Moe Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Ciao! C'è qualcuno che le ha ascoltate o avute e si ricorda come suonano questi diffusori? Volete parlarmene un pochino? Grazie!!!
bambulotto Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Ho avuto le 3000 tanti anni fa. Non ci fu verso di farmele piacere. Il negoziante si offrì di riprendersele e, dietro altro esborso sanguinolento, le permutai con le 5000. Non mi piacquero neanche queste. Confrontandole con le Technics SB7000 che avevo all'epoca perdevano su tutti i fronti. Credevo di fare un sostanziale upgrade ma non fu così. Evidentemente le ESB non fanno per me.
robyroadster Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Diffusori che incuriosiscono anche me, Germano Ricci di Acme ne lodava le caratteristiche in uno dei suoi video. Tratto dal web: ” Caratteristiche Tecniche: Tipo: Bass Reflex - Numero Vie: 3 - Altoparlanti: - 1. WOOFER da 30 cm modello Fostex FW300; dotato di un robusto cestello pressofuso con 4 larghe razze, di un potente complesso magnetico ceramico e di una membrana spessa con 8 corrugazioni anulari di rinforzo. la bobina mobile di 64 mm di diametro, in piattina di rame è avvolta su un supporto in fibra di vetro molto resistente al calore , la risonanza del woofer in aria libera + di 33,1Hz ed il suo fattore di merito è pari a 0,263 - - 1. MIDRANGE a compressione composto dal Driver Fostex D-232 + Lente acustica Fostex modello H-1250; il driver è un piccolo capolavoro di precisione meccanica e di finiture ineccepibili, con una membrana in alluminio a corrugazioni tangenziali, una bobina in piattina di rame ed un circuito magnetico ceramico.la parte centrale del rifasatore è ottenuta con uno stampaggio in plastica per una maggiore riproducibilità e precisione. la bobina mobile ha un diametro di 39mm e che la bocca di uscita del driver è da un pollice (25,4mm). la gamma media da 600 a 6000Hz è perfettamente regolare. - 1. Tweeter a compressione Fostex FT-90H - esce con una tromba esponenziale ed un corpo centrale ad ogiva. la membrana in alluminio, è incernierata sia alla periferia che al centro ; il circuito magnetico è molto sofisticato e rivela una lavorazione meccanica di utensile, veramente precisa e pulita, la risposta in frequenza è molto regolare , soprattutto oltre i 5000 Hz e raggiunge con facilità i 23000Hz - stupisce la bassissima distorsione di terza armonica ed un livello di distorsione per differenza di frequenza che fatica ad arrivare a -50dB, risonanze assenti e curva dell'impedenza assai regolare sempre tra gli 8 ed i 9 ohm - Frequenze di Crossover: 1500 Hz & 6500 Hz - Risposta in Frequenza: 50...20000Hz +/- 3dB - Potenza: max 150 WRMS - Impedenza Nominale: 8 ohm - Sensibilità: 92dB (1m/1W) - Mobile: Palissandro rifinito a mano - Griglia: Amovibile , struttura in vero legno ; Tessuto acusticamente trasparente di colore Nero ( sostituita nell'ottobre 2016) - Dimensioni: 46 x 72 x 38 cm (LxHxP) - Peso: 38 Kg. cad. - NOTE: Controlli di livello x Midrange & Tweeter ; Protezioni individuali - perfetto stato - By STEREOPLAY N.89 - I diffusori monitor ESB FX-3000, vantano già una discreta popolarità sia tra i professionisti, che hanno trovato nelle FX la risposta efficace allo strapotere dei monitor americani e inglesi (JBL, Tannoy , Electrovoice ect.) sia fra gli audiofili che esigono la massima dinamica senza accettare compromessi sulla fedeltà di riproduzione. Partendo dai difficili presupposti di ottenere il massimo equilibrio fra dinamica, bassa distorsione e linearità. i tecnici della ESB hanno scelto i componenti della giapponese fostex, inappuntabili sul piano della dinamica e della risposta e messo a punto un cross-over particolarmente elaborato, in grado di ottenere caratteristiche timbriche vicine a quelle di ottimi diffusori hi-fi, anche il cabinet è stato costruito tenendo d'occhio le caratteristiche di massima rigidità ottenibili soltanto con l'uso di legnami pregiati di elevato spessore , adeguatamente rinforzati , nei punti di massima sollecitazione, da puntoni interni. Rifinito in palissandro. Il suono delle 3000 è decisamente adatto all'ascolto dei nastri master per la sua nitidezza e dinamica, pur non avendo l'eccessiva enfatizzazione dei medio-acuti che rende affaticante l'ascolto della maggior parte dei monitor anche di altissimo costo - *
