giuca70 Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 Volendo fare un confronto un po' dispari, dato il 3 vie che ne identifica il suo carattere, ci posso provare - per inciso, non si riesce ad ascoltare la scollatura fra dinamico e tweeter piezo, cosa che per 2 driver di diversa struttura, è un fattore molto comune, vedi la ESS 422H, dove in un mio TD ho dovuto "faticare" e non poco per allineare fase e "direzionalità" dei 2 driver differenti - vediamo cosa ne esce. Dicevo che il suono della triple è musicale, si fa piacere senza tanti fronzoli e appennicoli vari. Se vogliamo paragonarla ad una cuffia diversa, anche per filosofia di progettazione, visto che sto alternando le ultime entrate, è più corretta nel basso di una Steelseries 1 wireless, più definita. Se vogliamo paragonare la Beyer DT990 BSE, forse le assomiglia per il dettagio strumentale, mentre la 990 trasporta maggiore impatto dinamico, in effetti è il suo preciso scopo, aumentare corpo e possenza strumentale, forse a V rispetto la sorella più neutra 880 liscia. La stessa ESS 422H, cuffia difficile, già timbricamente è lontana dalla coesione armonica che ha la 1More. Ovviamente, nella fascia 150-200, è una gran cuffia, timbricamente corretta, coesa, che suona già bene con un buco qualunque, poi scala se amplificata, anche se la sensazione di un effettivo miglioramento, netto, è inferiore a quello ascoltabile con altre cuffie, tipo la MSrb7, la stessa 990 BSE. Apparentemente ci si direbbe, ma questa cuffia suona bene, cosi', senza che le cure da audiofilo diano gli effetti attesi. Un po' lascia sconcertati, e questo lascia un amarognolo in bocca. Ma se la preferenza è la portabilità, la praticita', e interessa ascoltare solo buon musica, è lei che preferisco, in versione Gold.
giuca70 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 Ritorno sulla 1more, avendo realizzato una trasformazione over ear, mi stancava nelle lunghe sessioni, con dolore fisico auricolare (preme sull'orecchio). Qui spiego cosa e perche' si e' fatto. . Il risultato finale è questo: . . Due sono le principali cose fatte: . 1) mantenere la timbrica originale, cercando soluzioni per incrementare la resa acustica del driver a fronte di un cambio pad, quindi della camera di risonanza anteriore il driver (interno pad). 2) cambiare i pad on ear originali con degli over ear a padiglione angolato in pelle, come gli originali. . Alla fine il punto 1 è stato realizzato con una resa acustica migliorativa, specie nella chiarezza tonale generale e migliorie nei dettagli strumentali e vocali. Il punto 2 è quello in foto, adesso è comoda e timbricamente uguale a prima, solo più chiara in tutto lo spettro, con un basso pieno e profondo uguale a quello in origine. . Si è incentrata una modifica orientata al confort, mantenendo inalterata l'acustica anzi possibilmente la si è migliorata lato chiarezza espositiva, 3 i feltri eliminati per aumentare la resa acustica del driver, per stare dietro all'aumento della cubatura della camera di risonanza frontale al driver, interno pad, e non avere quindi perdite di efficienza in dB. . Modifica semplice, efficace.
giuca70 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 Meriterebbe un thread apposito, la sorella Gold, complice il fatto che i pad originali si stavano sbriciolando, anche lei oggetto di riguardi. Sara' l'eta', sara' che 4 strati di feltro di 0,5 cm sul driver (doppio dinamico e supertweeter ceramico) letteralmente attufano gli alti. Ma ci potrebbe stare che oltre i 15KHz le mie recchie cominciano a dare forfait, in modo semplice le ho rimosse, mettendo in bella vista il doppio driver. . . . Il pad esterno, angolato ibrido, è la scelta migliore. Questo il risultato: .
giuca70 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 Come suona ? aperta dal medio alto a salire, qualcosa anche dal medio al medio-basso è anch'esso più avanti. Non ci sono hiss o fischi, ne' quantomeno sibilanti. Avete presente la Hd650 che suona attufata ? Ecco esattamente per nulla uguale. Al confronto la HD650 è il brutto anatroccolo. Si potrebbe accostare ad una AT Msr7b, meno metallica, più naturale con una estensione sull'intera gamma molto realistica, coesa, senza picchi o pecche alcune. Il basso si è equilibrato, scende bene, c'è, non è materico, ma è presente ed ha un bel punch. Il basso paragonandolo ad una DT 990 BSE, è meno invasivo, più definito, pulito, si ha l'impressione di ascoltare una timbrica della batteria chiara (non esattamente asciutta) bensi' decisa, un colpo che non sbava, insomma un controllo del driver convincente. Senza quel mezzo cm di feltrini, c'è parecchio più dettaglio espresso in chiarezza. Ovviamente, ci sono altri 2 strati di feltro, quello che copre il driver fondo ex pad, ed il feltro dei nuovi pad angolati. Dunque, gli acuti sono comunque pelo filtrati. Il supertweeter ha il suo effetto, magari in questa configurazione per un sordologo come me, va meglio!
