stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 9 minuti fa, piergiorgio ha scritto: invece di disperdere risorse (economiche) per 'importare' manodopera dall'estero perchè non si aiutano concretamente le famiglie consolidate e già residenti ? 6 miliardi da spartire in un business dove "si guadagna di piu che trafficando in droga" (Cit.) 1
Jack Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: (*)sistema di ripartizione è quello utilizzato attualmente nei regimi previdenziali pubblici obbligatori (ormai interamente gestiti dall'Inps) e prevede che i contributi ricevuti in un determinato anno siano utilizzati interamente per erogare i trattamenti pensionistici dello stesso anno. In pratica i contributi versati dai soggetti obbligati (lavoratori ed aziende) al sistema previdenziale vengono utilizzati per erogare le prestazioni pensionistiche ricevute dagli aventi diritto nel medesimo anno. credo senza tema di essere smentito la più grande sciocchezza di tutte le sciocchezze fatte da una banda di incapaci - i politicanti - che calpesta il cittadino da parecchi decenni. I paesi che sono passati alla capitalizzazione per tempo - anni ‘80 - hanno accumulato PIL interi di capitali che investiti rendono meglio dei contributi stessi e finanziano la crescita del paese stesso garantendo un mercato dei capitali ben rifornito alle stesse. Ma che lo dico affà... è come col fiscal drag, l’ignoranza* fa votare secondo chi apre/chiude i ristoranti o chi apre/chiude i porti. Le questioni vere di capitale importanza sono totalmente ignorate. *l’ignoranza, si badi bene, di gente nata nel cuore della civiltà, gente che ha a disposizione millanta possibilità di istruirsi e di progredire già solo per fortuna di nascita. E dovrei prendermela con poveri cristi che partono dalle savane e dalle bidonville africane? almeno loro ci provano a cambiarsi il corso dell’esistenza, tra mille patimenti e tragedie. Qua si attendono e sia auspicano gli aiuti... bah 1 1
maurodg65 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: bravo ma quello che oggi arriva Scusa ma di che parliamo? Perché se il discorso è la sostenibilità del welfare è un conto se il discorso riguarda le competenze è un altro ed il problema delle competenze riguarda anche gli italiani, quindi il discorso è alquanto completato ed articolato e non semplificherei troppo.
maurodg65 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: Peccato poi, che 1 non valga 1. Un lavoratore in regola pesa per uno, intanto manteniamo un rapporto decente senza preoccuparci troppo di dover dare la punta agli spilli, perché di aumentare la contribuzione, per ovvi motivi, non se ne può parlare e l’altra alternativa e rivedere pensioni in essere e future, oltre al welfare ovviamente, tutto al ribasso.
maurodg65 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: domanda* : invece di disperdere risorse (economiche) per 'importare' manodopera dall'estero perchè non si aiutano concretamente le famiglie consolidate e già residenti ? Partendo dal presupposto che nessuno importa manodopera, al più selezione tra chi arriva liberamente, il punto è che per poter aiutare qualcuno servono soldi ed i soldi lo stato gli incassa dalle imposte, che vengono pagate dalle aziende per i propri redditi e per i propri dipendenti. Ciò che viene speso per soccorrere in mare e gestire l’accoglienza in attesa dei rimpatri non è possibile risparmiarlo perché gli arrivi ci sono a prescindere dalla volontà politica dei governi e la gente non la puoi lasciare morire in mare o di fame.
marce61 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: domanda* : invece di disperdere risorse (economiche) per 'importare' manodopera dall'estero perchè non si aiutano concretamente le famiglie consolidate e già residenti ? Perché è troppo tardi. Quanti anni ci vogliono perché un neonato diventi un lavoratore? E comunque passare da un tasso di fertilità di 1,1 (più o meno) a 2,1 (tasso di sostituzione) comporta impegni di decenni. Quindi ci servono immigrati in età lavorativa, che ci piaccia o no. Questo a prescindere dal giudizio sulle attuali e passate politiche sull'immigrazione. Sono solo numeri e non ci dicono nulla di buono. 1
marce61 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la gente non la puoi lasciare morire in mare o di fame A scrivere queste cose di buon senso si passa per buonisti...
