Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 7 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio 2021 Suggerisco la lettura di questo interessantissimo articolo di HuffPost sul film di William Wyler girato in Italia, a Cinecittà, entrata negli annali soprattutto per le pazzesche sequenze della corsa delle bighe, tutta girata a "mano", ancora in grado di far impallidire i più sofisticati effetti speciali "digitali" odierni. Vengono raccontati i molteplici tasselli di una storia davvero sorprendente, la maggior parte dei quali ai più sconosciuti, suppongo. Personalmente ignoravo fino a che punto vennero coinvolti la politica, il Vaticano, le diplomazie, gran parte del mondo cinema internazionale dei tempo, perfino i "servizi"... Un articolo utilissimo per capire gli intrecci epocali tra cinema e altre "cose" della vita dove sembra quasi paradossalmente che il cinema fosse realtà, e la vita finzione... Servizi, Andreotti e Vaticano: la vera storia dietro Ben Hur Aneddoti e strani incroci attorno al film capolavoro del 1959. Il longform di HuffPost https://www.huffingtonpost.it/entry/servizi-andreotti-e-vaticano-la-vera-storia-dietro-ben-hur_it_609e5e76e4b099ba7535ec27 3 1
analogico_09 Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 Dentro l'area dello stabilimento cinematografico di Cinecittà è conservato uno dei "colossi" che si ergevano nel "circo" della corsa delle bighe. E' visibile da fuori, molto suggestivo, ma lasciato all'apero, senza copertura, si sta lentamente sgretolando.., inoltre le folte chiome degli alberi che lo circondano tra un po' lo copriranno completamente... Due mie inquadrature diverse, la prima più vecchia, l'altra, a colori, fatta recentemente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora