pino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @stefanino C'è poco da comprendere è una nazione ricca di contraddizzioni,tra il loro sistema sanitario e assistenziale,il loro sistema assicurativo ( che in caso di necessità si rivela una coperta corta) ,il crescente numero di emarginati 'che non c'è l'hanno fatta' e l'indifferenza verso i più deboli, il ricorso alle armi per risolvere i problemi o allentare la pressione,riassumendo il loro 'modus vivendi'io ( io ),preferisco il nostro. Quando ci sono di mezzo i soldi,diventano seri,però non riescono a mettere l'indispensabile davanti al superfluo.
Membro_0022 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 18 minuti fa, pino ha scritto: il ricorso alle armi per risolvere i problemi Probabilmente è per questo che gli hanno ammollato 16000$,, avevano paura che...
stefanino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 23 minuti fa, pino ha scritto: C'è poco da comprendere è una nazione ricca di contraddizzioni, sto parlando di Italia le norme per dare un giusto indennizzo agli inchiappettati le abbiamo (e putacaso le hanno anche negli USA, non siamo l'unica nazione dove un vizio grave puo' determinare l'annulamento del contratto e la restituzione delle somme) . Quello di cui parli ma non ha nulla a che vedere con la questione oggetto di questo 3ad . Contraddizzioni (aaaarrrrgggghhhh!!! ) comprese
pino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @stefanino Guarda che gli states li hai tirati in ballo tu.
stefanino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 10 minuti fa, pino ha scritto: Guarda che gli states li hai tirati in ballo tu. no ho solo fatto presente che negli USA lo scherzo gli e' costato 15800 euro a vettura mentre in italia gli costa 660 euro a vettura. Se vedi una correlazione tra una sentenza per un prodotto fallato e il sistema sanitario ....buon per te ( hai una bella fantasia, non c'e' che dire).
pino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @stefanino Io lo chiamo buon senso,tu chiamalo come preferisci.
briandinazareth Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 20 minuti fa, stefanino ha scritto: no ho solo fatto presente che negli USA lo scherzo gli e' costato 15800 euro a vettura mentre in italia gli costa 660 euro a vettura. e meno male che qualcuno ha insistito per avere la class action pure in italia, anche se in forma ridotta per volontà dei soliti noti... 😉 altrimenti non sarebbe stato possibile niente.
stefanino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: altrimenti non sarebbe stato possibile niente però se quando si va a sentenza la parte lesa viene mortificata in questo modo le probabilita che la CA muoia in fasce sono del 99,999% . ..... se la politica ha fatto melina la magistratura ci mette sopra una bella pietra tombale
briandinazareth Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 3 minuti fa, stefanino ha scritto: se la politica ha fatto melina non ha fatto melina, una specifica parte ha fatto le barricate contro... 😉
stefanino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Adesso, briandinazareth ha scritto: una specifica parte ha fatto le barricate contro questo non ha impedito alla legge di essere approvata nel aprile 2019 (conte 1) non piaceva? le lobby spingevano perchè non fosse approvata o perchè venisse resa operativa il piu tardi possibile? Ovvio e direi quasi scontato Ma quella sentenza a me cittadino dice che la legge sulla CA posso stamparla, arrotolarla e usarla per uccidere le zanzare
radio2 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Il 8/7/2021 at 18:03, Martin ha scritto: un solo grippaggio a causa del filtro olio scrauso e fuori specifica usato dall'officina convenzionata per i tagliandi rafforza la mia convinzione sull'inutilita' dei tagliandi 😎
radio2 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 la CA e' una cosa buona giusta. ovviamente arriviamo con un ritardo di decenni rispetto agli altri paesi civili ma far gestire una CA. alla magistratura nostra significa farsi del male. 😎
Martin Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 2 minuti fa, radio2 ha scritto: rafforza la mia convinzione sull'inutilita' dei tagliandi Ho avuto spesso la stessa impressione anch'io, non tanto che siano inutili ma che qualche meccanico faccia il furbo. Quello era un meccanico che ha fatto il furbo. Il filtro montato pesava il 30% in meno del ricambio specificato nel disciplinare, la reticella che doveva trattenere il filtrante era inconsistente e si è rotta dopo 2000 km mandando il materiale a spasso per il motore, molto probailmente anche le caratteristiche dell'olio non erano quelle specificate dalla casa ma su questo punto il perito non si è è espresso con certezza, essendo più che prevalente il primo difetto a spiegare l'evento.
audio2 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 5 minuti fa, Martin ha scritto: che qualche meccanico faccia il furbo. molto più di qualche meccanico.
radio2 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 8 minuti fa, Martin ha scritto: qualche meccanico faccia il furbo 😎
pino Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Ho smesso di andare dal 'meccanico di fiducia' alla fine degli anni 90,e ho smesso di rimanere a piedi. Mi trovo bene con l'assistenza autorizzata,tutto tracciato,niente lavori inutili,niente dimenticanze.
radio2 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 io compro l'olio, i filtri, e mi presento dal meccanico che provvede alla sostituzione davanti a me o cosi' o niente. e le miei auto in circa 40 anni di patente mai avuto problemi particolari salvo in un caso con l'aria condizionata. (auto di 16 anni d'eta')😎
radio2 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 2 minuti fa, pino ha scritto: Mi trovo bene con l'assistenza autorizzata,tutto tracciato,niente lavori inutili,niente dimenticanze. a parte un alleggerimento non lieve della tasca posteriore destra dei pantaloni 😎
Messaggi raccomandati