appecundria Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 12 minuti fa, stefanino ha scritto: se imbrogliano vuol dire che la regola e' mal fatta Guarda Stefanino, l'efficienza della pubblica amministrazione, la condivisione delle informazioni tra i vari agenti, la digitalizzazione, sono problemi che esistevano prima del RDC e che esisteranno dopo. La regola, una volta tanto, è incolpevole.
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Ha ragione lui. nulla cambia la Saraceni Percepiva il reddito terrorista con 21 anni di redclusione se l'INPS ha erigato significa che quella regola ferrea cosi ferrea non e' . io credo che (perche sono un buono) sia un problema di norma Se non e' problema di norma allora INPS e' complice di una truffa Non si scappa
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 20 minuti fa, appecundria ha scritto: sono problemi che esistevano prima del RDC se un pregiudicato mafioso o terrorista prende RDC significa che sono buono: la norma e' scritta male e una buona presentazione della domanda fa andare RDC in porto sono cattivo: in INPS terroristi e mafiosi hanno parecchi complici che chiudno un occhio . INPS non sa se sei pregiudicato? Interessante quindi quando a un ex bancarottiere negano la pensione o l'iscrizione alla gestione separata usano la boccia di cristallo.... . dato che l'erogazione di RDC e la verifica e' un dovere di INPS propongo che chi da il nulla osta alla erogazione sia responsabile in solido con il beneficiario nel caso in cui la verifica sia stata fatta con il cullo
pino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @stefanino Riassumendo le regole per l'assegnazione e la durata,prima di essere soggetta a revisione dell'RDC,andrebbero riviste,su questo siamo tutti d'accordo.
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 9 minuti fa, pino ha scritto: revisione dell'RDC,andrebbero riviste,su questo siamo tutti d'accordo. non direi decisamente non direi
Jack Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 9 minuti fa, pino ha scritto: siamo tutti d'accordo. Io no. Il principio per cui uno venga pagato per bisogno anzichè per un impegno è sbagliato. Come minimo devono prestare opera per attività che altrimenti nessuno farebbe. Essere pagati per stare in stand by sine die non va bene nemmeno alla psicologia del redditato oltretutto 2
Jack Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Io non pago manco i miei figli senza impegno e attività utile alla famiglia e a loro stessi. Principio sanissimo
appecundria Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 40 minuti fa, stefanino ha scritto: nulla cambia Per carità, mi limito a confermare che il mafioso non percepisce il RdC ma lo ruba. Quindi la regola è fatta bene (si fa per dire) e la falla è nell'execution, come quasi sempre.
appecundria Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 44 minuti fa, stefanino ha scritto: io credo che (perche sono un buono) sia un problema di norma Ti ho postato il testo della legge, c'è scritto "esclusi pregiudicati per terrorismo". Ok dare addosso ai politici però da un dirigente INPS è lecito attendersi che sappia leggere, scrivere e far di conto.
appecundria Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 24 minuti fa, pino ha scritto: andrebbero riviste,su questo siamo tutti d'accordo. Non tanto, le regole sono state condivise e controfirmate da Salvini solo pochi mesi fa. Non si può cambiare a ogni alito di vento. Il problema è nell'esecuzione da parte dell'Inps. Oh ragazzi, qua mi pare che stiamo mettendo tutti il primo dentino, ma non sapete come (non) funziona la PA? La mamma non vi ha detto nulla? 🙂
appecundria Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 18 minuti fa, Jack ha scritto: prestare opera per attività In Campania, agli hub vaccinali ne sono impiegati in massa.
Jack Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @appecundria ecco almeno cose così. Anche se devo dire (ma non c’entra troppo) che agli hub vaccinali tra sanitari, militari e protezione civile dove vado io ci sono più inservienti (super attivi) che vaccinandi 😁
karnak Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Con quello che assorbe la Campania in termini di RdC, RdE e PdC, aggiungerei anche un bel “ e ci mancherebbe…”
marino 29 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 2 ore fa, stefanino ha scritto: dato che l'erogazione di RDC e la verifica e' un dovere di INPS propongo che chi da il nulla osta alla erogazione sia responsabile in solido con il beneficiario nel caso in cui la verifica sia stata fatta con il cullo ecco...questo sarebbe già un ottimo punto di partenza...
appecundria Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: Principio sanissimo In realtà il nostro RdC è molto più severo degli equivalenti USA al tempo di Trump. Mi risulta infatti che, nella patria del liberismo e dell'aiutati che Dio ti aiuta, ci sia più di un sussidio, che siano cumulabili e che almeno 5 milioni di famiglie si sostengano di questo ininterrottamente dagli anni '70 e vita natural durante. Praticamente i 5S ci hanno portato in una posizione da dove possiamo guardare Trump come un pericoloso socialista... e nemmeno va bene.Non produrre, consuma e crepa. Negli Usa mancano operai ma non carte di credito di Mauro Bottarelli 08/05/2021 Wall Street festeggia la delusione del dato occupazionale: fino al quarto trimestre, nessuna discussione sul taper. Ma le PMI non trovano lavoratori, perché i sussidi a pioggia garantiscono redditi più alti. Il tutto, mentre l’inflazione continua a galoppare. E se qualcosa costringesse il governo a frenare l’assistenzialismo? Le banche hanno già provveduto: oggi come mai, ottenere credito con pagamenti elettronici è la regola. . Stando all’ultimo sondaggio condotto dalla NFIB fra i titolari di piccole e medie imprese lo scorso aprile, ben il 42% ha segnalato l’impossibilità di trovare dipendenti per coprire le nuove posizioni aperte grazie a stimoli e fine del lockdown. E la seconda immagine contestualizza il tutto: su oltre 100 milioni di americani fuori dalla forza lavoro ufficiale, attualmente solo 6,85 stanno cercando un’occupazione. Gli altri? Chiunque guadagnasse meno di 32.000 dollari l’anno prima della pandemia, attualmente ritiene conveniente stare a casa e beneficiare dei sussidi federali, piuttosto che accettare un lavoro, conferma Joe Song, economista di Bank of America. . Negli anni Settanta, era di moda lo slogan Produci, consuma e crepa, cruda messa in guardia dai principi cardine dell’alienazione capitalista. Oggi il Qe perenne e il miraggio dell’helicopter money ci hanno regalato una nuova versione: Non produrre, consuma e crepa. https://www.money.it/Produrre-consuma-operai-carte-credito 1
Jack Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @appecundria Gli USA da mo’ che son diventati “liberisti che sbagliano”… 😁 1
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 18 ore fa, Martin ha scritto: fatica ad emergere anche perché considerata carrieristicamente povera. Partiamo da un punto: non c'e' la dirigenza per tutti. Chi ha quell'obiettivo se ne ha mezzi deve farsi una bella magistrale seria (esempio ingegneria) e poi trottare parecchio estero incluso. . Chi ritiene di non avere le possibilita di accedere (test ingresso) e quindi resistere sia per questioni economiche che per questioni di impegno nello studio (ingegneria e' dura come il ferro...) deve fare una scelta diversa Quello che accade e' che invece di puntare su uno studio specializzato in un ambito tecnico dove c'e' una domanda notevole di persone vanno a iscriversi a "intermediazione culturale" una laurea tanto figa nel nome quanto derelitta nelle prospettive (le lauree del ciufolo lhanno la caratteristica di non avere test di ingresso go/nogo . Le famiglie tra un "coso" che si chiama ITS (che confondono con ITIS) e non mette il "Dott" davanti e una che si chiama Universita e mette il Dott davanti scelgono la seconda. Poi si lamentano che il figlio laureato fa(ceva) il cameriere a chiamata nei giropizza a 7 euro all'ora
Martin Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 18 minuti fa, stefanino ha scritto: Partiamo da un punto: non c'e' la dirigenza per tutti. Chi ha quell'obiettivo se ne ha mezzi deve farsi una bella magistrale seria (esempio ingegneria) e poi trottare parecchio estero incluso. A mio avviso in Italia per questo aspetto sono mediamente più produttive le lauree in materia giuridica ed economica. (ovviamente conseguite non con la logica del "pezzo di carta")
Messaggi raccomandati