giannifocus Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Lost Bob la mia stessa sensazione, gli Sbam non asciugano il basso lo ripuliscono ma non si perde.
78 giri Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Paolo_AN diffusori, superficie d'appoggio :quoto, mi sembra il punto da cui partire
Nacchero Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Buongiorno. Nel mio piccolo ed economico impianto, per rimanere coerente anche sui costi, ho messo fra il mobile e i diffusori, gli IsoAcoustics ISO130 (ci sono anche gli Aperta ma costano il doppio) e devo dire che il cambiamento di è avvertito subito. Tutto più definito, bassi più presenti, ma soprattutto più definiti e controllati. In precedenza mi ero arrangiato con dei fermaporta in silicone e qualcosa già facevano, ma con questi la musica è davvero cambiata. Anche perché ho guadagnato in altezza. Devo ancora provate l'alzata di 20 cm. Entro i 100 li consiglio vivamente. E sono anche carini, più che in foto.
luigi61 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Della IsoAcoustics esiste anche la versione Pro dei piedini per diffusori (ISO-PUCK) e funzionano con lo stesso principio ed efficacia dei Gaia, ma costano sensibilmente meno. Pertanto, se i diffusori che avete rientrano nel peso tollerato, vi consiglio di guardare i modelli Iso-Puck ( https://isoacoustics.com/iso-puck-series/ ) Io ho preso i mini da mettere sotto le Dynaudio Focus 140, appoggiate sul mobile della sala, e ne ho migliorato tantissimo il suono con un perfetto controllo della gamma bassa, grande pulizia e possibilità di alzare il volume dell'impianto home-video mantenendo intelligibilità e senza impastamenti.
leoncino Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Io da qualche anno uso le basi Extrema Voice Da quando le ho tutte le altre configurazioni sono perdenti
Armando Sanna Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @Lost Bob @giannifocus grazie dell’indicazione , immagino che entrambi avete i diffusori su pavimento ? Avendoli in libreria non vorrei che il basso avesse più code , cosa che attualmente non ho . grazie per gli ulteriori informazioni
giannifocus Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 26 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: immagino che entrambi avete i diffusori su pavimento ? Si su pavimento
rictrip Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @luigi61 il 10 aprile mi arriveranno gli Isopucks regolari da mettere tra stand ed Harbeth SHL5+, chi li utilizza ha riscontrato gli stessi tuoi miglioramenti, spero di poter confermare quanto dici!
buranide Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 5 ore fa, luigi61 ha scritto: piedini per diffusori (ISO-PUCK) e funzionano con lo stesso principio ed efficacia dei Gaia, ma costano sensibilmente meno Non mi sembra, hanno un carico unitario di 9kg, per diffusori fino a 36kg te ne servono 8, sono... Errata corrige: sono in confezione da due, scontate sono 69€ x 4 = 276 € Cmq per avere un'idea del possibile effetto una prova con questi si potrebbe anche fare... Son 32 euro, male che vada si mettono sotto la lavatrice...
luigi61 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @buranide 8 isopuck mini, quelki che ho usato sotto le Focus 140, costano 99 euro e hanno un effetto straordinario. Ho i cassetti pieni di questi gingilli accoppianti e disaccoppianti e questi isopuck li consiglio senza riserve. Il principio di funzionamento è come quello dei Gaia e vanno allineati nel senso di movimento dei drivers. Niente a che vedere con i normali supporti antivibrazione postati
ernesto62 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Da ieri mi sono arrivati i Gaia 3 per i miei B&W CDM 7 NT. Veramente contento. Risultati fantastici. Tutto migliora in ogni direzione ma soprattutto non tolgono musicalità , anzi questa si magnifica anche di più da quando li ho inseriti
transaminasi Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 46 minuti fa, ernesto621 ha scritto: Da ieri mi sono arrivati i Gaia 3 per i miei B&W CDM 7 NT. Veramente contento. Risultati fantastici. Tutto migliora in ogni direzione ma soprattutto non tolgono musicalità , anzi questa si magnifica anche di più da quando li ho inseriti Stesso effetto da me riscontrato quando ho montato i Gaia 1. Sembra impossibile.
nick Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Come diffusori ho delle Kef R700. Il mio prossimo upgrade sarebbe stato l'acquisto dei Gaia3, ma dopo aver letto questa discussione sono tentato di fare una prova con gli Isopunk. Ce ne sono due a confezione, quindi in totale me ne servono 8, sarei a 220E di spesa (su Thoman) contro i 480 dei Gaia3 (listino Hifight).. Come precedenti esperienze ho utilizzato gli "Aperta" sui diffusori da scaffale che tengo in studio (QAcoustic 3030) e devo dire che ho notato un sensibile miglioramento in precisione dei bassi e ampiezza della scena. C'e' da dire che prima erano totalmente in appoggio sulla libreria, quindi decisamente collocazione infelice.
giannifocus Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Io prima di investire tanto farei una prova con i disaccoppiatori Sbam che all’80% riprendono le prestazioni degli Orea ma investendo Max 50€. Mal che vada li recuperi sotto le elettroniche.
ernesto62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @nick l'idea isopouk non è male .....Qualcuno però sui miei sub mi consigliava questi. Alla fine sui sub ho però preso gku SVS soundpath e sui diffusori i Gaia 3. Felicissimo con entrambi, specie da quando ho messo i Gaia
Gici HV Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @buranide io uso questi in una barra di ferro a T,di 6 meno di 20€ dal ferramenta...
buranide Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 21 minuti fa, Gici HV ha scritto: io uso questi in una barra di ferro a T,di 6 meno di 20€ dal ferramenta.. Ma infatti, alla fine i Gaia sono dei 'gommoni' iperspecializzati, secondo me provando dei silentblock di spessori diversi (diciamo 1, 2 o 3 cm) una messa a punto fine si raggiunge, e senza spendere follie, specialmente se non si hanno diffusori da 10000 e passa euro (per me vale la regola che per cavi e accessori mai spendere oltre il 10% del componente interessato)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora