ernesto62 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @buranide no daiiiiii ...mica vado a spaccare il capello in 4 😆. Scusa se lo dico ,ma cosa vuoi che si vada a notare andando a spingere a sollecitare più del dovuto ? Non saprei ,insistere troppo a spingerlo in una o altra direzione può rovinarsi magari l interno. Piuttosto che troppe pippe mentali , non me ne volere se dico così , accertarsene che vanno bene già mi basta e penso basti a tutti noi appassionati. 👍
giannifocus Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Lo spostamento segue quello dei coni non c’è nulla da provare.
transaminasi Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 Dovrebbero fare a grandi linee quello che fanno le basi di DI Prinzio (anti-rinculo) con la differenza che il meccanismo si trova in un oggetto abbastanza piccolo. Non lo dico per esagerare, ma per me è stato uno dei migliori acquisti degli ultimi anni. 1
ernesto62 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @transaminasi devo convenire con te. Almeno come un acquisto di elettronica
antonio_caponetto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 4 ore fa, buranide ha scritto: Dato che viene indicato un verso ben preciso in cui devono essere orientati, hai notato differenze sollecitando i diffusori lateralmente o frontalmente? Non c’è una escursione avvertibile lateralmente o fontalmente. Solo facendo peso dall’alto verso il basso si avverte invece che il diffusore non è accoppiato solidalmente al pavimento ma disaccoppiato e, appunto, appena appena molleggiato. La questione del verso mi pare una fuffa esoterica. Quando li ho montati ignoravo questa indicazione. Quando dopo molto tempo l’ho letta e ho fatto fare il mezzo giro necessario ai 4 piedini, nel suono in casa mia non è cambiato niente. 1
skillatohifi Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @transaminasi prendi 8 tappi in sughero.. sai quelle delle bottiglie di vino rosso, li tagli a metà e tieni la parte più grande, ora mettine 4 sul lati sotto ogni diffusore. Poi con la livella verifica che tutto sia in piano. Questa operazione ha un costo pari a Zero e credimi funzione. Prova!! Ciao.
Armando Sanna Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Lost Bob @giannifocus vi ho dato retta, li ho ordinati ma se non vanno bene "rischiate di brutto" 😁 "State molto preoccupati"😉 un cordiale saluto
giannifocus Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Armando Sanna gli Sbam quelli da 8,50€? Se non ti piacciono 3-4 te li prendo io 😄
Lost Bob Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Armando Sanna tanto sono abituato al lavoro a fare da capro espiatorio 😀 1
Armando Sanna Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @giannifocus Gianni, ho preso sia quelli da 55 mm doppio polimero 32€, che quelli da 25 mm 8,5€. Faccio delle prove poi nel caso ti faccio sapere . A presto 😉
giannifocus Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Armando Sanna va bene. Quelli più alti praticamente sono passati sotto tutte le mie elettroniche sempre con buoni risultati, ora li ho sotto i diffusori. Quelli da 8,50€ hanno più un’altezza da elettronica, quindi possono mettersi anche sotto i piedi originali. A me servono 3 ma logicamente se li togli e ne hai 4 fa nulla. Aspetto te quindi prima di ordinarli. 1
Armando Sanna Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @giannifocus tornando in 3D , volevo sapere se anche questi da 25mm li hai preferiti ai Soundcare Superspike o a qualche altro tipo di punta o piedino? un saluto cordiale
giannifocus Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Armando Sanna la mia unica esperienza coi Soundcare durò solo un paio di giorni. A parte che esteticamente sono vomitevoli da ME tendevano ad asciugare troppo il suono a scontornarlo troppo, il basso sembrava troppo castrato e ovattato. Logicamente si sa ogni impianto e orecchio comunque fa storia a sè e bisogna sempre provare. Sulle Opera Diva per es. ho provato punte, punte e sottopunte, feltrini cinesi, alla fine il miglior risultato lo ottenni con gli Oehlbach Absorb, fui tentato dai Gaia ma onestamente quasi 1.000€ per i Gaia I.... devo dire che questi Sbam che non sono nulla di esoterico e già carissimi per un mondo reale sono quelli che da ME fanno meno danni nel senso che non tolgono per dare da un’altra parte. Ripuliscono il suono ma non asciugano , si ha un maggior senso di silenzio e x me aumenta anche la dinamica perche a parità di volume la pressione sonora con è leggermente inferiore. Non sono belli, non sono griffati, costano poco x il mondo Hifi e una sproporzione per quello reale ma almeno prima di buttarsi su qualcosa di costosissimo una prova si può fare. Alla fine te la raccontano come vogliono con parabole e poesie ma il principio è sempre quello.