giuca70 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 Acusticamente, tutto il guadagno "sonico" liberato dai feltrini (mezzo centimentro ricordo, forse quasi quasi 1 cm di feltri), lo abbiamo convogliato in una camera acustica frontale circa il doppio rispetto il pad originale (che era on ear) ora oval over ear. Cosa si raggiunge cosi' ? Un maggiore headstage, maggiore estensione e spazialita' sonora, essendo la camera acustica frontale doppia. E come la mettiamo con i riverberi aumentati del doppio ? La vera pelle trapuntata del pad ibrido ovale, per inciso angolato oltremodo per riportare in linea il piano del driver (doppio driver) col piano del padiglione orecchio, dicevamo la vera pelle trapuntata assorbe quasi tutti i riverberi, lasciando ascoltare il messaggio sonoro senza sbavature. Questa modifica è stata fatta in 10 minuti, partendo dalla scelta cosi' decisa, senza fare altre prove. Partivo con le idee già chiare, avendo esperienza sulla sorella nero/rossa, solo il tempo e la voglia fi farle, et voila'. E' anche comoda da indossare, le aste degli occhiali non fanno più sting e stong, merito del velluto sul pad ibrido. . La cosa più bella è aver personalizzato il sound di questa già buona cuffia, con una equalizzazione acustica, a mio modesto avviso la migliore delle equalizzazioni possibili e realizzabili. Buoni ascolti.
giuca70 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 Qualche brano, nel tentativo di farvi recepire le modifiche acustiche fatte, come si sentono . Def Leppard - diamond . rock melodico con un gran bel tintinnare di piatti, batteria, chitarre elettriche, il basso, il messaggio sonoro è ricco e si lascia ascoltare senza essere "stipati" nell'antibagno della hall, come se ci fosse la porta socchiusa, per paragonare l'ascolto a come era prima questa cuffia, ed il contesto di ascolto che nel confronto, regge l'idea. Siamo in platea, la musica scivola via senza fatica di ascolto, le voci sono chiare, l'amplficazione nella hall è ai lati. . Mark Knoffler - Cinematic Knoffler in questo caso siamo qualche fila dietro il palco, terza o quarta. Avvertiamo il pizzicore sulle corde del maestro, il basso scende tanto in frequenza, netto livido, nessuna sbavatura. Le chitarre del gruppo, alcune a sinistra, la tromba ed il sax salgono eteree, vivide, chiare, ben oltre i limiti laterali dei padiglioni. Tutto l'insieme sonoro mantiene corpo, gli strumenti che vogliono farsi strada se la prendono, c'è un insieme di accompagnamento molto popolato, il trinagolo è ben ascoltabile, nel suo spazio. Le cornamuse con quel fluttuare hanno mille sfumature, prima non era cosi' (ricordate ero fisicamente nell'antibagno di sala)... . Il flauto di Once upon a time, presenta tutte le armoniche che si ascolterebbero dal vivo, siamo in una hall e lo spazio sonoro è il migliore mai riprodotto dalla 1more, altro che Dolby Atmos. Azzardarei nel dire che adesso, questa Triple driver è forse scalini avanti le altre mie cuffie, per chiarezza espositiva anche della AMT. La AMT in altri parametri va oltre, come giusto sia. Pero' questa cuffietta ha molto da dire, molto di più di quello che si creda in siffatte modifiche. A love idea, un altro brano, il violino ha tante di quelle microvibrazioni che prima sembrava un monocorda (pazzesco il paragone, ma è per rendere l'idea). Il piano invero ha il pizzico di corde a sentirle quasi vicino. Il sint fa la sua parte, per quanto poco incontri gli archi. La sensazione è di ascoltare un vinile con un bel piatto vintage. Il dono di questa cuffia è farsi amare, perche' ha un suono molto naturale, quasi vintage, in accostamento all'elevato grado di dettaglio armonico reso. .
giuca70 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 Bisogna pur dire che il proprio gusto musicale si affina col tempo, con vari ascolti e contesti, molto variabile comunque anche da tante variabili e fattori personali. La filosofia di semplificare la catena audio, e rendere portabile l'ascolto, ha fatto anche la sua parte. La necessita' di occupare meno spazio, avre qualcosa di comodo da usarsi con se', per me rendono questo setup a livelli molto alti, ed io stesso non lo avrei mai detto. Sorgente: Amazon Music HD Harwdware: smartphone Motorola Edge 20 Pro (non ha nulla di esoterico, solo un potente processore e ram da vendere. Trick: modalita usb debug attiva - android 12 aggiornato a gen 2023 con patch audio bypass su usb giugno '22 DAC Hizids S9 pro - in modalita' di modesto oversampling concesso dal transfer usb-c cuffia, be' ne ho parlato finora. Giusto per non tralasciare gli altri ampli desktop, lei scala e lo fa in modo ancora più evidente con l'ibrido.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora