per poterla valutare con più calma.

Come server utilizzerei un PC fisso che ormai non uso più, è un Intel I3 con 16Gb di RAM...mi conviene reinstallare Win10 o posso usare l'installazione già presente dando una bella ripulita a tutte le applicazioni installate oppure è più conveniente installare Linux ?

Lato client ho già Daphile  installato su  un Futro ed utilizzerei questo però, se ho capito bene, su Daphile non è presente Squeezelite-R2, questo può in qualche modo influenzare la resa audio ?

Grazie mille

Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-17478
Condividi su altri siti

getMaxSampleRate

@bibo01 Totalmente empirica: Stesso player software, stessi parametri su hw Atom o Celeron si comporta in modo diverso. Lo stesso fa ARM , in modo ancora più evidente.

Con ARM (Raspberry PI) si parlava un tempo di inadeguatezza della USB, ma con la v. 4 questi problemi sono in teoria risolti, mentre in realtà permangono.

ATOM e Celeron conividono solo in parte il set di istruzioni - ed infatti esistono kernels ottimizzati per ATOM - io credo che la vera differenza stia li, ma non ho elementi provati e verificati di questo, magari trovando il kernel giusto si annullano.

La vera considerazione è che, a parità del resto, un sistema con ATOM rispetto a Celeron costa 'solo' qualche decina di euro in meno, ne vale la pena?  Per me, nel realizzare lo Str@mbo, no.

Poi è certo che si trovano molti più sistemi ATOM economici, in case di plastica, quindi se si è alla ricerca del  minor prezzo ATOM risulta certamente più conveniente, dato che costano poco più di un Raspberry, ma allora perchè non il vecchio e caro Futro? Meno di quello...

 

  • Thanks 2
Link al commento
https://melius.club/topic/276-consiglio-acquisto-pc-per-musica-liquida/#findComment-17995
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...