Vai al contenuto
Melius Club

Qualche idea su cosa mettere sotto ai diffusori? (Piedini, basi, punte, ecc.)


Messaggi raccomandati

Inviato

Nella mia esperienza pensavo che i diffusori meglio con le punte. Avevo infatti privato le palle di epidauro ma con le punte il risultato era migliore. Sostanzialmente mi ero fatto l'idea che con i diffusori meglio accoppiare   . Poi con le Gaia che  disaccoppiano mi sono ricreduto

Inviato

E per precisazione ho disaccoppiato il sub con i piedi SVS sound Path che hanno sostituito le punte in dotazione e anche in questo caso ho riscontrato notevoli miglioramenti

Armando Sanna
Inviato

@giannifocus @Lost Bob

Gli ho ordinati, ricevuti e li sto provando...

Al momento sembrano non aver difetti poiché hanno la definizione delle punte e il calore della gamma bassa dei piedini ...

Il test non è ancora finito , ma vi ringrazio con un melius per il consiglio molto valido😉

Inviato

@Armando Sanna ottimo!

Stai provando quelli sotto i diffusori giusto? Attendo impressioni per quelli economici da 8€ ma sono certo che ricalcheranno le stesse impressioni avute per i primi e nelle quali mi ci rttrovo. 

Inviato
Il 27/3/2021 at 11:36, giannifocus ha scritto:

Io prima di investire tanto farei una prova con i disaccoppiatori Sbam

Hai convinto anche me, appena ordinati. Li devo mettere tra le casse e gli stand, dove ora ho dei feltrini... (sì lo sò...), mentre l'accoppiamento con il pavimento in ceramica avviene attraverso delle punte senza sottopunta. Se non mi piacciono...

Inviato

@explorerdue io li proverei anche sotto gli stand al posto delle punte e del Blue tack tra diffusore e stand. 
prova

Inviato

@explorerdue facci sapere. Credo sarà la migliore soluzione anche come sicurezza per il diffusore sullo stand. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Vi chiedo un consiglio sul materiale per realizzare 6 cubi da mettere sotto le mie klipsch la scala. Il precedente proprietario mi ha dato 6 cubi in travertino 10x10. Mettendoli sotto i diffusori ho 2 aspetti positivi: si alza la scena (un po bassa di suo sulle LS1, con le 2 hanno migliorato alzando il diffusore di una decina di cm) e si asciuga un po il medio basso. Però non mi piacciono esteticamente (bianco nn ci azzecca nulla con i diffusori) e vorrei rifarli leggermente più bassi utilizzando un materiale che assorba più del travertino. Cosa consigliate? Legno? Grafite? Altro? 

 

1619467182252133105899904359874.jpg

Inviato

Dipende anche da che "tuning " vuoi fare al tuo diffusore.

La grafite di solito "asciuga" un po' il suono, se hai un suono un po' debordante e vuoi aumentare controllore precisione in gamma bassa, può essere la soluzione ottimale.

Viceversa se invece vuoi "ammorbidire" un po' il suono (sempre relativamente,  s'intende , dipende anche dall'interazione col pavimento ), puoi andare col legno (e anche lì dipende da che legno...)

Inviato

@maverick oltre al (facile) risultato di alzare un po la scena, mi piacerebbe asciugare un pochino il medio basso, di suo un po esuberante, rendendolo ancora più preciso. Ma la cosa che più mi preme è diminuire le risonanze ambientali che, sicuramente, vanno ad incidere con il giradischi. Mi spiego meglio: prima di metterli sopra i cubi in travertino i diffusori poggiavano direttamente a terra dove ho il parquet (flottante). Quando ascoltavo a volumi sostenuti sentivo distintamente le vibrazioni del pavimento se poggiavo una mano a terra dal punto di ascolto. Ora, con i diffusori sopra i cubi, il fenomeno è molto meno evidente e mi sono fatto l'idea che parte dei benefici che percepisco (scena più stabile, suono più pulito) dipendano proprio dalle minori vibrazioni che arrivano al giradischi. Da qui l'idea di sostituire il travertino, che di per sé non credo abbia proprietà assorbenti, con qualcosa che assorba (e che esteticamente sia più gradevole). La grafite farebbe sicuramente al caso mio, ma visti i costi non proprio popolari mi chiedevo se il legno potesse andare nella direzione sperata. Ho visto anche dei blocchetti in sughero duro su Amazon, a naso potrebbero essere adatti ad assorbire le vibrazioni...

