papàpaolo Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @verdino E' un cane che si morde la coda, il cliente che cerca sempre il miglior prezzo, il venditore che cerca di mettersi in tasca qualche euro in più... Comunque nel tuo caso, le Bridgestone, al netto della prima, seconda scelta ecc. mi sembra eccessivo il riscontro così diverso che hai avuto, in genere la differenza di qualità non dovrebbe incidere così tanto sul prodotto finale, soprattutto in termini di sicurezza... Ti faccio un esempio sul mio campo, vendo arredamento, sulle sedie ad esempio ci sono queste classificazioni che possono essere utili ad esempio sulle forniture a bar ristoranti ecc. Le varie categorie hanno "difetti" di finitura, verniciatura, stampaggio ma incidono solo sull'aspetto esteriore, gli standard di sicurezza sono rispettati...
eccheqqua Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 23 ore fa, verdino ha scritto: I gommisti sanno attraverso varie sigle e dai fornitori se stanno acquistando gomme di prima, seconda, terza scelta, ovviamente a prezzi diversi. Peró lo sanno gli acquirenti che tipo di gomme stanno acquistando? Queste sigle dovrebbero essere di facile comprensione, altrimenti il solito furbastro compra gomme di terza scelta e te le vende per prima. Con me almeno avrebbero vita facile e presumo con il 95% dei normali comuni mortali. 1
verdino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @eccheqqua 2 ore fa, eccheqqua ha scritto: Peró lo sanno gli acquirenti che tipo di gomme stanno acquistando? Queste sigle dovrebbero essere di facile comprensione, altrimenti il solito furbastro compra gomme di terza scelta e te le vende per prima. Con me almeno avrebbero vita facile e presumo con il 95% dei normali comuni mortali. In effetti......😢 Il consumatore normale è convinto che acquistando il marchio e il modello il discorso si riduca al solo prezzo.
verdino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @papàpaolo 2 ore fa, papàpaolo ha scritto: Le varie categorie hanno "difetti" di finitura, verniciatura, stampaggio ma incidono solo sull'aspetto esteriore, gli standard di sicurezza sono rispettati... Nel caso delle gomme, gomma piu' dura, quindi meno grippante, necessita' di correzione di bilanciatura pesante, influiscono sulla sicurezza.
pino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @verdino I pneumatici per velocità alte,( non è necessario andar forte ) V,W,Y han la carcassa sempre più rinforzata,per resistere alle crescenti sollecitazzioni velocistiche e in caso di brusche frenate. La mescola è al contrario morbida. Mi ricordo circa 30 anni fa,l'allora gommista 'di fiducia',che era incredulo,aveva sul ponte una 911,con un treno di pneumatici nuovo,e costavano poco meno di 1 milione di lire a pneumatico. Michelin Sport....qualcosa. Col dito spostava inclinandoli i tasselli centrali,scuoteva la testa,e guardandomi diceva "questi son pneumatici da 10.000 km " Anni dopo ho compreso che i pneumatici 'buoni',son quelli che si consumano. 1
verdino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @pino 11 minuti fa, pino ha scritto: Anni dopo ho compreso che i pneumatici 'buoni',son quelli che si consumano. 👍 sono d’accordo. Un buon compromesso, secondo me, sono i pneumatici che arrivano al limite di usura in 30.000 km specie su auto dalle prestazioni elevate. 1
eccheqqua Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 16 ore fa, pino ha scritto: questi son pneumatici da 10.000 km " Tipo quelli che acquistó un mio caro amico per una Lancia Delta HF turbo; si incollavano alla strada ma difatti dopo 10.000 km erano finiti. E costavano una cifra.
verdino Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @pino Porsche fa un’attenta selezione dei pneumatici per le proprie auto sia come primo equipaggiamento che le sostituzioni successive anche se effettuate dal gommista di fiducia con prodotti certificati dalla casa madre. Queste cose te le insegnano all’atto della consegna dell’auto, quella di effettuare sostituzioni con pneumatici autorizzati Porsche riconoscibili con la sigla NO , o N1 - N2 se ci sono evoluzioni, pena il decadimento della garanzia generale sull’auto. Ma hanno ragione perché la qualità del prodotto da loro selezionato è al pari livello del marchio quindi elevatissimo. Ed il prezzo che le si paga alla fine non è poi tanto diverso. Consiglio vivamente anche gli utilizzatori di altri marchi di auto, qualora le misure siano compatibili, di provare almeno una volta un equipaggiamento con gomme autorizzate Porsche, dopo non tornate più indietro. Risparmiare sulle gomme e’ un pessimo investimento , ve lo dice uno che ha all’attivo circa 3 Mln di chilometri.
pino Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @eccheqqua Visto il periodo potrebbe essere un modello simile.
karnak Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 20 ore fa, verdino ha scritto: riconoscibili con la sigla NO , o N1 - N2 Infatti non è una questione di siti di produzione : ogni casa tedesca ha la sua sigla ad indicare che sono ottimizzate per quella vettura, Porsche l’ hai già detto, per Mercedes sono marchiate MO, per Audi AO, eccetera, sigla che sta ad indicare “Mercedes only “ o “Audi Only”, il che non vuol dire che per altre auto non vadano bene, ma solo che carcassa e mescola sono ottimizzaste per quel tipo di vettura, trazione, eccetera. Il costo e di qualche decina di Euro superiore al pneumatico generico della stessa marca e dimensione, ma la resa in termini di sicurezza, bilanciamento e direzionalità sul dritto, si ripaga da solo. Certo che non ha senso su una Panda, ma su auto complesse e raffinate, il gioco vale la candela.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora