Minerva9 Posted July 6, 2021 Share Posted July 6, 2021 Ciao! Avrei una domanda riguardo ai rischi connessi all'udito utilizzando le cuffie. Qualche giorno fa sono capitata su questa tabella sui rischi in cui può incorrere l'udito a seconda dei vari suoni. Si vede chiaramente che le cuffie possono provocare danni alle orecchie dopo un po' di ore di ascolto. Ora, secondo voi, è a prescindere dal volume? Non credevo bastassero così poche ore per creare dei danni. Mi ha fatto pensare a quante volte non ho rispettato le "buone norme". Avete per caso qualche approfondimento sull'argomento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Birra Posted July 6, 2021 Share Posted July 6, 2021 Penso sia esposizione continua in unica sessione, e non di somma cumulativa 🙂 Comunque 100 dB è un fragore insostenibile come soglia media, non credo che qualcuno ascolti a quei volumi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
2slow4u Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 Io ho ascoltato esclusivamente in cuffia per 15 anni filati, e il mio udito (al momento) e' superiore alla media statistica in soggetti della mia eta' (56 anni). Riesco infatti ancora a sentire distintamente un tono a 15kHz, il che mi sembra miracoloso. Quindi, secondo me non dipende tanto dall'uso della cuffia ma dalla modalita' con cui si ascolta. Io ascolto a livelli moderati da sempre, non perche' mi stia contenendo, mi viene proprio naturale ascoltare cosi'. Pressioni sonore relativamente elevate mi danno proprio fastidio fisico, quindi evito naturalmente. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
n.enrico Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 Io invece ho bisogno di ascoltare la musica a volumi un po'...vivaci, altrimenti non me la godo. C'è da dire che raramente ascolto per più di 2 ore consecutive e comunque non tutti i giorni. Mi sono avvicinato all'ascolto in cuffia poco più di un anno fa e al momento non mi sembra di aver subito cali di udito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Necro Posted July 9, 2021 Share Posted July 9, 2021 La regola conservativa, da otorino, è la regola del 60: 60db per non più di 60 minuti al giorno. Questa regola è pressochè insostenibile dall'audiofilo. Troppi pochi db e troppi pochi minuti 😄 Non vuol dire che valori un po' superiori portino danni (dato che quella regola è molto conservativa), a patto di non esagerare. Ad ogni modo se ascolti intorno ai 70/75db (che è, ad esempio, la mia media di ascolto) anche per due ore al giorno non corri particolari rischi. Se invece parliamo di pressioni superiori a 90, o peggio 100 (pressione pari a quelle di un concerto rock dal vivo), per tempi prolungati e ripetuti, allora la perdita dell'udito (in una qualche misura) nel tempo è statisticamente probabile. Devi monitorare quale è il tuo livello di ascolto medio in cuffia in termini di pressione sonora. Puoi farlo con un SPL Meter, facendo attenzione a tappare il padiglione come se aderisse alla tua testa. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivory Posted July 9, 2021 Share Posted July 9, 2021 @Necro Grazie per l'informazione! Se posso chiedere, un ascolto anche di diverse ore al giorno (3, fino ad 8 nei fine settimana), con valori di picco di 100/110db, ma valor medio decisamente più basso (Classica o Jazz) può causare problemi? In realtà dovrei essere già sordo visto che lo faccio da decine di anni, ma mi preoccupo per il futuro..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Necro Posted July 9, 2021 Share Posted July 9, 2021 @ivory bhe il picco (se è un picco estemporaneo effettivo) non è così dannoso (entro certi limiti ovviamente), anche se 100/110db incominciano ad essere tanti. Dovresti essere + preciso sul valore medio, perchè con picchi di 110db potresti avere un ascolto medio di 90db e quindi sarebbe già alquanto alto viste le ore di ascolto che fai. Controlla con un SPL meter quale è il livello di pressione normale che utilizzi. Fai bene a preoccuparti del futuro, perchè comunque eventuali danni uditivi possono essere molto subdoli e possono presentarsi anche "di schianto" e non necessariamente in modo progressivo. Per altro l'auto-valutazione dell'udito è bene "non farla", nel senso che testare da soli la qualità del proprio udito è una cosa inaffidabile. Conviene affidarsi ad un otorino che metta nero su bianco quanto i nostri "driver biologici" funzionano bene 😄 P.S. Nel post precedente ho scritto: "La regola conservativa, da otorino, ...", sembra che io sia otorino, ma non lo sono. Diciamo che quella è la regola "dell'otorino" 😄 Però, mi occupo di attività musicale live e in studio di registrazione, quindi ho accumulato una certa esperienza in merito a queste cose. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivory Posted July 9, 2021 Share Posted July 9, 2021 @Necro Grazie per le informazioni! E visto che non sei un otorino non ti pago la parcella 😄 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted July 10, 2021 Share Posted July 10, 2021 @Minerva9 dipende tutto dal volume ... 60db in cuffia sono come 60db non in cuffia 100db ti strombano le orecchie in cuffia che senza cuffie Il preicolo è tutto nella tendenza che alcune persone hanno di esagerare con il volume ... con le cuffie è facile arrivare a volumi elevati Link to comment Share on other sites More sharing options...
Libra Posted July 13, 2021 Share Posted July 13, 2021 Purtroppo sempre il volume alto con le mie MB Quart Phone 70. Per non sentire il parlare estraneo delle TV e altri rumori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted July 21, 2021 Share Posted July 21, 2021 @2slow4u sei un miracolato. 😁 io arrivo a 15 Khz ma di anni ne ho 38 , anche se comunque sono in linea con la mia età. io sono uno di quelli che ha abusato da adolescente (e non solo) con gli auricolari e ora mi ritrovo con problemi di acufene. ora ovviamente ascolto a volume moderato di 65-70 db in cuffia, anche perché una volta raggiunto un buon livello qualitativo di riproduzione credo che non abbia molto senso alzare il volume per apprezzare meglio il contenuto musicale. ricordo che alzavo da molto giovane per apprezzare meglio i bassi. ora ho capito che se i bassi vengono riprodotti bene, questi si riescono ad apprezzare con gusto anche a volumi moderati. cosi come tutte le altre frequenze ovviamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now