Armando Sanna Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @giannifocus grazie Gianni per le tue impressioni sempre molto sincere, anche io sto maturando nel corso degli anni tutta una serie di prove con piedini e punte di vario genere e specie, utilizzate più marche e in alcuni casi gli ho preferito gli economicissimi piedini “home made “ ( per dargli un tono, altrimenti le persone storcono il naso) dopo tante e tante prove. Dei Soundcare Superspike posso io invece parlane più che bene, li ho sotto i diffusori ( totalmente) e parzialmente sotto lettore e pre phono. Perché parzialmente, perché ho notato che asciugavano il suono un po’ troppo, come hai ben detto, ma utilizzando un po’ punte è un po’ piedini si raggiunge un compromesso più equilibrato ... Poi ogni impianto e ambiente fa storia a se 😉 un cordiale saluto 1
Danilo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Dopo aver provato un po’ di cose , per ora la migliore soluzione l ho trovata con putte e sottopunte Harmonix. Il pavimento è rigido.
Civas Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ho sia soundcare che isoacoustics gaia ma devo ancora capire quale preferisco. Con le punte l'impostazione è più live in faccia. Con i gaia più olografica e i diffusori tendono a sparire.
meridian Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Ciao, nel vecchio Melius avevo più volte citato, tra diffusori e stand , i Valhalla feet, che continuo a valutare per prezzo prestazioni altamente consigliati, ovviamente come tutte le soluzioni andrebbero provate, non ci sono certezze assolute con nessun oggetto di Fine Tuning, o quasi, ma avendo un costo contenuto , per me sotto casse tipo BBC sono eccellenti, in alternativa vanno anche sotto le elettroniche e aiutano a isolare da ripiani non troppo stabili o da vibrazioni indotte da altri oggetti vicini . . . https://www.playstereo.com/it/piedini-smorzanti/1395-valhalla-technology-vt-feet-set-of-8.html#/311-vt_feet-type_30 saluti , Dario 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2021 Amministratori Inviato 10 Aprile 2021 fermo restando che non esistono soluzioni universali (conta ambiente pavimento e tipo di diffusore), la prima cosa che chiedo ad un supporto è la sicurezza meccanica, e questo vale sia per i diffusori da sstan che da pavimento. ad oggi il miglior compromesso l'ho trovato con le soundcare, a patto di avere gli inviti per avvitarle, vanno benissimo per diffusori leggere e per diffusori molto pesanti, e hanno il vantaggio di permettere lo sppstamento senza danni per il pavimento e per le dita. per i diffusori da stand la cautela deve essere doppia, in genere somo più leggeri e se dovessero cadere dal piedistallo sarebbe un bekl guaio per i diffusori e per chi dovesse essere nelle vicinanze (penso ad un bambino o ad un animale da compagnia). Le punte le eviterei, impraticabili su tappeti e moquette, ed anche sui parquet, possono scheggiare anche il marmo il cotto e la ceramica, senza contare che la movimentazone dei diffusori sarebbe piuttosto ostica. le spindcare che si fissano col biadesivo per i diffusori non mi hanno mai convinto, le vedo adatte solo alle eletroniche
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora