andpi65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Pure io uso la precompilata, che nel caso integro o correggo. Ne faccio 3 all'anno da un pò di anni e mai avuto un problema, grande comodità confermo. Prima le presentavo precompilate al CAF. Non so le istruzioni di Unico ma quelle del 730/2021 son presenti e scaricabili sul sito dell'AGE da aprile maggio 2021 ( per il 730 sono un 170 pagine e la scadenza di presentazione è il 30 settembre) 1
Schelefetris Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @Oste onesto concordo, io ci carico tutto specie i referti e le foto degli esami così non devo portare in giro cartelle varie 😄 utile anche in caso di ricovero improvviso, penso...
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2021 Amministratori Inviato 1 Luglio 2021 UNA MIA Amica di anni 70, non particolarmente vocata per l'ingformatica ed il igitale, fa ranquillmente la denucia online aggiornando il precompiilato, e lo fa pure per la figklia,. Lo spid pare sconomodo, e lo è se non lo usi mai, ma una volta che ci ha preso la mano lo usi comodamente pper andare nel sito inps, per scaricare info ctastale, pper vìl'agenzia delle entrate. Dal punto di vista fiscale sono d'accoro anche io che una semplificazione si impone, abbia troppe tasse, ma anche troppe deduzioni, troppe eccezioni. ma regolarmente quando si cominici a seplificare c0'è subito chi tira fuori il caso anomalo vecchietto novantenne che vive a roma ma ha la casa natake (dove non metterà più ide) i mezzo ai boschi della sila. Per pigrizia ho fato la denuncia dei redditi con il mo caf di riferikeno mi pare ad aprile, ci ho messo credo mezora non di più. Magari ho saltato qualche deduzione di quelle da 30 euro reali, ma ho preferito levarmi l'impiccio per tempo e senza fare fikla Non possiamo invocare la sempkificazione e poi lamentarci se grazie alla troppa sempliicazione c'è chi si fa dare qullo che non ha diritto. Se voglio sicurezza in casa mi servono serrature e lucchetti, certo se lascio la porta apeta è tutto pià semplice, meno chiavi da portare appresso, meno tempo da perdere per chiudere ed apirre, ma ci sono le ovvie controindicazioni ps ho scaricato il pass covid dal sito della regione e da quello del governo, (volevo provarele due piattafome) ci ho messo diciamo 3 minuti ad essere klento
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 7 ore fa, djansia ha scritto: Milioni? se ci sono riuscito io....e soprattutto se c'e' riuscita mia moglie...per non parlare di mio figlio... Dai su e' abbastanza a prova di rimbambito Quel che c'e' tieni quel che manca aggiungi (e ti tieni quel solo documento) et voila fatto.
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Lo spid pare sconomodo 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: per l'ingformatica ed il igitale, fa ranquillmente la dovrebbero assumerti alla settimana enigmistica per scrivere i testi de "il corvo parlante" 1
Oste onesto Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 8 minuti fa, stefanino ha scritto: Quel che c'e' tieni quel che manca aggiungi (e ti tieni quel solo documento) et voila fatto. Se modifichi, però, non è più precompilata e quindi occorre tenere tutti i documenti.
djansia Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 44 minuti fa, stefanino ha scritto: se ci sono riuscito io....e soprattutto se c'e' riuscita mia moglie...per non parlare di mio figlio... Dai su e' abbastanza a prova di rimbambito Stefano non posso fare il ficcanaso e ci mancherebbe altro, ma ripeto che le differenze tra il tuo 730 e quello di un umile pensionato con palazzine, qualche villa, affitti attivi in parte con cedolare e l'altra canone libero, alcune collaborazioni occasionali perché consulente di questo e quello, figlio invalido a carico e tutto quello che vogliamo, dicevo le differenze ci sono e enormi anche. L'ano scorso ho aiutato un amico di famiglia a recuperare 8.000 euro di ristrutturazioni, lui purtroppo trovandosi alcune di quelle righe compilate ha pensato all'automatismo e che quindi fossero incluse. Siccome per qualche anno ha ristrutturato di tutto, pure la piccola colonia di gatti che ospita in giardino praticamente, gli è sfuggita una parte dell'ultima ristrutturazione perché in effetti un'altra parte l'agenzia l'aveva collegata. Per curiosità, c'è il dato degli errori commessi dai contribuenti in questi anni? O anche una statistica dei più comuni?
audio2 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 2 minuti fa, djansia ha scritto: quello di un umile pensionato con palazzine, qualche villa, affitti attivi in parte con cedolare e l'altra canone libero, alcune collaborazioni occasionali perché consulente di questo e quello, figlio invalido a carico e tutto quello che vogliamo, dicevo le differenze ci sono e enormi anche. per pura curiosità visto che non rientro in pieno nel caso di cui sopra ma ci somiglio, quale potrebbe essere secondo te il giusto ammontare di una parcella di commercialista per fare tutti i conti ? grazie.
tomminno Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Io sono andato al caf solo per farmi certificare le detrazioni per la ristrutturazione della casa. Visto che erano quasi 50k. 140€ in 2 anni ci possono anche stare. Per il resto precompilata con l'aggiunta di qualche fattura per spese mediche che chissà com'è tutti gli anni manca.