piergiorgio Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 3 minuti fa, marce61 ha scritto: Quindi ci servono immigrati in età lavorativa, che ci piaccia o no. per farne che, visto che di lavoro non ce n'è (e se ce ne fosse col rdc si fa in modo che venga rifiutato da chi è 'in età lavorativa' 6 minuti fa, marce61 ha scritto: comporta impegni di decenni certo che se non cominci mai...finirai sempre peggio. 1
piergiorgio Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Partendo dal presupposto che nessuno importa manodopera sulla carta, in realtà è un presupposto sbagliato ed 'è sotto gli occhi di tutti'* (cit.) * coloro che vedono e vogliono vedere
marce61 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 minuto fa, piergiorgio ha scritto: per farne che, visto che di lavoro non ce n'è (e se ce ne fosse col rdc si fa in modo che venga rifiutato da chi è 'in età lavorativa' L'ho scritto, i numeri non mentono. Fattene una ragione, oppure studiati l'andamento demografico italiano degli ultimi trent'anni e le proiezioni per i prossimi trenta. 3 minuti fa, piergiorgio ha scritto: certo che se non cominci mai...finirai sempre peggio Questo è verissimo. Nel 1980 sono entrato all'università e già se ne parlava. Abbiamo perso almeno qualche decennio di possibili, vere politiche attive.
piergiorgio Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 3 minuti fa, marce61 ha scritto: Fattene una ragione me la sono già fatta, purtroppo mi sono già rassegnato.
Jack Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 10 minuti fa, marce61 ha scritto: Abbiamo perso almeno qualche decennio di possibili, vere politiche attive. Non ne hanno mai fatte in realtà. Né ne faranno mai. I politicanti italiani sono specchio della popolazione, in Italia non "usa" pensare a 30 anni mentre in mitteleuropa è l'unico motivo per cui si accetta di pagare una classe politica privilegiata: pensare al futuro lontano disegnando adeguatamente l'oggi. Basta discutere, chiaccherare, tra amici, colleghi, parenti per accorgersene. La cultura italiana è così... per divertirsi in spensieratezza va benissimo ma per mantenere efficiente ed adeguato un paese è una sciagura. Sovente il voler portare il focus sul medio lungo termine viene ritenuto un approccio da nerd. E' un paese cicala, col buono immediato ed il disastro futuro che questo comporta. 1
Martin Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 17 minuti fa, Jack ha scritto: La cultura italiana è così... per divertirsi in spensieratezza va benissimo ma per mantenere efficiente ed adeguato un paese è una sciagura. Il concetto italiano di "cultura" non include il raggiungimento e il mantenimento dell'efficienza, considerandolo un criterio banale e macchinistico.
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: I paesi che sono passati alla capitalizzazione per tempo noi eravamo con un regime a capitalizzazione poi l'iperinflazione post bellica ha messo lo stato di fronte a due possibilità - continuare con la capitalizzazione fatto salvo che tutti i contributi fino a un certo anno sarebbero stati ricalcolati mettendo quindi nel porcellino INPS dei quattrini che arrivavano dalla fiscalita generale - andare verso un sistema a ripartizione che quindi non gravava sui conti pubblici. . Da bravi Italiani siamo riusciti ad avere un sistema a ripartizione che ha comunque bisogno di generose iniezioni di quattrini dalla fiscalità generale. : risultato i contributi pagati nei trascorsi 44 anni danno a ai miei coscritti una certa pensione Presa quella pensione e ricalcolando i contributi pagati la mia generazione per riavere indietro quanto versato dovrebbe campare altri 28 anni invece dei 19 stimati .
Jack Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @stefanino ho capito il tuo post ma hai fatto qualche confusione coi termini ripartizione ripetuto nelle due opzioni. . Non sapevo che molto tempo fa ci fosse un sistema a capitalizazione dei contributi. Fino a che anno c'è stato? è una curiosità. Mi pare di capire sotto il fascio...
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Jack 5 minuti fa, Jack ha scritto: ho capito il tuo post ma hai fatto qualche confusione si me ne ero accorto e l'ho corretto . la transizione verso il sistema ripartizione inizia nel 52 . nel 68 si passa da una sistema contributivo al retributivo (insomma si incomincia a "sbracare " ) Il resto e' storia recente 1
Messaggi raccomandati