Inviato

Puoi provare con il classico pannello di sughero ad alto spessore che trovi in qualsiasi magazzino edile o nei soliti Leroy Merlin Bricoman ect.  Costano una stupidata e potrebbero meglio abbinarsi esteticamente alla cassa rispetto agli zoccoli.

Io ho preso sia i pannelloni sia il rotolo più fine che ritaglio e uso come feltrini.

Sotto le casse ho preferito le punte pure (ma ho un cotto durissimo), con le sottopunte più sughero avevo un suono un poco più "morbido".

Sotto al CD non cambia assolutamente nulla, sotto l'amplificatore mi sembra di sì ma preferisco non esprimere giudizi.

Se prendi i pannelli puoi provare a inserirli interi, o tagliarli stile zoccoli, e capire se stai andando nella direzione che cerchi

 

Inviato
Il 27/4/2021 at 06:45, Lestratto ha scritto:

La grafite farebbe sicuramente al caso mio, ma visti i costi non proprio popolari mi chiedevo se il legno potesse andare nella direzione sperata. Ho visto anche dei blocchetti in sughero duro su Amazon, a naso potrebbero essere adatti ad assorbire le vibrazioni.

in tutta sincerità credo che il legno non vada nella direzione da te ausipicata, .. e nemmeno il sughero , su un pavimento in parquet..

comunque visto che il risultato di queste operazioni è spesso un incredibile insieme di condizioni al contorno, spesso non del tutto catalogabili, .. provare cose non troppo costose è una cosa da fare senz'altro.

Mal che vada butti via qualche decina di euro e ti togli lo sfizio.

Ma io credo che i migliori risultati li otterresti con blocchi o punte, in grafite o materiale similare.

Tienici informati.

Inviato

Già...credo anch'io che la grafite o, cmq, una pietra dura sia la soluzione migliore; però con il sughero o il legno posso fare delle prove a buon mercato anche riguardo l'altezza in vista di un eventuale acquisto di qualcosa di più impegnativo.Questo we farò delle prove con il sughero, vi terrò aggiornati 

Inviato

Consiglio di provare gli Omicron Magic Dream... vecchia scuola ma considerando il prezzo a cui si trovano meritano di essere provati. Sotto ampli e sorgenti a tre hanno il loro perchè.

 

Rob

Inviato

Uso da sempre, sotto tavolini e stands (pesanti) le SoundCare e mi trovo molto bene.

Tra diffusori (Spendor SP 1/2R) e stands usavo gli Omicron Magic Dream Gold ma suonava un pochino ascutto.

Sostituiti con dei Sonic Design, che ho trovato come fondi di magazzino (credo che la ditta non esista più), ho trovato, al momento, la soluzione migliore. A occhio direi del tutto simili ai Valhalla feet citati da Meridian.

---

Non so se oserò andare oltre (al massimo gli Isopuck); ho qualche studio di acustica e il tutto sta nel far risuonare, tramite piedini morbidi, i nostri oggetti a una frequenza tra 7 e 9 Hz e, in edilizia e in impiantistica, si usano con somam efficacia semplici piedini in gomme speciali che sono tarati sul peso da portare. Peccato che per i pesi, leggeri rispetto ai macchinari, dei diffusori scustici non esistano (ma, magari, un produttore emiliano lo contatto ... hai visto mai).

Armando Sanna
Inviato

@Capa

ti consiglio di provare gli SBAM , potrebbe essere l’uovo di Colombo,definizione come le punte e profondità dei bassi come i piedini ...

Un prodotto interessante 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...