Vai al contenuto
Melius Club

Fenomeno curioso Ifi zen pre phono


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono ancora qui perchè oggi mi sono messo ad ascoltare per 3 ore con un amico l'impianto cambiando sorgenti...diffusori...amplificatori..beh la cosa che ancora mi lascia con la mascella cadente (prendo in prestito la corretta espressione di chi ha aperto questo thread) è la fantastica prestazione della mia modesta catena analogica , ovviamente per il 95% dovuta al pre phono della ifi).

L'ho fatto ascoltare anche ad altre persone e tutte dicono che il vinile si sente come a loro non è (quasi)mai capitato.

Io penso che molti non abbiano mai ascoltato le potenzialità del vinile proprio grazie a pre phono scarsi magari inseriti nell'amplificatore, e qui sto parlando di spese minime non certo di chissà quali costi.

Ho acquistato qualche tempo fa la confezione de L'imboscata di Battiato contenente sia vinile sia cd.

Prima dell'acquisto dell'ifi quest'ultimo si sentiva nettamente meglio mentre il vinile era un pò "attuffato" , ora il vinile ha superato in chiarezza e corposità il pur ottimo cd.

Io sono convintissimo che se fosse possibile fare ascoltare a più persone possibili come si può ascoltare una catena analogica spendendo davvero poco (e tra questi intendo non tanto gli audiofili che sono già sapienti sulla cosa ma il vasto mondo degli appassionati di musica in generale che ignorano le prestazioni che si possono raggiungere )il vinile raggiungerebbe vette di popolarità ancora più alte di quelle (davvero inaspettate) già raggiunte.

 

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, Kouros ha scritto:

molti non abbiano mai ascoltato le potenzialità del vinile proprio grazie a pre phono scarsi

In generale mi sento di quotare alla grande il fatto che il pre phono è l'elemento che maggiormente incide sul risultato. Un phono musicale (non uso il termine eccellente o ottimo) fa suonare alla grande anche una semplice shure m95ed. 

Inviato

@bic196060 Se si pensa poi che , con il successo del vinile, ormai quasi tutti gli amplificatori hanno un pre phono interno, invece di essere una cosa positiva diventa negativa in quanto non si viene incentivati a provarne uno esterno e quindi ci si dovrà accontentare di un suono di sicuro più mediocre (a parte ovviamente nei casi di amplificatori da svariate migliaia di euro ...anche se non ci metterei la mano sul fuoco...)

Inviato
28 minuti fa, Kouros ha scritto:

anche se non ci metterei la mano sul fuoco...)

Neanche io 😔

Ultima Legione @
Inviato

@Kouros @bic196060

.

Quoto integralmente le valutazioni su questo eccellente Pre-phono capace di magnificare qualunque setup audio analogico anche di grandi pretese.

.

E oltre che un rischio é giá una assoluta realtá che le mediocri sezioni phono integrate negli ampli, a volte anche costosi e di grandi pretese siano di una resa Sonica e Musicale quasi imbarazzante se non proprio pietosa😨🙉, falsando nettamente la percezione e l'opinione che l'utente neofita e profano, ha dell'ascolto analogico e dei vinili.

.

Ad ogni buon conto questo iFi Zen Phono (anche se proprio nel nostro dorato olimpo HiFi/HiEnd non mi é mai appartenuto l'essere definitivo e assoluto) .......... se non proprio ridicolizzare sicuramente fá arrossire di imbarazzo, in termini di Dinamica, Realismo, Senso scenico e Musicalitá generale qualunque e ripeto qualunque ... Pre-phono dedicato sino e anche oltre i 1.000 Euro di costo.

.

Quelli invece integrati tanto negli ampli come anche in alcuni giradischi 🤢🤢, li ...asfalta completamente‼️🤣🤣

.

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato

.

Dato che sembra che ormai non ne sbaglino piú neanche una (Ampli cuffie, DAC e ora anche stupefacenti Streamer), mi sono fatto l'idea che ancor prima che maghi e strateghi del marketing questi signori della AMR/iFi siano dei veri geni della progettazione e della realizzazione di cose magnificamente ben suonanti.

.

Ma al di lá di questa mia personalissima convinzione e anche se potrebbe anche non dir nulla, comunque affido alle Vostre riflessioni (su Quantitá ma sopra tutto Qualitá e Pregio della componentistica), le foto dell'interno dell'iFi Zen Phono e quello di uno di costo identico e anche esso per testine MM ed MC, proposto dal prestigioso nome di Audio-Technica, l'AT-PEQ30.

.

iFi-ZEN-Phono-PCB_04-1.thumb.jpg.0e92e2fd777aa30608f9bcfc855ede91.jpg

.

1502306114_Audio-TechnicaAT-PEQ30.thumb.jpg.8b118122d2d32788848a6b4204762ec4.jpg

.

P.S.:

E per non farsi mancare proprio nulla l'iFi Zen Phono oltre alla normale uscita stereo RCA-Unbalanced, essendo comunque un design circuitale bilanciato, ci aggiunge anche un uscita di tipo Balanced seppur in standard con attacco da 4.4 mm per problemi di ingombro‼️😮😮

.

711yjX-ez9S._AC_SL1500_.thumb.jpg.279b69406a89457632489e83dfa2aa89.jpg

Inviato

@Ultima Legione @ Guarda...io avevo ascoltato per tutta la mia vita il vinile con i pre phono integrati nei vari amplificatori e per l'80% delle volte il cd suonava meglio ( e aggiungo che acquisto molti più cd che vinili visto che costano meno della metà ma in ogni caso ho circa un migliaio di 33 e un centinaio di 45 giri)Mai e ripeto MAI mi sarei aspettato un cambiamento di questa portata e te lo dice uno che non si fa sedurre facilmente dagli oggetti hi-fi , poi non so se è solo l'Ifi che ha queste prestazioni , voglio sperare di no perchè sarebbe folle se così fosse (mi hanno assicurato che lo Schiit Mani è sullo stesso livello).

Un mese fa ho acquistato un paio di dischi ad un mercatino e sentivo il cliente prima di me che parlava con il venditore e gli diceva che lui comprava vinile perchè "lo rilassava la gestualità e la fisicità della riproduzione con il giradischi" al che gli chiesi che giradischi avesse e la risposta fu " non mi ricordo a dire il vero ma è un giradischi economico da un centinaio di euro".

Non osai chiedere di più perchè immagino che molto probabilmente il telefono che aveva in tasca si sentisse meglio della sua "catena analogica" !

Sono certo che se avesse potuto ascoltare il mio pur modesto set-up analogico il settore hi-fi avrebbe guadagnato un sicuro cliente.

Io mi chiedo...ma se anche io e altri miei amici che siamo appassionati di musica...alcuni di noi suonano anche ...abbiamo casse e impianti pro oltre all'impianto hi-fi ecc...ecc... non avevano mai ascoltato il vinile in maniera così entusiasmante...qual'è la percentuale di coloro che non hanno mai sentito il potenziale del vinile ad un prezzo abbordabile????

Azzardo il 90% ?

 

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

E oltre che un rischio é giá una assoluta realtá che le mediocri sezioni phono integrate negli ampli, a volte anche costosi e di grandi pretese siano veramente mediocri e quasi imbarazzanti, falsando nettamente la percezione e l'opinione che l'utente neofita e profano, ha dell'ascolto analogico e dei vinili.

.

Ecco....io se fossi uno del settore hi-fi noleggerei una cantina...un box...un camper...in varie città e ci metterei dentro un impianto economico sia vintage che attuale con un giradischi  e  l'ifi (o similare) e lo farei ascoltare ovviamente gratis.

Penso che non ci sia metodo migliore per sfatare l'idea che il vinile sia bello e affascinante ma che non suoni così "forte e dinamico" e fare di conseguenza correre ad acquistare dischi e componenti hi-fi a coloro che hanno provato l'esperienza .

Ah dimenticavo....se metto sul piatto un vinile registrato a  45 giri poi si raggiunge l'apoteosi del suono...li penso qualsiasi formato alza bandiera bianca eccetto ,forse, il RTR.

Signori..e tutto questo con una puntina AT 95e!!!! (anche se devo dire che con una sulla carta più "prestigiosa" Shure l'effetto era quasi identico) 😱

 

  • Haha 1
Ultima Legione @
Inviato
25 minuti fa, Kouros ha scritto:

poi non so se è solo l'Ifi che ha queste prestazioni , voglio sperare di no perchè sarebbe folle se così fosse (mi hanno assicurato che lo Schiit Mani è sullo stesso livello).

.

Premesso che sono della medesima e anche piú convinta opinione del simpatico Youtuber del video di seguito indicato (che descrive caratterizzando benissimo le caratteristiche musicali dello Zen Phono) e fermo restando le sacrosante opinioni personali, ma secondo la mia modesta valutazione il ben suonante Schiit Mani (che ho posseduto e venduto) é un palmo indietro all' iFi Zen Phono (che lo ha sostituito senza alcun rimpianto) in termini di Dettaglio, Timbrica, senso d'aria e "immagine" di Strumenti e Vocalist.

.

 

Inviato

Nessuno lo ha provato con delle MC a bassa uscita?

Inviato

@Ultima Legione @ Immagino tu lo abbia provato sia con la Denon sia con una MM...se si trovi grosse differenze o niente di trascendentale?

A me sembra quasi impossibile che passando dalla mia proletaria AT95e ad una testina  più performante possa sentire chissà quale differenza...con una Shure V15 type III infatti non ho sentito quasi differenze.🙄

Ultima Legione @
Inviato

 

11 ore fa, Kouros ha scritto:

A me sembra quasi impossibile che passando dalla mia proletaria AT95e ad una testina  più performante possa sentire chissà quale differenza...con una Shure V15 type III infatti non ho sentito quasi differenze.

.

A dire il vero non é una valutazione che mi sento di condividere perché un cambio testina, anche su un setup analogico di medio livello, comporta sempre e comunque un significativo e macroscopico cambio di Sonoritá generale e Musicalitá, su una scala ben diversa dal giocare con il rolling di cavi e altri tweaking simili.

.

Nel tuo caso, sono convinto, gioca tanto che ben al di lá della circostanza che le testine confrontate sono entrambe M.M., peró una é la nota e performante ever-green AT-95 e l'altra é una SHURE V15 Type III   che pur essendo un must storico di gamma originariamente superiore, si porta peró dietro la sua sonoritá  ormai old e una impostazione progettuale e musicale risalente pur sempre a piú di 50 anni fá.

.

Fermo restando l'iFi Zen Phono, la mia esperienza invece confrontando la mia attuale cartdridge MM SUMIKO Moonstone che ho montato su un giradischi recentemente acquistato e anche per la voglia di cambiare dopo anni di soddisfazioni con la Moving Coil DENON DL-301 MKII usata con il precedente mio giradischi vintage LUXMAN PD-284, mi renderebbe  sicuramente ingiusto nonché lontano dal vero, nell'affermare di non aver colto evidenti differenze in termini Risoluzione, Scena, Estensione e raffinatezze Timbriche a vantaggio della mia storica DENON.

.

1586764528_WhatsAppImage2022-08-23at09_11_41.thumb.jpeg.8fbd9a75985b6878e051ac7ab5b76ad5.jpeg

.

E quanto sopra precisando comunque che la SUMIKO Oyster Moonstone (dopo aver sperimentato la SUMIKO Oyster Ranier della medesima gamma) e pur essendo un fan delle cartdrige NAGAOKA, nell'ambito del suo target di mercato di testine M.M. é una vera Best-Buy grazie alle sue doti di straordinaria tracciabilitá meccanica ed encomiabile silenziositá di scorrimento nei solchi, unite ad un Sound incisivo, equilibrato, scenicamente denso e ampio ma sopra tutto con una Dinamica quasi da testina M.C. e il valore aggiunto di una realizzazione quasi interamente manuale Made in Japan.

.

E recentemente confrontata con una valida ORTOFON 2M Silver appena montata sul mio gira LUXMAN, la SUMIKO Moonstone l'ha surclassata nettamente in un pó tutti i parametri con una seduzione musicale e un realismo generale ben piú di un palmo superiore tanto da farmi seriamente tentare dalla scimmietta 🐒 dell'acquistare la nuovissima SUMIKO Oyster Wellfleet. 🤦‍♂️🤦‍♂️

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

siano entrambe MM e una nota e performante ever-green qual'é proprio la AT-95 e la SHURE V15 III che seppur un must storico si porta dietro la sua impostazione ormai sicuramente old e datata.

Sono in totale disaccordo

Inviato
9 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

non é una valutazione che mi sento di condividere perché un cambio testina, anche su un setup analogico di medio livello, comporta sempre e comunque un significativo e macroscopico cambio di Sonoritá generale e Musicalitá, su una scala ben diversa dal giocare con il rolling di cavi e altri tweaking simili.

Su questo sono d'accordo, ma dipende molto da cosa intendiamo per differenze significative, dal tipo di musica che si ascolta e dai parametri che si privilegiano. E poi da quanto è rivelatore l'impianto a valle. 

Se ascolto rock le differenze tra una testi a entry ed una top esistono me vengono minimizzato, se non addirittura ribaltato. 

Ultima Legione @
Inviato
6 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Sono in totale disaccordo

.

Ne prendo atto‼️😁😁

.

La preferenza sonica e l'impostazione musicale di qualunque oggetto audio é pur sempre una sacrosanta valutazione soggettiva e personale e senza alcuna difficoltá ti dó atto di ció.👍

.

Ultima Legione @
Inviato
12 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Se ascolto rock le differenze tra una testi a entry ed una top esistono me vengono minimizzato, se non addirittura ribaltato. 

.

Quoto e condivido al 100%‼️

.

E guarda caso, pur essendo onnivoro di qualunque genere musicale, il rock é infatti in coda ai mie ascolti musicali domestici.

.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...