audio2 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 14 minuti fa, Velvet ha scritto: fanno i miliardi e non pagano 1200 euro di cassiera che poi una cassiera gira attorno ai mille euro al mese
Velvet Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 @audio2 mi sono tenuto largo in effetti... Paese delle banane
extermination Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 15 minuti fa, lufranz ha scritto: Posso però evitare le casse automatiche Mah! Vorrei vederti se l'alternativa dovesse essere fila di 1 ora!!! All'esselunga ,se tesserato, te la cavi con 5 minuti e qualche controllo spot ( visto che rilevi gli acquisti con macchinetto in autonomia)
Membro_0022 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 18 minuti fa, extermination ha scritto: Vorrei vederti se l'alternativa dovesse essere fila di 1 ora!!! Mai fatta un'ora di fila alla cassa. All'esselunga di solito si risolve tutto in una decina di minuti, sabato mattina escluso.
Paolo 62 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @bombolink Facciano un po' come vogliono. Io se devo scegliere tra cassa automatica e cassiera vado dove c'è meno fila, in genere cassa automatica.
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @lufranz ormai a Milano sono tutti cosi. "Totem", li chiamano. Io non li uso quasi mai, quando voglio un hamburger decente vado da Roadhouse
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 47 minuti fa, extermination ha scritto: te la cavi con 5 minuti Vero, il Presto spesa è geniale. Te ne freghi di quanta gente c'è
Martin Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Secondo me chi ha progettato le casse automatiche non ha tenuto conto del numero medio di impediti circolante.
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 9 minuti fa, bombolink ha scritto: hai visto mai che Da quando ci sono le mascherine, si rischiano bagni di sangue pazzeschi. 1
tomminno Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 8 ore fa, Velvet ha scritto: ma che utilità reale ha tutto ciò? Me lo chiedo anch'io, ma ho sia gli interruttori delle luci sia l'irrigazione del giardino sia le valvole dei termosifoni smart. Gli interruttori smart erano l'unico modo di comandare due parti della casa che non hanno canaline che le mettano in comunicazione (tocca arrivare fino ai magnetotermici): entro in casa e accendo la luce dal salotto passo alla cucina e avevo 2 opzioni: 1) spengo la luce del salotto e cammino al buio fino alla cucina 2) lascio acceso il salotto vado in cucina accendo la luce e torno in salotto a spegnere. Soluzione semplice ed economica: installato i Sonoff e comando la cucina dal salotto e viceversa. Irrigazione del giardino: avevo un Hunter, complicatissimo che non sono mai riuscito a far funzionare a dovere, ripeteva tutti i cicli di irrigazione 3 volte. Sostituito da un Sonoff 4ch pro a 30€ facilissimo da usare e molto più economico degli irrigatori smart limitatissimi nelle funzioni e soprattutto legati al cloud del produttore. Termovalvole, la parte smart serve a gestirle facilmente tramite app, ma potrei regolarle direttamente sulla valvola, anche se sarebbe molto più complicato fare la programmazione oraria e soprattutto visualizzare le impostazioni.
Jack Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 18 ore fa, lufranz ha scritto: Se fossi il "manager" prenderei un'ascia e inizierei a menare colpi ai supporti dei tablet, Ma saranno quelli di quel McDonald’s. Io son stato ier sera col rampollo (stessa abitudine in caso di emergenza) 2 minuti al tablet, due minuti per uscire al tavolo 2 minuti e sono arrivati i vassoi e pure pagato col telefono 😁 Ma è da anni che usano i “tablettoni”, confesso che all’inizio non ne capivo il senso ma ora è chiaro: risparmiano gli inservienti alle casse. Dopo un certo rodaggio funziona pure
Jack Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Sulla domotica penso che sia una cosa utile solo se ne. circoscritta e solo se si è in grado di provvedere da sè a installazione e manutenzione. Alzar tapparelle, far partire pompe, regolare stagionalità varie con tecnologia che costa nulla ormai è piacevole, esagerare con elettrodomestici che automatizzati non portano nulla no
tomminno Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: Alzar tapparelle, far partire pompe, regolare stagionalità varie con tecnologia che costa nulla ormai è piacevole, esagerare con elettrodomestici che automatizzati non portano nulla no Si continuo a non capire a cosa possa servire un frigorifero smart. Per il forno ancora ancora riesco ad arrivare a trovarci un utilizzo moderatamente utile, tipo non so a che ora rientrerò a casa, ma ho lasciato tutto pronto e lo attivo da remoto giusto in tempo per trovare tutto pronto al rientro, ma siamo proprio alla casistica estrema. Oppure casistica estremamente avanzata: "Alexa cucina l'arista" e il forno sceglie il programma più adatto. Se non fosse che non mi piace avere spioni a giro per casa, comincio a trovare comodo avere un assistente vocale per l'attivazione delle varie funzionalità. Non sempre uno ha il cellulare in mano e non sempre è possibile agire sui controlli fisici. Ma tocca tappezzare la casa con questi oggetti e oltre alla spesa non indifferente, questi ascoltano tutto. Tapparelle che si alzano/abbassano automaticamente in base alla luce le trovo utili. Ah dimenticavo ho anche il citofono smart suona il corriere e rispondo ovunque sia, in particolare visto che ormai sono fisso a casa non faccio nemmeno la fatica di scendere rispondo direttamente dallo studio!
Membro_0022 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Ma saranno quelli di quel McDonald’s. Io son stato ier sera col rampollo (stessa abitudine in caso di emergenza) 2 minuti al tablet, due minuti per uscire al tavolo 2 minuti e sono arrivati i vassoi e pure pagato col telefono Finora l'ho visto funzionare bene solo nei Mc di grandi dimensioni. Vedremo cosa succede quando vanno a regime. Comunque una cosa è certa: parte del personale ha perso o perderà il lavoro, e il risparmio dell'azienda NON si tradurrà in un minor costo per i clienti.
gug74 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 minuto fa, lufranz ha scritto: Comunque una cosa è certa: parte del personale ha perso o perderà il lavoro Che è un bene per molti ragazzi che saranno costretti a cercarsi qualcosa di più dignitoso.
audio2 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 e cosa ? non c'è solo la crem de la crem de le chocolat, l'eccellenza, quelli giusti ed in gamba ecc ecc quelli veramente buoni son pochi, come pure pochi anche se più dei primi sono i fancazzari bravi a niente ma capaci di tutto; la grande maggioranza è invece composta da gente media con un grado di istruzione, conoscenze, competenze ed abilità giustappunto medi. 1
Martin Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @audio2 E' l'irrisolto di base della meritocrazia: Che ne facciamo degli altri ?
Messaggi raccomandati