magoturi Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Negli anni ho ascoltato tutta la serie: mi soffermo soltanto sul suono perché sull'ottima costruzione non credo che ci siano dubbi: all'epoca lo splendido negozio di Catania "onda quadra" prese le 3000 e le 8000, queste ultime erano veramente bellissime ma entrambe al primo impatto mi sembrarono un po' troppo "mediose" per i miei gusti, efficienti , potenti ma anche asciutti in basso, dopo molte ore di rodaggio (ero di casa in quel negozio) le vidi migliorare notevolmente: più rotonde e meno mediose e mi piacquero....fu la prima che sentii parlare di rodaggio e mi accorsi che rendevano meglio con amplificazioni dal basso bello rotondo tipo Denon, Luxman e Sansui tra i Giapponesi. SALVO
Pimpinotto Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Nel 1982 circa il mio negoziante preferito (Nanni Danilo - Cagliari) fece arrivare uno dei modelli meno costosi di quella serie. Non ricordo bene la timbrica ma ricordo la capacità che avevano di suonare indistorte a livelli così elevati mai sentiti ancora fino ad oggi.
magoturi Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Pimpinotto si, per renderle corpose al punto giusto a basso voolume conveniva metter mano ai controlli di tono / loudness (un tempo sempre presenti...) ma in direct spingendo col volume avevano proprio la caratteristica da te descritta. SALVO
Moe Inviato 5 Luglio 2021 Autore Inviato 5 Luglio 2021 @Pimpinotto @magoturi @robyroadster @bambulotto grazie a tutti per i pareri, avevo visto un annuncio interessante ma proprio non ne vuole sapere di farmele ascoltare... pazienza 😄
giggione Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Moe strano se è lo stesso ,mi aveva invitato a casa sua,ma non ci sono andato,forse si sono recati altre persone che gli avranno fatto perdere intere serate senza acquistarle
giggione Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 comunque ho visto che come al solito è stato completamente modificato ,cavi van den hul,crossover,addirittura sostituito lana di vetro,mah sti smanettoni,vorrei sapere perchè hanno sta abitudine di modificare il progetto iniziale,ma alla esb erano rincoglioniti?
Moe Inviato 21 Luglio 2021 Autore Inviato 21 Luglio 2021 @giggione si le aveva già prese così l'inserzionista vedo che cmq stanno ancora là, il prezzo è leggermente calato
giggione Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 ma pensi che alla esb mettano la lana di vetro così per gioco,è tutto studiato
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2021 Amministratori Inviato 22 Luglio 2021 @giggione se sono stati rispettati i dati di targa una rinfrescata al cross ci sta, anche ricablare può essere stata una necessità, a volte con il tempo i cavi si deteriorano. anche sulla lana di vetro, non sparerei a zero senza sapere le motivazioni, non compro la bici di binda pretendendo di avere ruote e sellino assolutamente dell'epoca
giggione Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 la serie fx non è tanto vecchia,guarda su audioc.....cosa hanno fatto alle avalon radian e ascendo,rinfrescati poi da chi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2021 Amministratori Inviato 22 Luglio 2021 @giggione rinfrescari vuol dire sostituire la componentistica fuori specifica con altra di pari valore ma di produzione corrente. ad oggi in un solo caso ho dovuto ricablare un diffusore, ma solo perchè parte del cavo interno era morto pure io cerco di mantenere fino a che è possibile l'originalità, ma un diffusore datato può aver avuto vari problemi, il più comune il deposito in cantina, con conseguenye necessità di intervenyi. ma cambiare per cambiare, cambio direttamente diffusore 1
Pimpinotto Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 ora fa, giggione ha scritto: la serie fx non è tanto vecchia,guarda su audioc. E' nata intorno al 1979-80 (quando Renato Giussani lavorava per ESB e, contemporaneamente, stava ancora facendo il redattore per il Gruppo Editoriale Suono) e dovrebbe essere stata cessata intorno al 1984-85
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora