audio2 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 infatti in francia i soldi te li danno proprio se sforni, ed infatti a natalità stanno messi meno peggio di noi.
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: infatti in francia i soldi te li danno proprio se sforni Quanto?
audio2 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 sui mille euro al mese, quasi il doppio se li adotti
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 20 minuti fa, audio2 ha scritto: mille euro al mese, quasi il doppio se li adotti Si comincia a ragionare. Ma per uno che li prende, poi, ce n'è uno ( uno si fa per dire) che li deve dare ( ne servono di denari per sostenere una cosa del genere)!!
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 9 minuti fa, extermination ha scritto: cosa vuoi "sgravare". dipende dal reddito il ceto medio oggi ha tassazione tonica dato che il fiscal drag e' stato messo in soffitta da meta anni 90 e cosi oggi si tassa un reddito medio (60K euro) con le aliquote dei 120 milioni (che erano lo stipendio di un parlamentare quindi ben "robusto") Diciamo che con un prelievo fiscale di 20/22k euro (per coniuge) ci sono margini notevoli per sgravare cifre diverse dall'elemosina di oggi.
audio2 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @extermination si ma forse mi sono sbagliato, nel senso che ricordavo male, forse quello è il premio una tantum mò verifichiamo.
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Adesso, stefanino ha scritto: ceto medio oggi Tanto per capirci, quando dici ceto medio, a che " fascia" di reddito lordo familiare annuo stai pensando? ( padre-madre + 1 figlio)
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @audio2 in francia hanno assegni familiari le cifre pero si espandono con l'aumentare dei figli esempio 1500 euro all'anno per due figli, 4000 per 3 figli
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 2 minuti fa, stefanino ha scritto: 1500 euro all'anno per due figli Una miseria!!!
audio2 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 si ho controllato, allora se ho visto giusto c'è un assegno sui 170 euro mensili a figlio, con limiti di reddito per i genitori, si può arrivare sui 4 mila all' anno sommando tutti i benefici ( asilo ecc ecc ) ed in proporzione fare più figli è conveniente dal punto di vista fiscale.
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: a che " fascia" di reddito lordo familiare 60-180 60 probabilmente lavora solo il lui ( lei fa al più qualche attività marginale) 100 lavora lui e lei fa un part time ben retribuito (esempio insegnante) 180 lavorano tutti e due full time in posizioni interessanti
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 minuto fa, stefanino ha scritto: 60-180 Una forbice un poco ampia..non ti sembra?
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 minuti fa, extermination ha scritto: Una forbice un poco ampia..non ti sembra? la forbice non puo' essere stretta con i costi della vita vistosamente diversi che abbiamo nella penisola noto inoltre che per il fisco da 75 a infinito siamo tutti uguali quindi il sistema fiscale, che mai viene riassettato per tenere conto del fiscal drag, tende a una sorta di flat tax al contrario. . Se guadagni molto poco paghi niente, se guadagni poco paghi poco, appena guadagni una cifra minimamente ragionevole l'aliquota schizza al 40%
Jack Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 33 minuti fa, extermination ha scritto: un figlio pensa quattro...
Membro_0022 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 18 minuti fa, stefanino ha scritto: lei fa un part time ben retribuito +40K insegnante part time ? Magari ! Un'insegnante full-time con 25 anni di carriera prende sui 26K lordi.
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 15 minuti fa, stefanino ha scritto: noto inoltre che per il fisco da 75 a infinito siamo tutti uguali Giustappunto! Ma dubito che un qualche "uomo delle riforme" possa anche solo pensare ad agevolazioni ( non elemosine) a chi ha redditi anche solo tra i 60/100k annui.
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Adesso, lufranz ha scritto: Un'insegnante full-time con 25 anni di carriera prende sui 26K lordi. intendevo piu o meno quella cifra anche se mia cognata (insegnante superiori) a fine carriera e' arrivata a 34000 Ah una cosa incredibile che mi ha detto: di pensione al netto prende un pochino di piu' di quando lavorava Mistero del pubblico impiego
Messaggi raccomandati