Gici HV Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 46 minuti fa, buranide ha scritto: per me vale la regola che per cavi e accessori mai spendere oltre il 10% del componente interessato) Per me è già una percentuale alta...🤭😁😁 1
ernesto62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Mi spiace dovervi contraddire . Lo dico con rammarico per chi si illude perché vuole risparmiare , giustamente, ma non c'è paragone tra i Gaia e i vari materiali morbidi generici. A casa ho anche le palle di epidauro, punte anticorodal, punte in bronzo, punte varie e sottopunte Acatama Spike Shous, il sughero , gomma spugnosa, avuto le sound care (o come si chiamano ). Niente a che vedere ( sentire) con i Gaia. Anche perché è molto semplificato inserirli solo come supporti di materiale morbido ecc ecc, gli oggetti lavorano anche sul movimento dei woofer . Insomma un progetto di ingegneria meccanica direi se possibile
Gici HV Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Adesso, ernesto621 ha scritto: Insomma un progetto di ingegneria meccanica direi se possibile 🤔🤔🤔 I piedini antivibrazioni professionali,di varie forme,sono pensati per impieghi ben più gravosi che le vibrazioni di un diffusore...
ernesto62 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Per carità , non voglio per forza contraddire come ho già detto. Volevo solo mettere in evidenza che c'è dietro anche un progetto sui Gaia e sinceramente l'efficacia indirizzata al miglioramento è molto marcata come termine di paragone con tutto ciò che ho avuto
nick Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 4 hours ago, giannifocus said: Io prima di investire tanto farei una prova con i disaccoppiatori Sbam che all’80% riprendono le prestazioni degli Orea ma investendo Max 50€. Mal che vada li recuperi sotto le elettroniche. Ho sentito poco fa al telefono Marco di Demaudio che è stato gentilissimo nel mettere a disposizione il suo tempo e i suoi consigli. In effetti sarei tentato di provare questa strada, ossia iniziare con questi http://www.demaudio.it/acquisti-on-line-piedoni-doppio-polimero-55-mm.html e poi eventualmente, qualora decidessi mai di passare ai Gaia3, riutilizzarli per le elettroniche. Non mi intendo di meccanica, ho visto che lui li propone con diverse filettature, come faccio a capire qual'è quella giusta per le mie R700? Sul manuale non trovo indicazioni. La cifra dopo la "M" rappresenta il _diametro_ del filetto giusto? Buon sabato a tutti.
giannifocus Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @nick gli Sbam che dicevo io sono quelli neri che vanno sotto le elettroniche ma anche diffusori che una volta vendeva a 5€ cad. Questi costano 32€ al pezzo moltiplica per 8 non so che vantaggio avresti. Per trovare ma filettatura vai sul sito Isoacustic e fai la simulazione per i tuoi diffusori ti dirà quali Gaia prendere e che passo.
giannifocus Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @nick io parlavo di questo spessore 25 mm http://www.demaudio.it/acquisti-on-line-piedoni-monopolimero-versione-economica.html
nick Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 2 hours ago, giannifocus said: Questi costano 32€ al pezzo moltiplica per 8 non so che vantaggio avresti. Non so ovviamente sulla resa, ma economicamente sono comunque 256E contro i 420E necessari per i Gaia. 3 hours ago, giannifocus said: gli Sbam che dicevo io sono quelli neri che vanno sotto le elettroniche ma anche diffusori che una volta vendeva a 5€ cad. Ah ok, grazie, scusate il fraintendimento.
radio2 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 non capisco che senso ha disaccoppiare i diffusori dal pavimento se quest'ultimo non trasmette vibrazioni a mio avviso ha piu' senso accoppiare ossia scaricare le vibrazioni del diffusore sul pavimento
ernesto62 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @radio2 prima prova i Gaia e ne riparliamo . Penso che una volta inseriti il 99% di noi non li toglie mai più. Per me a questo punto non interessa più la diatriba accoppiare o disaccoppiare dopo avere constato l'effetto di questi supporti che sortiscono .
antonio_caponetto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Il 27/3/2021 at 12:11, buranide ha scritto: Ma infatti, alla fine i Gaia sono dei 'gommoni' iperspecializzati, In realtà all’interno c’è una molla
buranide Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 5 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: In realtà all’interno c’è una molla Li hai aperti? Hai trovato delle foto in rete?
antonio_caponetto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 2 ore fa, buranide ha scritto: Li hai aperti? Hai trovato delle foto in rete? Non li ho aperti, ma tenendoli in mano si sente che sono molleggiati, cioè c’è una certa escursione tra le componenti. questa una immagine dello schema che fu postata anche qui prima del disastro.
ernesto62 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Che i Gaia fossero "molleggianti " me ne sono accorto da subito già in mano provando a fare una lieve pressione manuale sulla loro base inferiore . Una volta inseriti sui diffusori ,questi infatti molleggiano. E fin qui ci siamo. Resta il fatto che hanno una loro caratteristica di aggiustare o per così dire migliorare le performance musicali una volta inseriti diversamente da altri smorzatori avuti. È ovvio che in giro ci sono altre soluzioni , io però ho avuto i G-Flex e tutt'ora le palle di epidauro i quali entrambi questi oggetti fanno molleggiare a loro volta . Ho anche avuto le palle magiche ( ma già le epidauro sono migliori) . Per quanto ho potuto apprezzare tutti questi aggeggi , non mi hanno certamente dato quello che sto godendo dai Gaia e lo dico con entusiasmo è vero ma sempre cercando di restare più calmo possibile poiché la verità in tasca non la ha nessuno tanto meno io . Però di fatto questi necessori li ho trovati straordinari
buranide Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: enendoli in mano si sente che sono molleggiati, cioè c’è una certa escursione tra le componenti Dato che viene indicato un verso ben preciso in cui devono essere orientati, hai notato differenze sollecitando i diffusori lateralmente o frontalmente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora