Velvet Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 https://www.repubblica.it/tecnologia/2021/06/26/news/in_texas_le_compagnie_elettriche_alzano_la_temperatura_a_casa_dei_clienti_ma_c_e_un_motivo-307342824/?ref=RHTP-BG-I294524205-P7-S5-T1  Texas: In caso di ondate di calore, i fornitori di energia possono intervenire da remoto sui termostati smart  Posto che negli USA sono fuori di testa con l'aria condizionata (ricordo di aver ostruito con coperte e cuscini le bocchette che uscivano dal pavimento perchè di notte i getti di aria gelida portavano la temperatura a livelli polari) e quindi probabilmente un paio di gradi in più gli fanno solo bene, sta cosa della casa smart sta prendendo la mano.  A meno di difficoltà deambulatorie e/o impedimenti di altro tipo (in tal caso i dispositivi smart sono una manna dal cielo) ogni volta che mi capita di assistere al litigio di qualcuno con la centrale domotica -mi è successo l'altro giorno in un'azienda dove ci hanno messo 10 minuti per accendere le luci giuste nella show-room, con grande quantità di bestemmie rivolte allo schermo touch- per la gestione dei dispositivi mi chiedo: ma che utilità reale ha tutto ciò? Credo che molti non si rendano nemmeno conto di quale ordigno si sono messi in casa, con tutte le porte sul web aperte e infinite possibilità di essere "bucato" ed utilizzato per mille malefatte. Tutto ciò per cosa? Per non doversi alzare dalla poltrona a schiacciare un interruttore o per guardare dallo smartphone il cane che piscia sul tappeto?  La valutazione dei rischi connessi secondo me non è neanche all'orizzonte, e la maggior parte delle persone non ha alba di nulla se non che è tanto comodo chiedere ad Alexa di accendere le luci del vialetto...  Dopo i lucrosi ricatti alle aziende mediante criptazione del DB informatici, la prossima (vicina) frontiera sarà il ricatto ai privati col villone smart mediante intrusioni mirate nel sistema domotico. Ricordatevi di oscurare le cam quando invitate a casa l'avvenente vicina (o vicino).
audio2 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 la rivincita di quelli come me e paolo62 ahahah
daniele_g Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 5 minuti fa, audio2 ha scritto: la rivincita di quelli come me e paolo62 su queste cose ci sono anch'io...🙂 1
Velvet Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 Ma pure io. Già mi infastidisce la lavastoviglie che scrive cose sul display, figuriamoci se mi sogno di collegarla al router. 1
audio2 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 purtroppo la tendenza è quella in tutti i settori. mi era girato di cambiare il trattore, ma adesso se vuoi i contributi per l' agricoltura 4.0 in pratica devi avere montato sul mezzo una specie di centralina che comunica costantemente con la casa madre e registra i dati tipo scatola nera ( circa ). parliamo di mezzi agricoli. si, col piffero, grazie lo stesso.
Paolo 62 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @audio2 Perchè poi dovrei mettermi in casa una roba del genere...Posso essere d'accordo sul controllare da remoto quello che succede in casa mia ma solo a patto di escludere la possibilità che altri (ladri soprattutto) lo facciano.
Tigra Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il fratello del mio più caro amico ha domotizzato tutta l'abitazione, adesso al suo passaggio gli si accendono le luci cambiando colore ogni trenta secondi virando da una sfumatura all'altra, con la possibilità di intervenire sulla successione, l'intensità , la durata ecc. ecc., vuoi mettere l'utilità ? E' un esempietto, purtroppo, come dice @audio2, la tendenza è quella ovunque: dall'abitazione alle automobili, il controllo da remoto di qualsiasi funzione, da quelle importanti alle più futili, sta dilagando, con tutte le implicazioni di sicurezza facilmente immaginabili. Piuttosto morto, mai una roba del genere in casa mia, vado a vivere in un rudere in mezzo al bosco!
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Io controllo da remoto antifurto (direi che ha un senso) ed auto (ha un po' meno senso ma almeno mi aggiorna il navigatore on air e mi tiene sotto controllo il mezzo)
Membro_0022 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 L'avete voluta la casa intelligente ? Eccola servita. Talmente intelligente che fa quello che le pare, o anche quello che pare a qualcun altro diverso dal legittimo abitante. Nonostante stia lavorando a un "coso" quasi intelligente, mi associo a tutti quelli che "IO MAI". Â Â
Membro_0022 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Già mi infastidisce la lavastoviglie che scrive cose sul display, figuriamoci se mi sogno di collegarla al router. Pensa a quei frigo che fanno la spesa da soli. Basta un hacker spiritoso che ti vedi arrivare a casa 50 casse di cibo per cani, anche se non hai mai avuto un cane... 😂
Schelefetris Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 io ho una domotica essenziale che mi semplifica la vita. se vado alla mia altra dimora posso accendere per tempo riscaldamento e scaldabagno senza dover patire all'arrivo, prima quando uscivo e ci stava luce, sapendo di tornare tardi, dovevo lasciare delle luci accese inutilmente, adesso le accendo al momento del rientro, posso annaffiare senza dovermi fare viaggi... tutto sta nell'uso e nella misura. dimenticavo di dire che spesso dimoro in un isolato e sinistro (ovviamente) maniero (da me comprato non foraggiato) 😄Â
Velvet Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 22 minuti fa, lufranz ha scritto: Pensa a quei frigo che fanno la spesa da soli. Ah si. mai più senza.  Mia cognata (quadro commerciale di una celebre multinazionale dell'elettrodomestico) è caduta recentemente vittima di un forno smart top di gamma, perchè ha finito per credere a ciò che andava in giro raccontando: dopo la sostituzione per 3 volte in garanzia del "cuore" elettronico dell'ordigno che si rifiutava di fare l'unica cosa per cui è nato (cucinare) ora in cucina ha un desolato buco al posto del forno. Se lo sono portato via "per accertamenti tecnici" e l'hanno spedito in germania. Non si hanno più notizie da settimane dell'intelligentissimo elettrodomestico...
Membro_0022 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Suggerimento: con 200-300 euro trova in qualsiasi megastore un forno stupido, e lo userà per cucinare ogni volta che serve. Quando e se le restituiranno quello intelligente potrà metterlo in salotto e discuterci di filosofia la sera dopo cena. Â
Velvet Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 @lufranz No no, lascia pure che soffra col suo forno smart. E' una di quelle che sanno e "sono avanti" perchè si documentano sul uèbb (una cara ragazza, per il resto) quindi è giusto che si scontri con la realtà delle cose ogni tanto...
qzndq3 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @lufranzIl tuo suggerimento è ottimo, ma è diventato quasi impossibile trovare forni, forni a microonde, lavastoviglie e lavatrici che non abbiano a bordo sw per mandare una navetta sulla luna. A fine anno scorso sono diventato letteralmente scemo nel cercare una lavatrice per i miei suoceri che non fosse touch e senza navigazione a menu e sottomenu. Alla fine ho "ripiegato" su un modello con tasti meccanici e rotellona per la scelta del lavaggio uscito di produzione due anni prima oltretutto risparmiando un bel po'. Idem per un forno a microonde con piatto da 27cm che avesse una rotella per la potenza ed una per il timer, ho dovuto prendere un Whirlpool fondo di magazzino. Â
extermination Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 La trovo un'ottima iniziativa per limitare le emissioni.
Velvet Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 22 minuti fa, bombolink ha scritto: gli impallinati di tecnologia Non solo loro. Ormai anche il più stupido degli aggeggi come giustamente sottolinea @qzndq3 è infarcito di software, connessioni, display, touch ecc. Non c'è grande scelta. Tutte cose nella stragrande maggioranza inutili e causa di possibili guasti prematuri (che me ne frega se il mixer da cucina ha il display oled o se la lavastoviglie ha la scheda wireless?). Diciamo che "spintaneamente" ci stanno portando verso quella direzione, con la nostra beata complicità ovviamente.  PS sempre la stessa cognata ha la lavasciuga top di gamma del solito celebre marchio: quella funziona (finora) ma ad ogni lavaggio deve pulire il filtro altrimenti esce la scritta di allarme e non si avvia al lavaggio successivo 😄 Â
Messaggi raccomandati