radio2 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 ore fa, stefanino ha scritto: in francia hanno assegni familiari le cifre pero si espandono con l'aumentare dei figli esempio 1500 euro all'anno per due figli, 4000 per 3 figli questa e' civilta' fiscale 😎
Max440 Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 Forse, a questo punto, sarebbe ora di modificare la costituzione: << 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. >> Non dico di essere "centralisti sovietici", ma almeno che lo Stato abbia qualcosa a che fare con l'organizzazione del Lavoro dovrebbe discendere da questo articolo... Il libero mercato senza Stato e sussidiarietà (e anche assistenzialismo ove necessario) è roba da coltello fra i denti e ghettizzazione a suon di "meritocrazia spicciola", quella di cui si riempiono la bocca tutti i politicanti et affini senza poi calcolare che per le loro famiglie vige una regola diversa (che strano, guarda un po' ...). Dovrei citare una famosa frase che accenno solo, altrimenti in questo periodo rischio pure l'arresto per vilipendio: << E' facile fare il ???? con il ???? degli altri >>
GianGastone II Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 13 ore fa, maurodg65 ha scritto: Servono più figli certo Ma pensate sul serio di fermare il declino etico morale ecc ecc facendo piu' figli come carne da cannone contro gli "esteri" presenti in casa e fuori? Cominciamo a rendere palluti e concreti quelli che ci sono gia. L' impero rmanao (tra le varie) e' caduto con la smidolaggine che delegava tutto agli esteri perche' non si volevano piu' sporcare le mani e faticare. E non produceva piu' indigeni capaci. Non e' il numero a fare un popolo.
appecundria Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: << E' facile fare il ???? con il ???? degli altri >> Eccoti una definizione politicamente corretta: è facile fare l'audiofilo con lo stereo degli altri. 12 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Non e' il numero a fare un popolo. Mussolini non la pensava così.
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 30 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Ma pensate sul serio di fermare il declino etico morale ecc ecc facendo piu' figli come carne da cannone contro gli "esteri" presenti in casa e fuori la correlazione tra crescita economica e crescita demografica esiste. L'immigrato e' problematico in quanto un lavoratore aspecifico in una nazione piuttosto evoluta e' risorsa solo per chi campa di amministrazione dello stato sociale L'immigrato che abbia un buon livello di scolarità per affrontare un percorso professionalizzante (siamo una nazione manifatturiera) e' una risorsa tanto fondamentale quanto rara.
GianGastone II Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @stefanino Solo se il risultato e' produttivo. Ora non lo e' e non da oggi, i motivi mollezze, giustificazionismo, furberie personali a livello mostruoso, classe politica che non abbiamo bisogno di dircelo. Il concetto va declinato. Leggiti quanti "importati" in regola abbiamo e quanti disoccupati, non mi pare che manchino braccia e cervelli italiani.
Membro_0022 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Faccio presente che siamo più di 7 miliardi, che la superficie della Terra è quella che è, le risorse pure. Occhio che c'è una relazione ben precisa tra la popolazione di una specie animale e le risorse disponibili per nutrirla. Forse più che a crescere sempre e in ogni ambito (economia compresa) sarebbe il caso di pensare a stabilizzare un po' la situazione.
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 2 minuti fa, GianGastone II ha scritto: non mi pare che manchino braccia e cervelli italiani. ti sbagli e di grosso ma proprio di grosso grosso
GianGastone II Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @stefanino Si eccome no, ripeto, guardati quanti "importati" in regola abbiamo e quanti disoccupati, pre covid ovviamente.
Membro_0022 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 3 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Troppo sofisticata Luca. Forse hai ragione, e poi così rischio che arrivi Wiki-man come nel thread sulla truffatrice in Mercedes. Due supercazzole già alle 9 di mattina sarebbero eccessive per me.
GianGastone II Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Qua ancora a ragionare che il numero in quanto tale fa la forza. Forse per una superpotenza ma sappiamo perche'. Il lavoro e' altra storia.
Membro_0022 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Comunque per il problema popolazione-risorse suggerisco di pensare alle soluzioni delle equazioni differenziali ordinarie. Ce ne sono sostanzialmente di tre tipi: uno va a zero, uno oscilla entro due limiti (che possono anche essere uguali e diventa una costante) e il terzo va a infinito. Sul terzo caso va fatta un'ulteriore considerazione: l'infinito è teorico e matematico, quando l'equazione si applica alla descrizione di un fenomeno fisico la soluzione infinita a un certo punto si concretizza nella rottura catastrofica del sistema. In altre parole, due opzioni su tre ci portano a fare un giro sulla giostra dell'estinzione.
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Occhio che c'è una relazione ben precisa tra la popolazione di una specie animale e le risorse disponibili per nutrirla. oggi abbiamo campi piu "sani" di 50 anni fa che producono un multiplo di quello che producevano 50 anni fa. Abbiamo impianti di idrocultura in serra con produzioni spaventose gestite in ciclo continuo ed energeticamente chiuso Il vero e unico problema alimentare che abbiamo e' la migrazione di popolazioni semivegetariane per forza (pochi soldi) in carnivore Non sono vegano ma l'impatto di carne bovina ovina suina avicola e iittica mi sono noti e cerco, nel mio piccolo, di non non avere una impronta ambientale troppo marcata
Membro_0022 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @stefanino come vuoi, ma quello che dici sposta solo il problema più avanti. Prima o poi la crescita della popolazione DEVE fermarsi (o meglio ancora diventare decrescita almeno per un po') altrimenti ci sarà qualche evento, sociale o naturale che sia, con conseguenze disastrose per molta gente.
GianGastone II Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @stefanino Solo i concimi che occorrono, e si cavano da risorse non infinite. E risolte le verdure tutto a posto? Si campa anche di altro e non mi riferisco solo al cibo. Poi quando saremo, secondo una certa logica, 15 miliardi ne parliamo per i motivi esposti da lufranz e comunque TUTTE le risorse hanno un limite. Ok cicli completi autosostenuti, ok riciclare, l' ideale sarebbe un paio di miliardi non di piu'. Ma pure meno che traserirci sulla luna e' ancora da avverarsi.
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 9 minuti fa, GianGastone II ha scritto: quanti "importati" in regola abbiamo e quanti disoccupati rispondevo a proposito dei cervelli italiani mancano circa 280000 tecnici di alta qualificazione nell'industria, 280.000 persone che se lavorassero nelle aziende le aiuterebbero a prosperare e ad assumere altre persone ancora. Il recovery plan punta molto sulle scuole post diploma (detti ITS da non confondere con gli ITIS) per avere queste figure professionali Un tipo di immigrazione instradabile verso questi percorsi sarebbe utile
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 17 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Solo i concimi che occorrono, e si cavano da risorse non infinite i concimi che si usano per alimentazione umana sono sempre di meno (quantitativamente) per chilo prodotto e la quantita di concimi da lavorazione di scarto bio e' in costante crescita Il consumo di concimi in italia e' in calo del 6% annuo da quasi vent'anni campi piu sani e maggiore produzione quello che ci stiamo perdendo in europa (produzione, consumo no dato che non e' vietato) sono gli OGM con i quali si puo' ridurre l'uso di antiparassitari (e nel caso del riso pure il consumo di acqua)
Messaggi raccomandati