Guru Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 A parte il fatto che sembrano dei legni, a me i runflat Continental di primo equipaggiamento stanno durando un sacco... sono già a 45.000 km e sono ancora ben al di sopra degli indicatori di usura. Oltre ad avere una carcassa molto dura, in questi pneumatici lo è anche la mescola?
pino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Guru È strano che pneumatici per alta velocità durino così tanto,saranno dei W o Y. In genere hanno mescola morbida e una altezza del tassello di massimo 7 mm. Si vede che rallenti e freni poco.
qzndq3 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Guru Se fai prevalentemente autostrada è abbastanza normale arrivare anche a 60K Km. Attenzione che la mescola si indurisce parecchio e la tenuta ne ridente. Fossi in te in ogni caso le cambierei prima dell'inverno, io in genere cerco di non superare mai i 40-45K Km indipendentemente dall'usura.
aldina Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @qzndq3 confermo grosso modo le percorrenze, se fai tanta autostrada a medie da codice i 50k sono fattibili (non certo se fai molte statali collinari sportivamente). Io ho le runflat sia estive sia invernali ma da quando sono sceso a percorrenze da pensionato (<7-8000 annui) il vero problema è diventato l'invecchiamento. Le Continental estive che ho attualmente avranno fatto neppure 20000 km e di battistrada ne ho ancora ma sono già diventate dure con molto meno grip. Nel mio caso la sostituzione arriverà ben prima di finire il battistrada
pino Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @qzndq3 Non penso che la gomma si 'tempri' o 'vulcanizzi',e parliamo di coperture recenti Guru è passato a BMW da poco,per cui niente invecchiamento. Penso influisca lo stile di guida,il percorso stradale,e la ripartizione dei pesi ,25% per ogni ruota. Consumo maggiore ma uniforme dietro,minore ma concentrato sulle spalle davanti. Fosse stato un ta con molto peso all'anteriore,l'usura sarebbe stata diversa ,davanti il doppio o più che dietro.
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 53 minuti fa, pino ha scritto: Non penso che la gomma si 'tempri' o 'vulcanizzi',e parliamo di coperture recenti Guru è passato a BMW da poco,per cui niente invecchiamento. Le coperture si consumano prevalentemente nelle curve e durante le accelerazioni e le frenate. Si indurisco ovviamente con gli anni, ma anche in funzione del rotolamento sulla strada quindi anche in modo proporzionale ai chilometri percorsi, anche il cicli caldo/freddo incidono. Per anni ho percorso tra i 50 ed i 60 K Km/anno con auto TP, ero costretto a cambiare i copertoni non per usura, il battistrada era ancora oltre il 50%, ma per indurimento della mescola il che comportava minora tenuta laterale e maggiore rumorosità.
Paranoid.Android Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Una delle tante invenzioni demenziali della bmw (chissà perchè ce l'hanno ,quasi,solo loro). Quando ebbi la malaugurata idea di acquistare la 320 le cambiai subito con delle Michelin no runflat. Prima di rivenderla rimisi le runflat e conservai le Michelin insieme all'arbre magique (le uniche due cose salvabili di quel veicolo)
pino Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Paranoid.Android Le BMW sono come gli orologi automatici made in Suisse sono singolari,vanno acquistati con convinzione. Vi sono orologi al quarzo 'firmati' di pari costo costruiti su ordinazione in Cina,alcuni molto belli,ma tutti con materiali sospetti e finiture 'che non durano'. Ovviamente son più gettonati i secondi.
Paranoid.Android Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 16 minuti fa, pino ha scritto: come gli orologi automatici made in Suisse sono singolari Hai perfettamente ragione
oscilloscopio Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Paranoid.Android Quelli di origine sono tedeschi (foresta nera) non svizzeri....🤗
pino Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Paranoid.Android Con la tua sei stato sfortunato. La mia 316d,aveva il difetto di essere troppo sportiva, ( rigida ),e la mia non aveva ne motori ne pacchetti sportivi. In quattro anni mai un problema neanche minimo. Un richiamo dopo circa tre anni per controllo alla valvola EGR. La serie 5 che avevo prima,molto comfortevole, e per i primi 13 anni mai un problema,quella che ho adesso ( da poco ) molto confortevole e al momento va bene.
piergiorgio Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 21 ore fa, Guru ha scritto: sembrano dei legni confermo, anche sulla mia Vitara ho questa impressione. Le gomme di primo equipaggiamento durano sempre di più, me lo aveva detto il mio meccanico ma non ne ricordo il motivo.
Guru Inviato 11 Luglio 2021 Autore Inviato 11 Luglio 2021 Credo che le gomme di primo equipaggiamento durino di più per la maggiore efficienza degli ammortizzatori e il perfetto modo di lavorare delle sospensioni. Non mi aspettavo però da dei runflat, che in teoria dovrebbero consumarsi prima avendo la carcassa molto rigida, questa durata.
verdino Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Ho avuto le Runflat su una BMW X3 3.0d 4x4 con doppia misura 2.45 davanti 2.75 x 19'' dietro, Michelin, davanti ci facevo 30.000 Km dietro il doppio. Confrontati agli stessi pneumatici che ora ho sul Macan S non runflat sempre Michelin x 19'', i runflat sono piu' duri, piu' rumorosi e trasmettono molto di piu' le asperita' della strada. Sara' che Porsche si fa fare le gomme ad hoc con la sigla XO, con mescola molto morbida, tenuta di strada e confort sono molto elevati, la percorrenza pero' si riduce a 30.000 km massimo sia davanti che dietro. Per me meglio le normali nella guida di tutti i giorni, in autostrada la differenza diminuisce.
verdino Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @Guru Il 11/7/2021 at 21:32, Guru ha scritto: Credo che le gomme di primo equipaggiamento durino di più per la maggiore efficienza degli ammortizzatori e il perfetto modo di lavorare delle sospensioni. Le gomme di primo equipaggiamento passano dei controlli molto severi da parte delle case automobilistiche, buona parte di quelle che non passano i controlli vengono reimmesse nel mercato tramite i gommisti. I gommisti sanno attraverso varie sigle e dai fornitori se stanno acquistando gomme di prima, seconda, terza scelta, ovviamente a prezzi diversi. Ricordo un set di gomme Bridgestone eccezionali made in japan , rimontate stesse gomme identiche l'anno successivo ma made in Brasile sembravano di plastica, rumorosissime dure e non tenevano la strada, sul bagnato poi ..... Altro segno di queste differenze sono il bilanciamento, quelle buone si bilanciano con pochi grammi, quelle meno buone a volte ci vuole un etto di pesi a bilanciarle con i cerchi in ordine naturalmente. Da lì le mie indagini alla ricerca del perchè di queste differenze. 1
papàpaolo Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 21 ore fa, verdino ha scritto: I gommisti sanno attraverso varie sigle e dai fornitori se stanno acquistando gomme di prima, seconda, terza scelta, ovviamente a prezzi diversi. Si, purtroppo questa cosa è presente praticamente su tutta la merce che acquistiamo e il più delle volte è chi vende l'unico a trarne benefici... 1
verdino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @papàpaolo Questo modus operandi però non va bene perché ci vorrebbe più chiarezza. Se io voglio le Bridgestone o le Pirelli mi devi dire c’è in Made in Japan 1’ qualità e il prezzo è questo, oppure Made in Corea 2’ scelta o Made in Brasile 3’ scelta, e i prezzi sono diversi anche se a listino sono uguali, con scontistiche diverse però’. In effetti 4 gomme di 1’ scelta le paghi 200 Euro in più su un’ auto di segmento medio rispetto ad una seconda scelta. Però nessuno te le dice ste cose dobbiamo interessarci noi per sapere quello che vogliamo e la fregatura è sempre latente comunque. E qui entra in gioco la fiducia e la serietà del gommista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora