Vai al contenuto
Melius Club

Qualche idea su cosa mettere sotto ai diffusori? (Piedini, basi, punte, ecc.)


Messaggi raccomandati

Panofsky
Inviato

Mi sembra che tutte le soluzioni prospettate prevedano che l'inserimento di monconi filettati, o l'appoggio, avvengano su basi piane.

Io ho gli stand SolidSteel SS6, con i montanti inclinati: come me la risolvo con le basi tipo SBAM (dado cieco e sottopunta?), ma soprattutto con gli Isoacoustics Gaia? (boh...)

spacer.png

p.s.: di cambiare gli stand non se ne parla

p.p.s.: la base di appoggio superiore è troppo piccola per inserire gli antivibranti questa e l'altoparlante

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, saperusa ha scritto:

Ora può sembrare scontato ma per come la vedo io, con diffusori da pavimento è sempre meglio avere supporti che abbiano un vincolo con il diffusore.

Sono d'accordo, e aggiungo che secondo me i supporti devono essere a loro volta "ben piantati" sulle gambe.

  • Thanks 1
saperusa
Inviato

@Panofsky Come ho scritto poco sopra i supporti devono essere solidali con gli stand e quindi avere la parte superiore che si fissa allo stand tramite una parte filettata.

Come puoi immaginare questi prodotti hanno costi non banali e quindi hanno un senso se e solo se stiamo parlando di diffusori di fascia elevata.
La parte sopra dello stand permette invece soluzioni con costi più abbordabili ma dipende sempre di cosa ci vuoi appoggiare sopra.

 

S.

 

Antonio-TO
Inviato

Io ho disaccoppiato ogni componente compresi i diffusori da stand, e trovo superiore il suono all'accoppiamento al suolo, anche perchè le vibrazioni nonostante le punte, tornano anche indietro parzialmente e soprattutto con una frequenza imprevedibile causata dall'interazione della vibrazione primaria con supporti e pavimento,  quindi meglio secondo me avere una parte di energia in meno dovuta al disaccoppiamento (energia dissipata per vibrazione e quindi calore,  ma avere suoni più puliti con meno  interferenze da vibrazioni di ritorno.

  • Melius 1
Inviato

Salve ,per capire il fenomeno “mascheramento “nel sistema di riproduzione acustica e’ indispensabile isolare fuori

banda audio i componenti del sistema stesso.

Per fare ciò basta sospendere con elastici o poggiare i diffusori o altri componenti su aria.Tutto questo è già stato fatto ma dimenticato.

saperusa
Inviato

@Antonio-TO Esatto, oramai da parecchio tempo in molti hanno capito che la soluzione ovviamente non totale ma funziona, nettamente meglio delle punte, è un sistema per convertire energia cinetica.
Basterebbe un accelerometro sui tre assi con un grano fissato all'elettronica/diffusore per capire di cosa si sta parlando.
Dopo di che si vedono i vari prodotti e quindi le aziende le soluzioni che hanno trovato.

 

S.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Infatti c’è solo una regola:

DISACCOPPIARE con un efficace sistema massa molla massa.

 

È l’unico modo per evitare trasmissioni (EER) dal diffusore al pavimento o agli stand.

È il modo giusto per far suonare i diffusori per come sono stati progettati.

 

Per chi non vuole spendere troppo per un accelerometro, può usare un microfono a contatto per farsene un’idea a spanne.

 

Se si conoscono le regole del gioco (l’acustica non è empirismo), basta spendere una manciata di euro e fare qualche calcolo per avere un disaccoppiamento prossimo al 100%

 

 

 

Inviato

Per provaere con spesa minima sotto diffusori a pavimento (senza punte ovviamente) si possono utilizzare piccole camere d'aria, es da carriola o da bici per bambini,  gonfiate non troppo , serve utilizzarne diverse per non rendere troppo precario l'equilibrio e sempre consigliabile in qlc modo rendere il tutto a prova di bimbo o animali da appartamento perché potrebbe finire male... Anche scopiazzare le basi e le molle Moss non sarebbe cattiva idea ma non è semplicissimo... 

  • 2 settimane dopo...
giaietto
Inviato
Il 10/03/2025 at 14:16, Panofsky ha scritto:

Mi sembra che tutte le soluzioni prospettate prevedano che l'inserimento di monconi filettati, o l'appoggio, avvengano su basi piane.

Io ho gli stand SolidSteel SS6, con i montanti inclinati: come me la risolvo con le basi tipo SBAM (dado cieco e sottopunta?), ma soprattutto con gli Isoacoustics Gaia? (boh...)

https://amzn.eu/d/h1PNgdd
 

https://amzn.eu/d/3iWM9Vs
 

Non appena mi arrivano gli SS6 vedo se mettere questi sotto le punte per salvaguardare il pavimento 

 

Anche se mi piacerebbe provare ad usare questi con una “biglia” più grande in modo che si adattino all’inclinazione delle gambe 

 

https://amzn.eu/d/53kjFX2
 

Cosa ne pensi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...