tomminno Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 11 ore fa, andpi65 ha scritto: lo Spid ti semplifica la vita se accedi ai siti della P.A. Ma lo Spid non è a sua volta superato dalle CIE? Un inutile duplicato, forse utile per identificare aziende non persone fisiche.
Oste onesto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Lo Spid puoi usarlo su qualsiasi dispositivo, senza bisogno di smartphone con NFC.
Tigra Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @audio2 entro sei mesi. Per le locazioni a canone concordato, il contratto deve essere asseverato da una delle associazioni di categoria che ha firmato l'accordo (Uppi, Sunia e/o associazioni locali), i Comuni più trasparenti pubblicano sul sito istituzionale la documentazione di riferimento (accordo, tabelle di riferimento dei canoni minimi e massimi, zonizzazione del Comune ecc...) ed accettano tranquillamente (ci mancherebbe altro!) la trasmissione telematica. Il 8/7/2021 at 21:41, audio2 ha scritto: il conduttore deve avere sia la residenza che la dimora corretto anche questo, la condizione è prevista ed inserita nella delibera con la quale annualmente i Comuni stabiliscono le aliquote, ed è in analogia con la definizione di abitazione principale, ma per i controlli da parte del Comune la stragrande maggioranza degli applicativi utilizzati è integrata col collegamento all'anagrafe - stato civile, ed è un dato facilmente verificabile
Tigra Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 In certi ambiti della P.A., la semplificazione e digitalizzazione è una delle bufale più cosmiche che siano mai state propalate: basta vedere come viene trasmessa una dichiarazione di successione immobili ai fini IMU, dove il diritto di abitazione del coniuge superstite viene sistematicamente ignorato e le percentuali di proprietà dei vari coeredi vengono indicate in modo "fantasioso", solitamente la percentuale di possesso acquisita con la successione senza considerare quanto eventualmente già posseduto in precedenza...
tomminno Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 21 ore fa, Oste onesto ha scritto: Lo Spid puoi usarlo su qualsiasi dispositivo, senza bisogno di smartphone con NFC. Con lo spid hai bisogno dello smartphone per l'autenticazione. Dimmi te quale smartphone oggi non è dotato di nfc. E poi password di livello 1, 2 e 3. Se non hai uno smartphone con impronta digitale è un incubo (tra l'altro mai trovato l'accesso di livello 3, a ritrovarla la password se capiterà), ed è certamente meno diffuso di Nfc, disponibile fino dal Galaxy S2. Almeno con la cie ti chiedono i soliti ultimi 4 numeri.
audio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 3 minuti fa, tomminno ha scritto: Se non hai uno smartphone con impronta digitale.... te pensa che io non ho nemmeno lo smartphone
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 16 minuti fa, tomminno ha scritto: Con lo spid hai bisogno dello smartphone per l'autenticazione. Per Spid da computer basta un cellulare normale per ricevere il codice. La Cie l'ho dovuta avvicinare allo smartphone con NFC attivo.
audio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 la fate facile voi, dove vivo ed ho il pc dal quale sto scrivendo adesso il cellulare non riceve e non c'è il fisso.
tomminno Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 51 minuti fa, audio2 ha scritto: la fate facile voi, dove vivo ed ho il pc dal quale sto scrivendo adesso il cellulare non riceve e non c'è il fisso Scusa e come sei connesso ad internet? Se non hai il fisso vuol dire che non hai né adsl né fibra, se il cellulare non riceve vuol dire che non c'è copertura 4G 🤔
audio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 18 minuti fa, tomminno ha scritto: Scusa e come sei connesso ad internet? parabola sul tetto e provider dedicato
tomminno Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: parabola sul tetto e provider dedicato Vabbé un modem con wifi ce l'avrai?
andpi65 Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Il 9/7/2021 at 13:40, tomminno ha scritto: Ma lo Spid non è a sua volta superato dalle CIE? Un inutile duplicato, forse utile per identificare aziende non persone fisiche. Se intendi la carta d'identità elettronica può essere. Ma è un problema o un "benefit" avere una doppia opzione per accedere facilmente a tutti i servizi della PA? L'ultima , sinceramente non l'ho capita. Personalmente , trovo lo Spid ( che è gratuito , al contrario della CIE ) molto friendly nell'utilizzo a tutti i siti delle PA .
tomminno Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 22 ore fa, andpi65 ha scritto: Personalmente , trovo lo Spid ( che è gratuito , al contrario della CIE ) molto friendly nell'utilizzo a tutti i siti delle PA . La CIE ce la devi avere, se non ora sicuramente quando scadrà quella cartacea e la paghi a prescindere dallo SPID, non è che se fai lo spid non la paghi. Quest'ultimo però ti costa in più tempo per andare alla posta o fare le identificazioni online (a pagamento) dai vari fornitori del servizio.
andpi65 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 34 minuti fa, tomminno ha scritto: La CIE ce la devi avere, se non ora sicuramente quando scadrà quella cartacea e la paghi a prescindere dallo SPID, non è che se fai lo spid non la paghi. Quest'ultimo però ti costa in più tempo per andare alla posta o fare le identificazioni online (a pagamento) dai vari fornitori del servizio. Mica detto che ce la devi avere per forza...non ho la carta d'identità da almeno una decina d'anni, uso la patente *( quella si che se voglio girare in macchina la devo avere) . Fatto la spid online sul sito del mio Comune e poi convalida identità su appuntamento sempre in Comune, tutto senza cacciare un centesimo. Prima avevo nmila user e password per accedere ai siti della PA, ora con una sola username e password ( quelli della SPID) accedo a tutti siti della PA , anche a quelli in cui non mi ero registrato. Lo trovo molto friendly come dicevo, ohh almeno per quanto mi riguarda. Non so se mi sbaglio ma per dire, dal prossimo anno non accedi al 730 precompilato sul sito dell'ADE se non hai la SPID, mi sembra di aver capito, se non sbaglio io. P.S.: * di fatto non sarebbe un documento d'identità valido, per quello avrei una tessera di servizio (ex servizio) , che è valida anche per l'espatrio in diversi paesi anche extraUE , ma non la conosce nessuno e non è nei menu a tendina di banche ecc . ecc. e quindi tutte le volte che la mostro mi dicono: " Non è che ha la patente? " 😄
Messaggi raccomandati