Jack Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 36 minuti fa, stefanino ha scritto: nel 68 si passa da una sistema contributivo al retributivo Come sempre ho detto i guai iniziarono col centrosinistra di rumor e successivi.
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 9 minuti fa, Jack ha scritto: Come sempre ho detto i guai iniziarono col centrosinistra di rumor e successivi. quando la domanda e' tale da far aumentare occupati e salari la tentazione di tenere tonica la domanda anche tramite pensioni piu ricche e facili da ottenere e' molto forte.
audio2 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 all' epoca si schiattava comunque ben prima, perdipiù si veniva dalla guerra con le condizioni lavorative di allora e la gente stava messa come stava messa, cioè molto male.
audio2 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 poi mi pare che all' epoca l' indennità di disoccupazione non ci fosse, quindi li si risparmiava. rumor in realtà è stato un precursore, anche se il sistema era perfettibile, come d' altronde il rdc, che in pratica è un vitalizio, a meno di riforme future.
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 5 minuti fa, audio2 ha scritto: e la gente stava messa come stava, cioè molto male. gia a inizio anni 70 la situazione era nettamente migliorata Poche le famiglie senza un'auto, il ceto medio si concede la secinda vettura, nelle case non mancano elettrodoimestici di ogni tipo e anche la famiglia operaia monoreddito ha quattrini per fare 3 settimane in pensione a Viserbella (oggi un operaio monoreddito con la famiglia non riesce neanche a pagare le bollette....)
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 16 minuti fa, audio2 ha scritto: poi mi pare che all' epoca l' indennità di disoccupazione non ci fosse, quindi li si risparmiava. . la assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria e' del 1919, poi viene rimaneggiata un paio di volte durante il fascismo e quindi assume una veste molto simile a quella attuale a fine anni 40. . negli anni 60 e fino agli anni 80 si fa invece strada la tecnica per cui lo stato interviene sugli stati di crisi aziendali o di settore con un uso massiccio della fiscalizzazione degli oneri sociali che in soldoni significava i contributi non li paga l'azienda ma la fiscalita generale Di fatto però non li pagava nessuno e un bel di INPS si trovo ad avere i conti in rosso nonostante i lavoratori occupati crescessero ...
Jack Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 un puttanaio insomma... come sempre da sempre. Bastava l'oggi per domani, come detto. Tra trent'anni si vedrà... infatti a fine secolo si è visto. Il peggio è che l'andazzo sempre quello è... vediamo se almeno un buon cristo come Draghi un po' di rimedio ce lo mette... ma non credo più di tanto, le condizioni non ci sono: né istituzionali né politiche. Il "Barcamenaggio" è il futuro solito del paese
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 5 minuti fa, Jack ha scritto: Bastava l'oggi per domani, come detto. non erano dei dementi però davano per improbabile il decremento della natalità con gli impatti che ha in un sistema a ripartizione a dire il vero non proprio tutti
maurodg65 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: sulla carta, in realtà è un presupposto sbagliato ed 'è sotto gli occhi di tutti'* (cit.) * coloro che vedono e vogliono vedere L’immigrazione esiste da sempre e la maggioranza degli arrivi di oggi come di quelli ieri è di gente che vuole andare in Europa e non certo venire in Italia, poi che qualcuno resti anche da noi è nell’ordine naturale delle cose.
nixie Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: col centrosinistra di rumor e successivi Ma forse non ricordi,che quel passaggio è stato fatto per compensare la grande evasione di "bottegai" e simili i quali avevano tutte le agevolazioni causa basso reddito (teorico), che io e tutti gli "operai" e pensionati non avevano,un consiglio tu e tanti altri che negli anni 60/70 non so cosa facevano,ma sicuramente non li hanno vissuti da lavoratori,lascia perdere.Io non mi intrometto nelle cose che fai o dici,non le vivo,però ho vissuto quegli anni da operaio,marito,padre,e ricco in confronto ai "bottegai".
Jack Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 5 minuti fa, nixie ha scritto: quel passaggio è stato fatto per compensare la grande evasione di "bottegai" e simili cachata che si sovrappone a cachata. E doppia le conseguenze nefaste. Due cachate non hanno mai fatto due cosa buone. .. Non si ragiona di queste cose coi ricordi, bisogna studiare cosa è, come funziona e cosa comporta un sistema di ripartizione e cosa è, come funziona e cosa comporta un sistema di capitalizzazione. Su queste basi si discute altrimenti si fa del feisbucchianesimo
piergiorgio Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @maurodg65 non sono d'accordo, basta uscire di casa e guardarsi intorno per rendersi conto che non è così.
audio2 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 è che noi non abbiamo nemmeno provato a selezionare un' immigrazione che ci sia quantomeno affine, tipo dal sudamerica che in pratica è già in parte italiano.
stefanino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 11 minuti fa, audio2 ha scritto: immigrazione che ci sia quantomeno affine se l'obiettivo sono i 35 euro al giorno meno sono affini, istruibili e indirizzabili e meglio e'
extermination Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 A proposito di cose non fatte e/o fatte male, di resilienza, di sostenibilità e di lungimiranza : a mio avviso ci sarebbe da lavorare ( per un patto con quelli del R.C.) creando migliaia di nuovi posti di lavoro sul piano per l'Assetto Idrogeologico. Programmare- Pianificare ma soprattutto porre in essere tutti quegli interventi necessari per la tutela e la difesa dal rischio idrogeologico di un territorio ( il nostro) disastrato.
nixie Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Jack Troppo bravo a discorsi,per me non sono ricordi, sono vita vissuta e questo mi basta.Per il resto c è Mastercard.
Messaggi raccomandati