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 13 ore fa, Oste onesto ha scritto: Se modifichi, però, non è più precompilata e quindi occorre tenere tutti i documenti. devi tenere documentazione solo delle spese che aggiungi Tutti i dati di spesa presenti in dichirazione precompilata sono certificati da ADE stessa, e restano disponibili . SE vuoi per scrupolo ti puoi scaricare l'elenco delle spese dove hai spesa per spesa il come quando perchè e il numero assegnato da ADE a quella transazione. .
Oste onesto Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @stefanino no, non è come dici tu. Leggi questo articolo: https://www.google.it/amp/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEwzk2J
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 2019 ho fatto domanda a ADE LOdi che cosi confermava (per la cronaca Call Center ADE diceva che andava tenuta la documentazione....)
Oste onesto Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @stefanino ti consiglio di informarti meglio di nuovo..."prudenzia non è mai troppo" (cit. Totò)
stefanino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 10 minuti fa, Oste onesto ha scritto: "prudenzia non è mai troppo" (cit. Totò) inutile, non ho ricevute relative a quanto gia documentato dal 730 precompilato
tomminno Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 E come funzionerebbe per fatture emesse l'anno successivo a quello di pagamento? Pensa te che si sono accorti di non avermi fatto la fattura nel momento in cui l'ho richiesta, attività intramoenia ma il conto corrente per i pagamenti è dell'ospedale pubblico. Questi mica hanno una contabilità!
djansia Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Il 1/7/2021 at 21:05, audio2 ha scritto: quale potrebbe essere secondo te il giusto ammontare di una parcella di commercialista per fare tutti i conti ? grazie. Ciao e scusa il ritardo. Non è possibile stabilirlo così, dipende ovviamente anche dal genere e numero delle "voci" che poi fanno parte della dichiarazione. Oltretutto una dichiarazione in genere non si ferma lì con la compilazione e presentazione, si devono gestire anagrafiche (soprattutto quella degli immobili) durante gli anni successivi se si decide di rimanere come assistiti. Poi ci sono i versamenti con scadenze del cavolo ogni anno praticamente, gli acconti, ecc.. Certe dichiarazioni poi è meglio perderle che trovarle ... mi correggo, certi dichiaranti. Poi ovviamente agli studi non sta dando certamente una mano questa propaganda che "Basta un clic ..." ... "Eh vabbè ahhhhdottò, addirittura aaaggenzia deentrate maaafà cor clicche e aggratisse ...". 1 1
audio2 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @djansia le entrate nemmeno mi ricevono, quindi io sono costretto per il numero di immobili ad andare dal commercialista, che quando mi sente gli viene l' itterizia. vabbuò, gli dirò anche io: a dottò ma non basta un clicchete ? e mò te devo pure pagà ? 1
djansia Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 14 ore fa, audio2 ha scritto: quando mi sente gli viene l' itterizia 😁😁 Gli immobili sono una tragedia e in linea generale tutte le informazioni che il cliente deve fornire per una corretta compilazione della dichiarazione sono una tragedia. Non sto qui a dirvi di come le famiglie, per risparmiare (spesso pulci, rispetto alla situazione patrimoniale generale) su Irpef o Imu hanno l'abitudine di distribuirsi tra loro gli immobili che manco a Monopoli ... poi, ovviamente, se li rimischiano e difficilmente si ricordano di dirtelo: non sia mai, tanto la colpa è del commercialista. Comunque nel precompilato dovresti trovare tutta la situazione immobiliare indicata, chiaramente quella conosciuta al catasto: quindi un abbraccio forte e auguri. Se vuoi stare più sereno e libero da incombenze come queste, soprattutto se tu stesso riconosci che la situazione è più complicata del normale, affidati a un buon professionista e non dimenticare che lo puoi incolpare tutte le volte che vuoi. Comunque i dati che l'Agenzia fa trovare pronti nelle precompilate non vengono da un buco nero, sono sempre i contribuenti, operatori di settore, studi contabili e via dicendo a farglieli avere, per questo motivo l'errore o la mancata indicazione di alcuni di questi può sempre capitare. Sogei poi si atteggia comunicando i numeri e il successo dell'iniziativa dei precompilati ... ma il dato di quelle errate non lo indica, forse è possibile trovarlo altrove? 1
Messaggi raccomandati