fastdoc Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Buondì boys, sono felice possessore di un ampli Musical Fidelity A5 e da anni ascolto i miei LP con il pre fono integrato. Da diverso tempo mi stuzzicava l'idea di passare a un pre fono separato, ma la difficoltà di riuscire a provarlo nel mio ambiente mi ha sempre fatto desistere. Finalmente un amico che ha appena acquistato un IFI Zen phono lo ha portato a a casa mia e mi è caduta la famosa mascella al suolo, considerando anche l'economicità dell'oggetto. Alte frequenza più brillanti, suono più corposo, scena più profonda. Ho una Audio Technica AT440 mla(uscita 4mV), e la cosa curiosa è che tale meraviglia si manifesta posizionando il selettore su MC ad alta uscita (secondo le istruzioni adatto a uscite =<2mV), mentre se impostato su MM (consigliato per uscite >2mV) il miglioramento è molto più sfumato. Esiste una spiegazione ?
Questo è un messaggio popolare. luke_64 Inviato 28 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2021 @fastdoc la selezione MC High dello Zen comporta solamente l'aumento del guadagno, mentre rimane invariata l'impedenza di carico a 47 kohm. Potrebbe trattarsi solo una questione di psicoacustica. Si tende sempre a credere migliore un suono ascoltato ad un volume più alto, oppure l'accoppiamento tra le varie componenti potrebbe ottimizzarsi con un guadagno più alto. Le variabili sono troppe per dare una risposta univoca. 3
fastdoc Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 31 minuti fa, luke_64 ha scritto: l'accoppiamento tra le varie componenti potrebbe ottimizzarsi con un guadagno più alto Sarei più per questa opzione in quanto, anche abbassando il volume ed eliminando così la variabile del maggior impatto sonoro, le differenze (in meglio) le abbiamo percepite in 5 (compresa moglie e figlia non "audiofile" )
releone71 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Nulla di nuovo. Anch'io ascolto le MM col guadagno di 48dB teoricamente dedicato alle MC ad alta uscita. 1
fastdoc Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 @releone71 @luke_64 Grazie ad entrambi per il feedback
releone71 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @fastdoc presumo sia questione non solo di decibel in più, ma anche di rapporto segnale/rumore più favorevole. 1
long playing Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Guardando le caratteristiche tecniche questo pre fono ha uno stadio MM con 36 db di guadagno e quello MC con 3 livelli di guadagno ma stranamente tutti con impedenza 47 Kohm partendo da 48 db indicato per MC alta uscita che hanno mediamente 2 mv d' uscita equiparabili quindi quasi alle MM .Tali testine MC ad alta uscita prevedono , parimenti alle MM , 47 Kohm come impedenza di carico e quindi collegando una MM come l' AT 440 da 4 mv si ha solo un guadagno un po' piu' sostenuto del solito che puo' portare anche dei benefici come il rapp. s/n . Tra l'altro i 36 db di guadagno dello stadio MM sono un po' pochini , normalmente sono attorno ai 40 - 44 db...Collegando quindi l'AT 440 al primo livello di guadagno da 48 db dello stadio MC e' una cosa quasi normale , e' come averla collegata ad uno stadio MM con guadagno un po' piu' altino della media , tanto piu' che ha anche l'impedenza giusta per le MM ovvero da 47 Kohm... Riporto copia incolla di parte delle caratteristiche : " lo Zen Phono è in grado di gestire con facilità testine MM e MC, offrendo una gamma di quattro impostazioni di guadagno (insieme a un pannello LED per indicare la selezione): 36 dB (MM), 48 dB (MC ad alto rendimento), 60 dB (MC a bassa uscita) e 72 dB (MC a uscita molto bassa), il che significa che lo Zen Phono dovrebbe accettare anche le testine MC più “esotiche”. Ovviamente il guadagno da 60 db e ancor piu' da 72 db sarebbe eccessivo e controproducente per una testina MM da 4 mv. Essendo comunque queste 3 posizioni MC tutte con impedenza di 47 Kohm e non variabile credo che questo pre fono possa avere problemi a gestire le testine MC classiche bassa uscita che vanno caricate con impedenze molto piu' basse , mediamente 100 ohm ma che spesso spaziano da 50 ohm a 1000 ohm circa a seconda dei modelli. 1
releone71 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: Essendo comunque queste 3 posizioni MC tutte con impedenza di 47 Kohm e non variabile credo che questo pre fono possa avere problemi a gestire le testine MC classiche bassa uscita che vanno caricate con impedenze molto piu' basse , mediamente 100 ohm ma che spesso spaziano da 50 ohm a 1000 ohm circa a seconda dei modelli. Non so dove sia riportato questo dato dei 47K Ohm a tappeto senza distinzione di ingresso, ma non è esatto. MM ed MC High hanno tale carico. MC Low 1K Ohm, MC Very Low 110 Ohm.
luke_64 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 A pensarci bene quello che non viene dichiarato è il carico capacitivo. Normalmente per le MM vale 100/200 pf, mentre nelle MC arriva tranquillamente ai 1000 pf. Perciò potrebbe essere che la differenza di tonalità, molto più aperta utilizzando l'ingresso MC, dipenda proprio dal carico capacitivo, che ne varierebbe la risposta in frequenza proprio sulle alte frequenze creando il caratteristico picco di risonanza.
long playing Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @releone71 9 ore fa, releone71 ha scritto: Non so dove sia riportato questo dato dei 47K Ohm a tappeto senza distinzione di ingresso, Nel post precedente ho fatto copia incolla delle caratteristiche del pre fono in rete 9 ore fa, releone71 ha scritto: ma non è esatto. MM ed MC High hanno tale carico. MC Low 1K Ohm, MC Very Low 110 Perche' non e' esatto ? Nel post precedente ho scritto la stessa cosa : "...le testine MC classiche bassa uscita che vanno caricate con impedenze molto piu' basse , mediamente 100 ohm ma che spesso spaziano da 50 ohm a 1000 ohm circa a seconda dei modelli. "
releone71 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: Perche' non e' esatto ? Nel post precedente ho scritto la stessa cosa : Perché hai riportato questo: "quello MC con 3 livelli di guadagno ma stranamente tutti con impedenza 47 Kohm". E giustamente specifichi "stranamente". Infatti non è così.
long playing Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @releone71 Allora e' ottimo quel pre fono per quello che costa , se ovviamente varia anche il carico d'impedenza . Mi sembrava un incongruenza grave se non fosse stato cosi'. Ho trovato un link con dati errati evidentemente.
releone71 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 8 minuti fa, long playing ha scritto: Allora e' ottimo quel pre fono per quello che costa Provalo...👌
fastdoc Inviato 30 Giugno 2021 Autore Inviato 30 Giugno 2021 Me lo sono comprato, visto che con modica spesa ho percepito un significativo miglioramento rispetto al pre dell'integrato. Poi in futuro si può sempre progredire
releone71 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @fastdoc hai fatto bene, non te ne pentirai. 👍 L'apparecchio è non solo versatile, ma anche upgradabile nel comparto alimentazione.
fabbe Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Pare che lavorino bene! https://www.soundstagehifi.com/index.php/equipment-reviews/1544-ifi-audio-iphono3-black-label-phono-stage
fastdoc Inviato 30 Giugno 2021 Autore Inviato 30 Giugno 2021 1 ora fa, fabbe ha scritto: Pare che lavorino bene! https://www.soundstagehifi.com/index.php/equipment-reviews/1544-ifi-audio-iphono3-black-label-phono-stage Il mio modello non è quello che hai linkato ma questo, esteticamente più grazioso e alquanto più economico : https://ifi-audio.com/products/zen-phono/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora