Vai al contenuto
Melius Club

tecnologia a basso prezzo ma poco utile


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, tomminno ha scritto:

Una sola singola persona?

Anche ad un paio di persone, ma non è una presentazione ad un nutrito gruppo di persone in una sala, io parlo di presentare ad un cliente i proprio prodotti surrogando con il tablet il catalogo cartaceo, ci sono decine di migliaia di agenti di commercio che ogni giorno lo fanno e che potenzialmente lo fanno o lo potranno fare nel prossimo futuro.

Inviato

A me la cosa che mi fa incazzare sono le batterie! Perché mai non possono essere cambiate?!?!

Ti tocca buttare un tablet o uno smartphone solo perché la durata della carica diventa ridicola! Maledetti!

Inviato
1 ora fa, leoncino ha scritto:

A me la cosa che mi fa incazzare sono le batterie! Perché mai non possono essere cambiate?!?!

Ti tocca buttare un tablet o uno smartphone solo perché la durata della carica diventa ridicola! Maledetti!

volendo si possono cambiare; se non ti fidi lo porti in qualsiasi negozio 'dai cinesi' (ma ora non solo loro) e ti cambiano la batteria al volo.

Inviato
3 ore fa, piergiorgio ha scritto:

volendo si possono cambiare; se non ti fidi lo porti in qualsiasi negozio 'dai cinesi' (

Tu ti fidi a consentire ad un estraneo il possibile accesso ai tuoi dati personali?

Inviato

Capisco che qualche professionista usi il tablet per lavoro, io a casa ho un tablet Huawei e un iPad, fermi li da 3 anni, ne io né mia figlia li usiamo, facciamo tutto con smartphone o con il portatile solo quando è necessario. 

Inviato

È ora di finirla con l'usa e getta.

Speriamo che si adotti presto anche in Italia l'indice di riparabilità.

Cioè un coefficiente da indicare su ogni prodotto elettronico che fornisce la misura della futura riparabilità e dei relativi costi.

Qualcuno in Europa l'ha già adottato.

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, buranide ha scritto:

Tu ti fidi a consentire ad un estraneo il possibile accesso ai tuoi dati personali?

Per cambiare la batteria non serve la password del sistema operativo.

Inviato
4 minuti fa, lufranz ha scritto:

Per cambiare la batteria non serve la password del sistema operativo.

Io non sono cosí sicuro che non esistano backdoor, specie se ti rivolgi ad un cat ufficiale...

Inviato

@buranide per cambiare la batteria ci vogliono 10 minuti, stai ad aspettare te lo fanno in tua presenza. Se per caso il tuo pc ha un guasto che fai, lo butti ?

Comunque si : dei cinesi mi fido, degli italiani un po' meno.

Inviato
16 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Comunque si : dei cinesi mi fido, degli italiani un po' meno

Bravo nei pagamenti sono più precisi degli orologi svizzeri, così dice mio cognato che gli ha affittato un ampio negozio 😁

Inviato

Si prova a cambiare la batteria sul mio tablet Lenovo!

Tutti e dico tutti su internet dicono che non è possibile.

piergiorgio
Inviato
11 ore fa, keres ha scritto:

Bravo nei pagamenti sono più precisi degli orologi svizzeri

uhmmmm... non che non mi fidi di te...chiederò a Marotta 🤣

comunque al di là delle battute, quelle volte che mi sono servito da loro mai avuto problemi nè dubbi nel farlo, e fanno anche gli scontrini...anche nei negozi di cianfrusaglie dove vado quando mi serve urgentemente qualcosa a basso costo 

Inviato
15 ore fa, Oste onesto ha scritto:

È ora di finirla con l'usa e getta.

Speriamo che si adotti presto anche in Italia l'indice di riparabilità.

Cioè un coefficiente da indicare su ogni prodotto elettronico che fornisce la misura della futura riparabilità e dei relativi costi.

Qualcuno in Europa l'ha già adottato.

bravo. questa è una cosa molto condivisibile. Anche per molti altri prodotti non del settore elettronico. A me diverte molto il reverse engineering e penso di averci anche il pallino, spesso aprendo aprendo e riparando oggetti complessi come ad esempio i grandi elettrodomestici la volontà di obbligare all’usa e getta è tanto palese quanto irritante. Nove su dieci però me li ink-uelo alla grande i fottuti progettisti di rottami da discarica.

Inviato

Qualche volta fregano anche me. Ho dovuto buttare una lavatrice in ottimo stato per il cuscinetto a sfera di rotazione del cestello. 10€ di ricambio.

Per raggiungerlo e sostituirlo si doveva smontare il guscio esterno di contenimento dell’acqua intorno al cestello: una volta si sbullonava in due semigusci, oggi i gusci in plastica sono termosaldati.

Bastardi

Inviato
Il 29/6/2021 at 14:17, cactus_atomo ha scritto:

oggi per la terza volta mi viene portato un ausu t100,

comprai quasi 10 anni fa due di questi tablet "convertibili" per i figli

Acer Iconia W510 (da pirla presi il tipo W che e' windows 8 invece che il tipo A che era Android)

La tastiera / pad era fungeva anche da batteria aggiuntiva

.

Mai avrei creduto che dei 32 giga due terzi fossero gia pappati da OS e applicativi (cazzuti) preinstallati

Risolsi (si fa per dire) brinando tutto reinstallando 8 e , arrivato a una buona stabilita, bloccando gli aggiornamenti.

.

2013 primi problemi HW. Presi e regalati a smanettone informatico.

Acquistati Ipad Air che oggi dopo 8 anni, con la loro tastierina, fanno il loro dovere

Inviato
37 minuti fa, Jack ha scritto:

Ho dovuto buttare una lavatrice in ottimo stato per il cuscinetto a sfera di rotazione del cestello. 10€ di ricambio.

nella mia era smontabile ma era un lavoro da pazzi

 

-Mi avevano detto "se hai cambiato le spazzole a breve partira il cuscinetto" e infatti....

 

 

×
×
  • Crea Nuovo...