angeloklipsch Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Ho avuto il Funkfirm sul Technics SL 1200GR. Secondo me pessimo prodotto; a parte il fatto che va incollato sul piatto in maniera quasi incontrovertibile, se vuoi toglierlo preparati a levarlo brutalmente con segni di colla lasciati ovunque. In secondo battuta asciuga il suono rendendolo più magro, con buona pace di chi cerca il suono più corposo e presente. Io l'ho venduto indietro prontamente a suo tempo. Saluti. 1
iBan69 Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @angeloklipsch Incollato? Forse stai sbagliando prodotto … l’Achromat NON va incollato e NON rende il suono più magro! L’ho usato su 3 giradischi diversi, e su 2 ha migliorato nettamente il suono. Scusa … dire che non ti è piaciuto, ci può stare benissimo… ma, dire che è un pessimo prodotto… rasentiamo il ridicolo, visto il suo successo di critica e di vendite, in buona parte del globo. 😏
niar67 Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 @angeloklipsch Perché incollato? Saluti Andrea
angeloklipsch Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @iBan69 @niar67 Io l'ho preso originale dal sito e sotto aveva il biadesivo per essere incollato e fissato al piatto, colla tenace tra l'altro. Ho espresso la mia opinione, per me è un pessimo prodotto. Che suoni meglio o peggio dipende come al solito. Nel mio impianto rendere il suono ancora più magro a me non piaceva.
niar67 Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 @angeloklipsch Io penso che l’Achromat sia più indicato sul vecchio 1200,dove qualche carenza sulla risposta in frequenza l'aveva,non fraintendetemi,se fanno tutta una serie di modifiche a questo gira il motivo ci sarà, sul nuovo 1200 i tecnici Technics hanno cercato di migliorare quel lato,ottenendo penso un risultato più soddisfacente,di conseguenza andare ad aggiungerci l’Achromat può aver portato in quella direzione che hai descritto,vado sempre diciamo per intuito perché il nuovo 1200 io non ho mai avuto modo di sentirlo.... Saluti Andrea 1
tapesrc Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @niar67 sig Andrea ... ehehhhh ... leggendo le risposte date a riguardo del "va bene ..va male .." penso si sia reso conto di quanto, non dico facilissimo, ma frequente, sia la possibilità di trovarne uno nell'usato. Consiglio mio ... oltre ad Achromat, ne prenda di diverse fogge e materiali e a seconda del momento, del disco, delle varie testine, provi ad alternarli, ne sentirà delle belle ... divertimento assicurato ! Chi vuol esser lieto, sia: di doman NON c'è certezza. 1
angeloklipsch Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @tapesrc Ma infatti io ho trovato "la quadra" con un banalissimo mat di feltro da 4mm che ho messo anche sul "peso massimo" Signature 10. Saluti 1
niar67 Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 @tapesrc Grazie del "Signore",ma possiamo darci del tu ? Di solito prima di trovare "la quadra"bisogna ovviamente sperimentare,ed è quello che farò, l'unico mio problema è il tempo che posso dedicare all'impianto, che purtroppo per vari motivi non è mai abbastanza,quindi senza fretta proverò per trovare la soluzione che più mi aggrada........ Saluti Andrea
angeloklipsch Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @niar67 La questione è abbastanza semplice in verità. Vuoi un suono più corposo o più asciutto/definito? La prima vai di mat in feltro abbastanza spesso, la seconda di Funkfirm. 👍
niar67 Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 La seconda,infatti chiedo pareri sull'achromat....
niar67 Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 Premetto prima che si generino incomprensioni,l'idea di prendere l’Achromat resta la principale e,appunto chiedevo notizie su chi ha potuto testarlo,ora l'idea me la sono fatta e quindi sarà una questione di tempo e l'acquistero',grazie a tutti per la collaborazione! Saluti Andrea 1
antonio_caponetto Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 31/7/2021 at 08:52, angeloklipsch ha scritto: Io l'ho preso originale dal sito e sotto aveva il biadesivo per essere incollato e fissato al piatto, colla tenace tra l'altro Confermo. Tre dischetti di biadesivo. Una volta attaccati all'Achromat restano, dal piatto in alluminio del Thorens invece sono venuti via abbastanza facilmente, ma di contro, non mi pare che il mat fosse così solidale con il piatto del giradischi. Insomma una esperienza non felice. 1
tapesrc Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @antonio_caponetto A tal proposito ( e con questo intendo di come fissare non solo l'Achromat, ma anche altri Mat con una stuttura rigida e liscia e che possono in alcuni casi dato il loro esiguo peso, non rimanere saldamente fissati al piatto ) posso suggerire di testare, piccole quantità ( applicate perimetralmente e aventi il diametro di un bottone da camicia, o anche meno ) di questa pasta. Anche in questa, inusuale se volete data la destinazione d'uso primaria per la quale è stata creata, trovo sia il connubio perfetto tra funzionalità e praticità, rendendo stabile il suo posizionamento, quanto facile & pulito il suo distacco una volta si voglia testare qualcosa d'altro. 👍
iBan69 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Ho trovato i tre dischetti in dotazione all’Achromat, mai usati, perché il mat non si muoveva, forse perché usavo anche un clamp.
Superfuzz Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ho trovato i tre dischetti in dotazione all’Achromat, mai usati, perché il mat non si muoveva, forse perché usavo anche un clamp. mai usati e mai usato un clamp ma sul mio RP8 l'Achromat non si muove proprio (e non vedo perchè/come dovrebbe farlo...
angeloklipsch Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @antonio_caponetto Io ho quasi rovinato il piatto Technics SL 1200GR. Tanto tenace che potevo appendermi per il mat. Alla fine l'ho staccato via di cattiveria e poi li con alcool per togliere la colla rimasta dal piatto. Potete immaginare la gioia...
antonio_caponetto Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Penso comunque dipenda, sia l'utilizzo che la resa sonora, dal materiale con cui interagisce. 1
taopueblo Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Uso l’Achromat su un Lenco a puleggia molto customizzato, plinto in multistrato di betulla e base motore e perno in acciaio. Venivoda anni con il Sondek o con la logica del well tempered e avevo desiderio di velocità e spinta, ma ero legato ancora a quella logica per cui l’accoppiamento così rigido mi induceva usare feltro o gomma ma quando usato l’Achromat ho capito che il problema risiedeva nella continuità di materiali, l’Achromat è composto di un materiale vinilico come quello deidischi, questa continuità dei materiali fa meno confusione con le vibrazioni che lo stilo deve leggere sul disco. Il suono per me è migliorato nel senso di immediatezza, ma appunto con un sistema a puleggia, non credo sarebbe lo stesso su un telaio sospeso o con disaccoppiamenti tipo sorbotano (i vecchi Michell). Mi ricordo ora che usavo anche un mat in vinile su un telaio rigidissimo in marmo alluminiò e piatto in plexiglas trasmissione con filo e braccio EminentTechnologyET2 che, povero demente, vendetti anni fa, andava davvero bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora