Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2021 Ciao a tutti, prosegue la mia esperienza con i diffusori tedeschi. Dopo una felice esperienza passata per vari diffusori Grundig, Canton, Braun, adesso è la volta delle Telefunken TLX 3, di cui avevo sentito parlar bene su questa stessa piattaforma. Dei diffusori tedeschi apprezzo la chiarezza/apertura in gamma media e la costruzione imho sempre ineccepibile, direi "industrial-grade" e mai arrangiata. Queste TLX 3 arrivano dalla terra dei crauti, ne avevo trovate alcune coppie in Italia, ma sempre a cifre troppo elevate. Il venditore tedesco, molto cordiale/disponibile, ha curato l'imballo in maniera ineccepibile tant'è che entrambi i diffusori sono giunti a me senza danni, con le griglie di protezione intonse 🙂 Addirittura è presente il manuale originale: Ero molto intrigato dalle 4 vie... questi diffusori prevedono un woofer da 250mm, un medio-basso da 80mm, un medio-alto da 45mm, un tweeter da 30mm - ad eccezione del woofer, tutte le unità sono a cupola e con bobine raffreddate al ferrofluido. La presenza di queste tre unità mi ha motivato all'acquisto... "di cosa saranno capaci?", mi sono chiesto. Il woofer ha una bobina di diametro "importante" (lo si deduce dalla cupola parapolvere) ed una sospensione ad ampia escursione; anche il magnete è bello grande. L'impedenza nominale è di 8 ohm, la potenza applicabile sino a 200W, il volume è di 52 litri, il peso di 19Kg. According to hifi wiki, sono stati prodotti tra il 1977 ed il 1979. Questi diffusori venivano prodotti con finitura nera oppure antracite (tipo Technics), i miei sono antracite: Come si vede in foto, sono presenti due selettori (lpad) per la regolazione fine del tweeter e del medio-alto. Prevedono 5 step a passi di 1,5dB. Sono altresì presenti dei led, che indicano il sovraccarico del woofer e del tweeter. Per vederli accendersi, occorre portare il volume a livelli da denuncia condominiale 😅 Il tweeter è protetto da un ptc in serie, denominato "sensistor" dalla Telefunken. Il crossover è costruito e assemblato in modo magistrale, e prevede un paio di elettrolitici, uno per il woofer, l'altro per il medio-basso; i restanti condensatori sono tutti in poliestere (MKT) e non necessitano di verifiche, imho. Mi sono preso la briga, su uno dei due diffusori, di controllare lo stato dei due elettrolitici: Ho dovuto rimuovere tutto, inclusi i numerosi pannelli di lana di vetro, per arrivare al filtro. Tutto sul filtro è connettorizzato, sia i cavi che vanno ai trasduttori, sia i cavi che escono dal diffusore per interfacciarsi con l'amplificatore; questi ultimi sono ovviamente terminati con dei connettori punto-linea, come da tradizione tedesca. Ecco il filtro, una sorta di "portaerei": E questa la misura dei due elettrolitici: La capacità misurata è in linea con quella nominale, e la ESR da primato, quindi li ho lasciati al loro posto. Il mio maestro @pserci ha mostrato qualche perplessità dinanzi ad una ESR così bassa espressa da elettrolitici bipolari, io che sono più ignorante e non dispongo di un ponte LCR mi sono fidato del mio strumento e non ho toccato niente... dubito fortemente sarei stato in grado di apprezzare la differenza, una volta sostituiti quei due elettrolitici. Beh, ma come suonano? Ragazzi, questi diffusori sono una delle migliori espressioni in gamma media che mi sia mai capitato di ascoltare. Le voci, le corde che vengono pizzicate, i piatti della batteria, tutto viene messo a fuoco in una maniera egregia, somiglia quasi ad un ascolto in cuffia... il mediobasso non è per nulla colorato, non sono diffusori per chi cerca un basso rotondo (in effetti il basso "rotondo" non è nel DNA dei diffusori tedeschi). Temevo che tanto dettaglio in gamma media e alta potesse portare ad una fatica d'ascolto dopo i primi minuti di ascolto, invece non è così (le mie Canton Quinto 540, con la loro timbrica un po' loudness, soffrono di questo problema). Al momento sto utilizzando questi diffusori al posto dei Braun LS 120... mi riservo di continuare ad ascoltarli, per "comprenderli" al meglio. Un saluto 🙂 12
robyroadster Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @poeta_m1 Hai misurato i condensatori collegati allo stampato? Avevo letto un articolo che diceva che per esr si può fare mettendo in serie in altro condensatore da 10 uf in poliestere in serie https://www.electroyou.it/stefanopc/wiki/come-individuare-rapidamente-i-condensatori-elettrolitici-guasti I tuoi riferimenti sonori sono i diffusori tedeschi citati?
Pilgrims Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Belle e buone queste Tlx3! Rispetto alle Grundig 2500a (che ho trovato un po’ troppo delicate nel suono)?
poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, robyroadster ha scritto: Hai misurato i condensatori collegati allo stampato? Avevo letto un articolo che diceva che per esr si può fare mettendo in serie in altro condensatore da 10 uf in poliestere in serie https://www.electroyou.it/stefanopc/wiki/come-individuare-rapidamente-i-condensatori-elettrolitici-guasti I tuoi riferimenti sonori sono i diffusori tedeschi citati? Ovviamente non ho misurato i condensatori nel circuito, ho dissaldato e sollevato un reoforo, anche se in foto non si vede. Come riferimenti sonori ho diversi diffusori tedeschi. Ho avuto a lungo in casa anche delle ESB 7/07.
poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 1 ora fa, Pilgrims ha scritto: Belle e buone queste Tlx3! Rispetto alle Grundig 2500a (che ho trovato un po’ troppo delicate nel suono)? Non ho mai avuto il piacere di ascoltare le 2500a, possiedo le 1500a che però non ascolto da anni... le tengo in soppalco, magari uno di questi giorni le tiro giù per un confronto. Se ti aspetti un basso profondo viscerale, o un mediobasso aggressivo, o rotondo, di scuola americana, dalle TLX 3 non lo tiri fuori, se è questo che intendi con "delicatezza". Il loro suono è molto monitor, preciso con grande messa a fuoco, e composto. Il loro punto di forza è la gamma media e la gamma alta. Messe alla frusta con il mio finale Hypex, direi che digeriscono molti watt e sono in grado di suonare molto forte - non che la cosa sia di interesse in un appartamento.
bambulotto Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @poeta_m1 Complimenti per l'acquisto. Eccellenti i diffusori Telefunken...I TL800 sono i miei diffusori definitivi nell'impianto principale. 1
poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 23 minuti fa, bambulotto ha scritto: Complimenti per l'acquisto. Eccellenti i diffusori Telefunken...I TL800 sono i miei diffusori definitivi nell'impianto principale. Saresti in grado di dirmi le differenze in sede di ascolto tra TLX 3 e TL800? Grazie 🙂
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @poeta_m1 Le ho da circa tre anni sull'impianto di mia figlia e mi ritrovo pienamente con le tue osservazioni...gran bei diffusori 1
poeta_m1 Inviato 13 Luglio 2021 Autore Inviato 13 Luglio 2021 10 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Le ho da circa tre anni sull'impianto di mia figlia e mi ritrovo pienamente con le tue osservazioni...gran bei diffusori Sì, ricordavo che le possiedi 🙂 Tu hai esperienza con le TL800?
P_rover Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 molto belle e mi intrigano parecchio! Ne avevo un paio sott'occhio molto ben messe in germania, ma il proprietario non spedisce e ho rinunciato. Peccato sennò avrei fatto un impiantino per la campagna mica male... Resto in attesa di un buon paio da portare a casa e paragonare alle Canton gle 70. @poeta_m1 Tu hai avuto modo di fare questo paragone? Con cosa le piloti?
poeta_m1 Inviato 13 Luglio 2021 Autore Inviato 13 Luglio 2021 5 minuti fa, P_rover ha scritto: Resto in attesa di un buon paio da portare a casa e paragonare alle Canton gle 70. @poeta_m1 Tu hai avuto modo di fare questo paragone? Con cosa le piloti? Le uniche Canton che possiedo sono le Quinto 540, in ottimo stato di conservazione e con la finitura lignea 🙂 Le 540 sono più garibaldine, più "unz-unz", l'impronta tende al loudness secondo me. Le piloto con un Hypex UCD400 (250Wx2 su 8 ohm, 400Wx2 su 4 ohm). 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Luglio 2021 Moderatori Inviato 13 Luglio 2021 15 ore fa, robyroadster ha scritto: Hai misurato i condensatori collegati allo stampato? stavo per chiederlo.@poeta_m1 molte belle e intriganti, complimenti per l'acquisto se poi pagate anche meno che da noi puoi ritenerti soddiasfatto nell'aver fatto un bel colpaccio. 1
robyroadster Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @BEST-GROOVE sul link da me postato spiegano per la sola esr come fare la misura senza disconnettere il condensatore .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Luglio 2021 Moderatori Inviato 13 Luglio 2021 5 minuti fa, robyroadster ha scritto: sul link da me postato spiegano per la sola esr come fare la misura senza disconnettere il condensatore . non ho visto ma dopo vado a leggere.
poeta_m1 Inviato 13 Luglio 2021 Autore Inviato 13 Luglio 2021 37 minuti fa, robyroadster ha scritto: sul link da me postato spiegano per la sola esr come fare la misura senza disconnettere il condensatore . Se leggi bene a fondo l'articolo, dipende sempre da cosa c'è in parallelo al condensatore... ad esempio in presenza di un induttanza, il "trucchetto" non funziona.
bambulotto Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 14 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Saresti in grado di dirmi le differenze in sede di ascolto tra TLX 3 e TL800? Grazie Le TL800 sono un pò più "raffinate"...la gamma media ed alta hanno un suono meno monitor delle TLX3 che, a volumi elevati, a lungo andare, mi procuravano un pò di fatica d'ascolto. Cosa che non succede con 800. La gamma bassa delle 800 è eccellente per le mie esigenze (ascolto jazz e un pò di rock anni70) e ben equilibrata con le medie e le alte. 15 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Se ti aspetti un basso profondo viscerale, o un mediobasso aggressivo, o rotondo, di scuola americana, dalle TLX 3 non lo tiri fuori I bassi ci sono eccome, l'importante è posizionarle bene. Prova ad attaccarle alla parete di fondo e sollevale non più di 15cm. Sono eccellenti diffusori poi, ovviamente, ci sono i gusti personali. Per i miei gusti e nel mio ambiente ho preferito le TL800.
oscilloscopio Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 9 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Tu hai esperienza con le TL800? Purtroppo mai ascoltate...ho diversi diffusori tedeschi ma di Telefunken ho ed ho ascoltato solo le TLX 3
poeta_m1 Inviato 14 Luglio 2021 Autore Inviato 14 Luglio 2021 Il 13/7/2021 at 12:01, bambulotto ha scritto: Le TL800 sono un pò più "raffinate"...la gamma media ed alta hanno un suono meno monitor delle TLX3 che, a volumi elevati, a lungo andare, mi procuravano un pò di fatica d'ascolto. Cosa che non succede con 800. La gamma bassa delle 800 è eccellente per le mie esigenze (ascolto jazz e un pò di rock anni70) e ben equilibrata con le medie e le alte. Mi aspettavo una differenza del genere, disponendo le TL800 di un maggior litraggio e di un mediobasso a cono e non a cupola... 🧐 Grazie per le info 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora