Vai al contenuto
Melius Club

Il grande fratello del termostato


Messaggi raccomandati

Inviato

Per me è un lusso il doppio deviatore che  permette d'accendere le luci del corridoio dai due estremi: già un relè introdurrebbe delle criticità col suo rateo di guasto.

  • Haha 2
Schelefetris
Inviato

@enzo966  beh... con la domotica puoi mettere quanti deviatori vuoi  risparmiando tracce, muratori, imbianchini e cavi 😄 

Inviato
3 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

beh... con la domotica puoi mettere quanti deviatori vuoi  risparmiando tracce, muratori, imbianchini e cavi

E il MTBF da 50 anni passa a 50 giorni, quando va bene.

Inviato
5 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

quanti deviatori vuoi

Sì, ma che me ne faccio?

Già ogni tanto mi fa girare le palle il telecomando delle lampade Philips in salotto.

Inviato
2 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Sì, ma che me ne faccio?

Accendi la luce del corridoio tramite smartofono da qualsiasi posto sulla faccia della Terra. Vuoi mettere ?

Se poi c'è un baco nel software, credi che accendere la luce mentre in realtà cuoci in 30 secondi tutti i surgelati che hai nel frigo e nel microonde inizia la cova dei pinguini.

Schelefetris
Inviato
4 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Sì, ma che me ne faccio?

 

tu non lo so a me son serviti 😄  ai tempi, per esempio, quel genio dell'Arch. aveva messo un solo interruttore a centro stanza da letto a cui si accede con tre gradini... un deviatore in ingresso mi è risultato utile per mantenere intatta la deambulazione 😄  idem in un bagno... 

ALtro esempio, ho una stradina interna che collega due casaletti ed il cancello che è lunga un centinaio di metri...sai quanto cavo e lavoro ho risparmiato? 

Inviato
6 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

ho una stradina interna che collega due casaletti ed il cancello che è lunga un centinaio di metri...sai quanto cavo e lavoro ho risparmiato? 

Vabbè, dai in questo caso ci può stare: è una cosa soft e poco ware. 🙂

 

6 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

 

🙂

 

Inviato

Una ragione in più per difendere il mio termostato PID analogico originale Honeywell vintage. 

image.png.e75cd044a9bccae70ebfe1742afa60f6.png

Inviato

Già che siamo in tema, vi racconto un altro esempio di inutile applicazione della tecnologia.

Non linciatemi per questo, ma devo premettere che ogni tanto io ed il rampollo ci concediamo un Crispy McBacon. Inorriditi ? Fatto ? Ok, proseguiamo.

La concessione in questione, causa lockdown e zone variamente colorate non avveniva ormai da parecchio tempo. Qualche sera fa abbiamo deciso di tentare, e siamo andati al Mc.

Ante-lockdow, il McDonald's di Arezzo era organizzato in modo "analogico": una fila di casse e ad ogni cassa una ragazzetta alla quale elencavi i menu-schifezza che volevi acquistare. Due menu Crispy e un Big Mac, grazie. La ragazzetta premeva due o tre tasti sul registratore di cassa, fanno 25 euro, prendeva un sacchetto o un vassoio e ci metteva personalmente tutta la merce richiesta. Consegna, arrivederci e grazie. Tempo totale: 5 minuti, 5 casse in parallelo servivano 1 cliente al minuto. Dietro si intravedeva la cucina dove altri dipendenti preparavano la pappa a ritmo serrato.

E invece... sorpresa: le casse con le ragazzette non ci sono più. Al loro posto un paio di tablet giganti ove selezionare i cibi richiesti, poi un bancone con sopra un display "serviamo il numero...". E dietro in piena vista un casino spaventoso: gente che correva a destra e a sinistra con sacchetti e hamburger in mano e urlava: dov'è il cavatappi, datemi un McChicken, la Coca è finita, oddio allo sportello del McDrive stanno aspettando, io non posso, aiuto, dove siete... 

Inizio a pastrocchiare col tablettone: seleziona, sottoseleziona, aggiungi, opziona, tic, tic, tac, aggiungi, quante volte figliolo... paga con la carta, avvicina la carta, carta non rilevata riprova, riprova, non rilevata, rinuncia e paga alla cassa... sono già passati più dei 5 minuti canonici in tentativi falliti e vado alla cassa. Alla cassa un tizio con la scritta "manager" sulla maglietta sta disperatamente cercando di accontentare un cliente che vuole la fattura. Pago in contanti. L'ordine passa al girone infernale dei ragazzi che perparano i menu. Attendiamo ben 25 (leggasi VENTICINQUE) minuti prima che ci consegnino il sacchetto. Nel frattempo la coda di disperati in attesa cresce, cresce, cresce col mugugno...

Ogni commento è superfulo. Se fossi il "manager" prenderei un'ascia e inizierei a menare colpi ai supporti dei tablet, dopo di che una bella gita dal ferrivecchi a recuperare le vecchie attrezzature e via, tutto come prima a servire 1 cliente al minuto.

 

 

 

 

 

Inviato

E come se non bastasse le ragazzette hanno perso il posto di lavoro.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

E come se non bastasse le ragazzette hanno perso il posto di lavoro.

Per questo motivo in genere al supermercato evito di usare le casse automatiche.

Per quanto riguarda le ragazzette del Mc, voglio ancora sperare che fossero parte dell'apocalisse di quelli che tentavano di gestire gli ordini.

(Chi visse sperando etc etc...)

 

 

Inviato

Però bisogna riconoscere che la loro utilità ce l'hanno: permettono di liberarsi delle troppe monetine che ci danno di resto e che tendiamo ad accumulare.

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

cuoci in 30 secondi tutti i surgelati che hai nel frigo e nel microonde inizia la cova dei pinguini

arti-rotfl-BBM.jpg.e0f8f15ce8a27b04d5e4f50e0e06e7f3.jpg

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Una ragione in più per difendere il mio termostato PID analogico originale Honeywell vintage

E' uguale a quello che avevamo a scuola in sala macchine, regolato a 65°F

Inviato
2 ore fa, enzo966 ha scritto:

Per me è un lusso il doppio deviatore che  permette d'accendere le luci del corridoio dai due estremi: già un relè introdurrebbe delle criticità col suo rateo di guasto.

Pensa che io ho pure il lusso estremo di un paio di invertitori, quindi ben 3 interruttori per un punto luce! 😂 (no, relè no, sarebbe decadenza borghese) 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Già che siamo in tema, vi racconto un altro esempio di inutile applicazione della tecnologia.

Non linciatemi per questo, ma devo premettere che ogni tanto io ed il rampollo ci concediamo un Crispy McBacon. Inorriditi ? Fatto ? Ok, proseguiamo.

Idem all'IKEA generi alimentari. C'erano due casse, una sola in funzione quindi una sola cassiera, un po' di coda, ma alla fine in 10 minuti rouscivi a pagare ed andare via. Hanno messo le casse self service, un volta non funziona la pistola che legge i barcode, una volta il lettore di banconote, una volta il lettore bancomat. Morale oltre al commesso che sorveglia c'è una ex cassiera che segue i clienti e passa il tempo a risolvere problemi. E i clienti? Inkazzati, ma sembra non interessi a nessuno.

Inviato

Io evito i posti con le casse automatiche. Barboni, fanno i miliardi e non pagano 1200 euro di cassiera 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Io evito i posti con le casse automatiche. Barboni, fanno i miliardi e non pagano 1200 euro di cassiera 

Il problema è che dovrei evitare praticamente tutti i supermercati maggiori.

Posso però evitare le casse automatiche.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...