camaro71 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 24 minuti fa, stefanino ha scritto: fatturato 240 miliardi utili 19 miliardi telefono in banca per comprare un pò di azioni
Velvet Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 59 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Confronto improponibile, casomai Delta HF contro Audi Quattro. Piano. La concorrente Lancia della Golf GTI era in effetti la Delta HF Turbo 1600 2WD prodotta a partire dall'84. Non confondiamo la Delta HF turbo con le varie HF 4wd/integrale assai successive. Avendo avuto sia Golf GTI (1.6 mk1/5m) che Delta HF Turbo (1.6 a carburatore) posso dire con cognizione di causa che la prima era meno divertente -ma comunque notevole per l'epoca-, ma un mulo indistruttibile con una meccanica affidabilissima. La seconda era divertente finchè andava (ovvero quando non era in officina, e la mia lo era un po' troppo spesso) con alcuni difetti di base come i freni sottodimensionati ed una scocca non proprio rigida... avevo perso il conto di quante volte ho fatto risaldare la traversa di supporto motore che si crepava spontaneamente.
Membro_0022 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 28 minuti fa, Masaniello ha scritto: Be' rispetto alla Golf GTI la Delta HF era un'altro pianeta Ovvio. Ma c'era gente che sbavava per la Golf, evidentemente per qualcuno "faceva più figo"
eduardo Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 Adesso, Velvet ha scritto: La concorrente Lancia della Golf GTI era in effetti la Delta HF Turbo 1600 2WD prodotta a partire dall'84. Non confondiamo la Delta HF 2WD con le varie 4wd/integrale assai successive. Avendo avuto sia Golf GTI (1.6 mk1/5m) che Delta HF Turbo (1.6 a carburatore) posso dire con cognizione di causa che la prima era meno divertente -ma comunque notevole per l'epoca-, ma un mulo indistruttibile con una meccanica affidabilissima. La seconda era divertente finchè andava (ovvero quando non era in officina, e la mia lo era un po' troppo spesso) con alcuni difetti di base come i freni sottodimensionati ed una scocca non proprio rigida... avevo perso il conto di quante volte ho fatto risaldare la traversa di supporto motore che si crepava spontaneamente. Esattamente, stavo per scriverlo io. Ho avuto anche io la 1600 Turbo, ma quella ad iniezione da 140 cv. Concordo sul divertimento, e faccio notare che gli interni erano da vera Lancia (sedili Recaro bellissimi ed elengatissimi in alcantara). Purtroppo concordo anche sulla affidabilita' ........ Dovetti disfarmene quando, dopo appena 76.000 km, si spacco' la turbina. Era il 1990 o 1991 (comprata nuova nel 1988), ed ancora la ricordo con grande affetto. Mi aiuto' anche a conoscere una bella ragazza che ancora frequento assiduamente; e' diventata mia moglie.
Velvet Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 11 minuti fa, eduardo ha scritto: (sedili Recaro bellissimi ed elengatissimi in alcantara). Si, a parte la tendenza dell'alcantara a spellarsi sui fianchi dei Recaro, dopo qualche anno avevano l'aspetto un po' lebbroso. 11 minuti fa, eduardo ha scritto: Dovetti disfarmene quando, dopo appena 76.000 km, si spacco' la turbina. Sulla mia la turbina cedette di schianto più tardi, intorno ai 90.000. Ma in compenso nel frattempo la guarnizione di testa mi aveva salutato per ben due volte. Dopo 3/4 anni comparivano le prime bolle di ruggine intorno al lunotto e sotto al portellone (punti classici delle Delta). La ricordo con affetto, ma razionalmente parlando fu un pessimo acquisto ed una cambiale in bianco in officina, purtroppo. PS con la golf gti mk1 arrivai a 230k km senza mai aprire il motore e senza mai guasti rilevanti. Impensabile purtroppo con la delta.
Membro_0022 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 17 minuti fa, eduardo ha scritto: Mi aiuto' anche a conoscere una bella ragazza che ancora frequento assiduamente; e' diventata mia moglie. Ecco... Posso garantire personalmente che invece la 500 (non so se il colore influiva, comunque la mia era giallo ocra) all'epoca era uno dei più performanti scacciaf**a disponibili sul mercato. Devastante.
stefanino Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 5 ore fa, argonath07 ha scritto: anche i cittadini di itagliani avranno un minimo di soddisfazione... inutile girarci intorno: le modifiche post scandalo comportano un aumento sensibile dei consumi Sulla modesta passat 1,6 di mia moglie era un 15% abbondante che sulla vita utilke dell'auto significava 3000 euro in piu. E loro me ne danno 660???? . A conferma che e' sentenza storica (per la VW): . italia 300000 auto diesel gate , rimborsano 200 milioni pari a 666 euro a testa Stati uniti 550000 disel gate rimborsarono 8700 milioni di euro pari a 15800 euro a testa . 1
qzndq3 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Posso garantire personalmente che invece la 500 (non so se il colore influiva, comunque la mia era giallo ocra) all'epoca era uno dei più performanti scacciaf**a disponibili sul mercato Sarà stato il colore, la mia era blu scuro e ci ho fatto le migliori scop capriole... 😋 PS: quando ho conosciuto mia mogie avevo in uso la vecchia 500F color turchese di mio padre, ma non è scappata via 🙂 1
Martin Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: era uno dei più performanti scacciaf**a i sedili ribaltabili facevano la differenza, già la 127 era infatti piuttosto efficace. L'effetto adesivo della tapezzeria in purissimo pvc doveva essere mitigato tramite un apposito asciugamano tenuto sempre "nella immediata disponibilità degli occupanti dell'abitacolo" (per dirla in lingua verbalistico-carabinierese). La nomenclatura locale di detto accessorio sarebbe perfettamente esplicativa, ma credo non soddisfi i criteri del club... 😁
ilbetti Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 4 ore fa, Martin ha scritto: vero. Sulla cruccofilia motoristica anni fa osservavo come, a parità di difetto, fiat era inevitabilmente "una merda", mentre per le cruccomobili venivano avanzate spiegazioni "tecniche" sulla inevitabilità del guasto ...in qualche milione di Km percorsi, l' unica volta che sono rimasto a piedi ( e per di più in autostrada...) è stato con una WV Golf.
pino Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @Velvet Di Italiano è rimasto ben poco,neanche il nome,produzione e sede fiscale delocalizzata. Vorrebbero produrre all'estero e vendere in Italia ( fuori dall'Italia han provato a vendere ma.......)qualcosa rimarrà in Italia ma sempre meno. L'accordo con Opel e PSA,la dice lunga,dopo la riduzione degli operai,a breve ridurranno gli impiegati in ricerca. intanto 152 dipendenti Giannetti sono a spasso.... Nell'azienda dove lavoravo ( 500 dipendenti ) han smesso poco dopo gli anni 2000, di acquistare ai dirigenti Lancia,Fiat,Alfa Romeo, perchè immancabilmente a turno rimanevano a piedi, per cose banali,batteria,guarnizione testa,perdite d'olio. Non è esterofilia,FCA smette di produrre Giulia e Stelvio perchè a sentir loro non hanno margine di guadagno,le auto ben costruite e con ottimi materiali costano. Sicuramente con finanziamenti pubblici,( stile Alitalia )avrebbero continuato la produzione. Finanziamenti pubblici, che han causato il crescente carico fiscale,responsabile in gran parte della crisi economica nella quale siamo sprofondati.
Membro_0022 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Sarà stato il colore Sarà stato il colore... 😟
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Luglio 2021 Amministratori Inviato 8 Luglio 2021 Non faccio il tifo pro o contro. Ma sul piano della lotta ai luoghi comuni è una bella soddisfazione. Avesse fatto una cosa del genere una ditta italiana in qualsiasi campo, Der spiegel ci avrebbe fatto titoli e articoli pwrculatori per anni. Come storia Dela stazione di Berlino per i mondiali di calcio, 2
pino Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @Martin La cruccofilia non è Italiana,noi acquistiamo in base al nostro potere d'acquisto,al momento potremmo parlare di Cinofilia. Ormai i prezzi sono simili tra Jap,Korea,Ita,Fra,e Crucchi,è solo questione di gusti. Tra una Coreana costruita in Polonia,e distribuita in Italia e una Fiat costruita in Romania e distribuita in Italia è solo una questione di gusti,tra l'operaio Polacco o quello Romeno.
Velvet Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 26 minuti fa, pino ha scritto: Tra una Coreana costruita in Polonia,e distribuita in Italia e una Fiat costruita in Romania e distribuita in Italia è solo una questione di gusti,tra l'operaio Polacco o quello Romeno. O tra una garanzia di 5 anni ed una di 2 (Korea vs FCA). Tanto la maggior parte di auto d'oggi fino ad un certo segmento sono elettrodomestici costruiti sulle stesse piattaforme, con motori comuni e tecnologia elettronica acquistata esternamente da 2/3 fornitori. Il fatto che BMW sia passata alla TA e MB usi allegramente motori Stellantis la dice lunga... Tanto vale andare da quello che ti inchiappetta meno o ti garantisce più a lungo il frullatore ehm, l'auto.
pino Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 Per quanto riguarda il livello emissivo,in Europa si sono rinsaviti,han fatto marcia indietro. L'alternativa era solo elettrico di produzione Cinese,visto che ormai 'Tutti' i produttori utilizzano 'pezzi elettrici' e non Cinesi. Teorizzare e fissare degli obbiettivi è semplice,mettere in pratica è complesso,alcuni investono cercando di andare avanti,altri vendono,si fondono ( FCA),o chiudono. Non vogliamo inquinare ? Acquistiamo Cinese da Amazon che utilizza l'Ape elettrica.
qzndq3 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: MB usi allegramente motori A me risulta il 1.5 diesel di derivazione Renault, con camere di scoppio e pistoni completamente rivisti. 2 minuti fa, Velvet ha scritto: BMW sia passata alla TA Fortunatamente come MB solo per le auto del segmento C 29 minuti fa, pino ha scritto: Fiat costruita in Romania In Romania costruisce Renault e Continental la quale fornisce le proprie pompe di iniezione a MB, BMW, ecc... Fiat ha stabilimenti in Turchia, Serbia, Polonia...Per il resto lo sai, abbiamo fatto scelte simili.
Messaggi raccomandati