Vai al contenuto
Melius Club

I falsi concetti di semplificazione e digitalizzazione nella PA italiana


Messaggi raccomandati

Inviato

Quasi dimenticavo, la vera rivoluzione ci sarebbe se L'Agenzia delle Entrate anziché farti compilare una dichiarazione precompilata con un clic ti inviasse direttamente gli importi da pagare o i bonifici con i rimborsi.

Diciamo che hai un'abitazione principale, un altro immobile affittato, una pensione, una collaborazione occasionale, spese mediche, interessi mutuo, una ristrutturazione salone per sacrosanto impianto HiFi.

Bene, a partire da marzo e aprile più o meno l'Agenzia ha tutti gli elementi per liquidare l'anno fiscale del contribuente in ipotesi: perché fargli fare la precompilata?

Inviato

@djansia io invece ti faccio un' altra domanda che sta tra il tecnico ed il metafisico.

dunque l' imu si paga tutta nell' anno corrente, quindi giusto ed ok. ma allora perchè i redditi

si pagano sull' anno precedente con acconti saldi e quello che è, ovvero non ci si capisce una mazza.

non sarebbe mica meglio pagarli nell' anno, magari in due o tre rate ?

 

Oste onesto
Inviato
12 minuti fa, djansia ha scritto:

perché fargli fare la precompilata?

perché lo prevede l'art. 1 del DPR 600/73

Inviato
4 ore fa, djansia ha scritto:

Gli immobili sono una tragedia e in linea generale tutte le informazioni che il cliente deve fornire per una corretta compilazione della dichiarazione sono una tragedia.

Non mettiamola così tragica però dai . Sempre dal sito dell'ADE puoi fare con un click  tutte le visure catastali che  vuoi,  aggratis se sei il proprietario, con la grossa cifra di 1 euro e spicci se non lo sei  e vedi : proprietari, usufruttuari, particella  ecc e rendita castale.

La precompilata  online è perfezionabile di sicuro, ma come tutto a stò mondo, ma direi che per la stragrande maggioranza dei cittadini è una bella soluzione, molto easy . Poi se uno  ha una situazione particolarmente complicata e che varia sensibilmente da anno in anno  e/o  non ha voglia , tempo o dimestichezza per metterci mano  personalmente và in un CAF o dal professionista, ma se ci son problemi poi paga sempre lui in primis  salvo far poi far eventuale  rivalsa ...ma questo è un'altro discorso e non così semplice.

Se la situazione è più o meno statica alla fine della fiera basterebbe guardare le novità nelle prime pagine delle istruzioni del 730.

Per fare un 730 di quelli di maggioranza un professionista è superfluo , serve ad altro.

Inviato
Il 5/7/2021 at 13:40, audio2 ha scritto:

perchè i redditi

si pagano sull' anno precedente

Tra i redditi diversi e quelli da immobili la situazione è variegata e spesso complessa soprattutto quando si presentano assieme.

Non è neanche del tutto vero che sugli immobili  imposte come l'Imu le paghi sulla base della situazione dell'anno in corso, in realtà fino al saldo usi i parametri dell'anno precedente.

L'IRPEF poi tassa una marea di redditi diversi che è impossibile quantificare in corso d'anno e quindi bisogna "rimandarla" nell'anno successivo, l'acconto però è già in buona parte relativo all'anno in corso se ci pensi e infatti è possibile versare anche cifre diverse da quello calcolato in via ordinaria per avvicinarsi il più possibile al saldo dell'anno in corso.

C'è poi l'IRPEF che paga il dipendente con busta paga che invece è quella in corso d'anno, in teoria presenta dichiarazione dei redditi solo per recuperare oneri diversi dai familiari a carico per esempio e quindi se crede non è obbligato neanche a presentare dichiarazione perché imposte da versare non ne ha.

So che per alcuni non c'è niente di complicato in queste faccende o che siamo tutti pensionati senza casa, che c'è il catasto sempre aggiornato, la certificazione dei redditi sempre esatta e via dicendo, però poi le civette sul comò e la figlia del dottore alla fine  complicano tutto ...

  • Thanks 1
Inviato
Il 5/7/2021 at 13:45, Oste onesto ha scritto:

perché lo prevede l'art. 1 del DPR 600/73

Azz ...

Oste onesto
Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Azz ...

"Mi piaccion 'e panini
specialmente c'a tripp
e faccio venti rutt'
cu'na Seven up
e sotto 'o cazone
tengo 'o sparatrapp'
perché mi chiudo sempe
'e pil' dint'a zipp
azz... azz..."😁😁

  • Haha 2
Inviato

Anche questo anno ho fatto il 730 pre compilato, dalla genesi del servizio non ho avuto mai problemi, e quindi andavo di accettazioni e invio, ormai non conservavo ne scontrini o fatture mediche. Ma questo anno, tutti i farmaci acquistati in contanti, nonostante non rientrano tra i servizi da pagare con moneta elettronica, ebbene, usciti tutti ma con la dicitura “non tracciabile”, purtroppo ho buttato gli scontrini…

Oste onesto
Inviato
5 minuti fa, leon77 ha scritto:

ebbene, usciti tutti ma con la dicitura “non tracciabile”, purtroppo ho buttato gli scontrini…

Ma penso che non te li elimini dal calcolo...vero?

Se risultano inseriti nel totale delle spese mediche, se non fai variazioni, dovresti essere a posto.

Inviato
Il 5/7/2021 at 13:12, djansia ha scritto:

Comunque nel precompilato dovresti trovare tutta la situazione immobiliare indicata, chiaramente quella conosciuta al catasto: quindi un abbraccio forte e auguri.

 

Il 5/7/2021 at 13:12, djansia ha scritto:

Gli immobili sono una tragedia e in linea generale tutte le informazioni che il cliente deve fornire per una corretta compilazione della dichiarazione sono una tragedia.
Non sto qui a dirvi di come le famiglie, per risparmiare (spesso pulci, rispetto alla situazione patrimoniale generale) su Irpef o Imu hanno l'abitudine di distribuirsi tra loro gli immobili che manco a Monopoli ... poi, ovviamente, se li rimischiano e difficilmente si ricordano di dirtelo: non sia mai, tanto la colpa è del commercialista.

Imparami tu: mi spieghi gentilmente il nesso tra queste tue ?

Rimanendo a livello di 730 e senza scomodare  la G.d.F per questioni diverse che possono arrivare al penale e che non direi che  possano esser imputate al commercialista in sede di compilazione del 730 ,  anche in caso di eventuale  azione di rivalsa  , che è ( o mi sbaglio ? ) sempre su azione di parte e non un automatismo.   Anche tralasciando che chiunque  semplicemente inserendo il codice fiscale di chiunque nel sito dell'ADE può conoscerne  tutto il patrimonio immobiliare accatastato  con i dettagli ( che  son  poi i dati su cui   paga/ o non paga l'IMU ed in certi casi l'IRPEF )

P.S.: Io penso che la precompilata online vada nella giusta direzione di una semplificazione, perfezionabile come dicevo. Anche se  comprendo che non sia vista di buon occhio dai professionisti del settore.

Inviato
14 ore fa, leon77 ha scritto:

Ma questo anno, tutti i farmaci acquistati in contanti, nonostante non rientrano tra i servizi da pagare con moneta elettronica, ebbene, usciti tutti ma con la dicitura “non tracciabile”, purtroppo ho buttato gli scontrini…

Una piccola "trappola" che ti ha intimorito oltre il dovuto. Dovevi prelevarli e scaricarli a mio parere. Non hai conservato gli scontrini? Pazienza, loro hanno i dati degli scontrini parlanti perché c'è pure la trasmissione da parte dei soggetti obbligati: serve altro, tipo la famosa fettina di culo?

Intanto recuperavi gli oneri e poi aspettavi un eventuale richiesta documentale che nel tuo caso campa cavallo che la prateria cresce, perché anche loro hanno chiaramente dei limiti e degli indicatori di soglia di allarme diciamo, altrimenti diventano pazzi.

Anche questa faccenda del POS, non trovo corretto che per sollecitare determinate categorie di operatori a farne uso si faccia leva indiscriminatamente sui cittadini. Puoi sapere nel dettaglio quale operatore non ha ancora 'sto caspita di pos e allora "sollecita" lui e non chi ti fornisce già tutti i dati fondamentali.

Inviato

@djansia Bè, se è per questo il consulente mi ha chiesto il movimento su CC del pagamento di una polizza vita di cui possiedo (e ho consegnato) la quietanza dell'istituto bancario che l'ha emessa.

Dice che non si sa mai.

Cioè la certificazione della Banca che ha emesso la polizza non è sufficiente, sia mai che io abbia pagato in galline anzichè con un prelievo fatto direttamente dalla stessa sul mio CC.

Siamo all'assurdo.

Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

Anche tralasciando che chiunque  semplicemente inserendo il codice fiscale di chiunque nel sito dell'ADE può conoscerne  tutto il patrimonio immobiliare accatastato  con i dettagli ( che  son  poi i dati su cui   paga/ o non paga l'IMU ed in certi casi l'IRPEF )

Questo non lo so nel dettaglio, di sicuro posso farlo come faccendiere abilitato ma compare sempre un avviso che ricorda tenere traccia delle consultazioni e la possibilità di chiedere poi conto del perché sono state fatte.

Il mio discorso è un altro, non mi frega niente dei 730 o Unico da una pensione e mille scontrini farmacia e credevo di essere stato chiaro: meglio non averne di dichiaranti così, non conviene proprio. Mi importa che la "semplificazione" sia reale, non fittizia e vagamente minatoria in qualche caso. Di molti semplici contribuenti hai già tutti i dati per liquidare in automatico d'ufficio, allora fallo e elimina definitivamente questa tipologia di dichiarativo.

Il nostro collega che ha rinunciato a 700 euro di farmaci e via dicendo che errore ha commesso e perché spaventarlo con una dicitura "non tracciabile"? Non sapevano che si trattava di farmacie e farmaci non soggetti all'obbligo del pagamento elettronico? Caspita conoscono anche il dettaglio dei farmaci acquistati, ritorniamo alla fettina di glutei? Certo poteva rivolgersi agli scapestrati come me ma per esperienza so che certi timori, soprattutto per gli onesti e pignoli, non è facile superarli e poi deve comunque pagarmi mentre io non lo voglio neanche sentire o vedere visto che devo anche pressarlo e convincerlo che non sta evadendo o truffando il fisco.

PS: se al catasto non comunichi nulla è evidente che nulla puoi approfondire.

Inviato
22 minuti fa, Velvet ha scritto:

Siamo all'assurdo.

Personalmente ti avrei mandato affanculo piuttosto 😀😀 aspetta che mi complico pure la vita.

Ovvio poi che non conosco la tua situazione nel dettaglio, se sei un soggetto a rischio e parlo di qualunque rischio e quindi soprattutto a rischio del mio culo è possibile che ti rispondo direttamente "Mi spiace ma non me ne intendo ... arrivederci e prenda un cioccolatino ...".

Ripeto che non è il tuo caso ma certi "delinquenti" li riconosci da lontano e a quel punto anche il consulente più smaliziato alza gli scudi. C'è gente che apre attività o amministra società nonostante i precedenti verso il fisco e guarda caso certi atteggiamenti non li perdono affatto ... la bestia è dentro di loro.

Ma il nostro collega dei 700 euro di scontrini parlanti della farmacia perché deve passarci dentro?

Inviato

@djansia parliamo della trasparentissima detrazione di una legittimissima polizza vita a mio nome pagata interamente dal mio cc personale senza che io abbia direttamente o indirettamente  alcuna pendenza con chichessia, mica di chissà quali mirabolanti creatività fiscali.

Immagino si veda di tutto, ma per me qui siamo nella fantascienza. 

Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:
Il 5/7/2021 at 13:12, djansia ha scritto:

Comunque nel precompilato dovresti trovare tutta la situazione immobiliare indicata, chiaramente quella conosciuta al catasto: quindi un abbraccio forte e auguri.

Il 5/7/2021 at 13:12, djansia ha scritto:

Gli immobili sono una tragedia e in linea generale tutte le informazioni che il cliente deve fornire per una corretta compilazione della dichiarazione sono una tragedia.
Non sto qui a dirvi di come le famiglie, per risparmiare (spesso pulci, rispetto alla situazione patrimoniale generale) su Irpef o Imu hanno l'abitudine di distribuirsi tra loro gli immobili che manco a Monopoli ... poi, ovviamente, se li rimischiano e difficilmente si ricordano di dirtelo: non sia mai, tanto la colpa è del commercialista.

Imparami tu: mi spieghi gentilmente il nesso tra queste tue ?

Rimanendo a livello di 730 e senza scomodare  la G.d.F per questioni diverse che possono arrivare al penale e che non direi che  possano esser imputate al commercialista in sede di compilazione del 730 ,  anche in caso di eventuale  azione di rivalsa  , che è ( o mi sbaglio ? ) sempre su azione di parte e non un automatismo.   Anche tralasciando che chiunque  semplicemente inserendo il codice fiscale di chiunque nel sito dell'ADE può conoscerne  tutto il patrimonio immobiliare accatastato  con i dettagli ( che  son  poi i dati su cui   paga/ o non paga l'IMU ed in certi casi l'IRPEF )

Non estrapolare  . La domanda era questa.

 Che non ti piace il  precompilato online s'è già capito.

P.S.: poi scusami  te ne faccio un'altra: mi spieghi cosa dovrebbe spiegare e di cosa dovrebbe  esser chiamato a render conto ( e pure da chi e con quali penali)  chi accede ad un servizio pubblico  ed a una banca dati catastale che viene resa pubblica?   perchè non mi sovviene, così su due piedi 🙂

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...