peng Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 L'oggetto della discussion nasce da una possibile sostituzione che sto valutando. Attualmente ho un DAC North Star Design (Excelsio) che utilizza il Sabre ES9018, con collegato a valle in bilanciato il correttore ambientale DSPeaker Anti-mode 2.0 Dual Core. L'idea è di sostituire i due componenti con il DSPeaker Anti-mode X4 che come DAC utilizza il Burr-Brown PCM1792A. Dal lato correzione ambientale ho pochi dubbi circa il miglioramento, essendo l'X4 una evoluzione del Dual Core - ad esempio lavora a 192kHz contro 48KHz ed eviterei anche la doppia conversione ora necessaria. I dubbi che ho sono dal lato DAC, ossia vorrei capire se il cambio potrebbe invece diventare in qualche modo penalizzante. Chiedo quindi di condividere esperienze specifiche sull'X4 - se qualcuno ha avuto occasione di provarlo - o più in generale un confronto tra i chip di conversione indicati sopra, prodotti da Sabre e Burr-Brown (sicuramente sono utilizzati in molti altri dispositivi). Grazie.
granosalis Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @peng la questione non credo si possa ridurre a ES9018 Vs PCM1792A. Un DAC suona per l'interezza del suo progetto e non solo per il chip di conversione utilizzato. E' comunque opinione comune considerare la serie BB un filo più scuro degli ESS, aspetto che per molti è considerato nell'eccezione positiva del termine. Entrambi sono comunque due ottimi chip, il BB pur avendo qualche anno in più sulle spalle rimane comunque un ottimo prodotto, il sabre è certamente più moderno. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Luglio 2021 Amministratori Inviato 14 Luglio 2021 a mio gusto, e sottolineo a mio gusto, considero qul bur brown uno dei migliori e musicali chip di conversione, li ho sempre preferiti ai sabre. Ma giustamente cnta l'intero progetto, le alimentazioni, le masse, ecc ecc. 1
TopHi-End Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @peng stai mettendo a confronto due dei migliori prodotti appartenenti a due concetti di riproduzione appartenenti a scuole di pensiero non dico opposte ma quasi. L'ESS 9018 è, per me, il migliore dei DAC Sabre. I nuovi (9038 e 9068) hanno la tendenza ad essere freddini e digitali, tendenzialmente privi di armoniche. Ti parlo di esperienza diretta e pareri letti che confermano le mie impressioni. Il 9018 l'ho avuto su un ottimo Auralic Altair e sull'attuale Gustard X12. Seppur appartenenti a due categorie di prezzo differenti, li accomuna un senso di "analogico", con suono tendente al caldo, ma senza mancare in trasparenza. Diciamo una via di mezzo tra un Burr-Brown e un ESS come tipologia di suono. Andando ai Burr-Brown in generale, sono caratterizzati da un sound più marcatamente analogico e smussato in alto. Non il massimo in trasparenza, ma di grande musicalità. Ovviamente queste le caratteristiche danno un'impronta di base, ma il chip suona insieme a tutto quello che c'è intorno e con tutto il resto dell'impianto. Quindi, i pareri sono da contestualizzare. 1
Membro_0015 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @peng I miglioramenti che otterrai grazie alla correzione ambientale saranno un ordine di grandezza superiori alle eventuali differenze delle sezioni dac. Puoi provare in cieco con la dsp spenta nel caso
peng Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @stanzani intendi dire che in generale i benefici della correzione ambientale mascherano le eventuali differenze del DAC? nel mio caso la correzione ambientale è già attiva ora con il DAC NSD e il DSPeaker 2.0 Dual core.
Membro_0015 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @peng no anzi con la correzione ambientale hai più possibilità di percepire differenze. Idealmente per confrontare i dac si dovrebbe eseguire la drc su un pc e commurare i dac. Io taglio la testa al toro e i dac li confronto on una cuffia stax
Nacchero Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @peng come al solito approfitto.....a livello di DAC come se la cava il 2.0? È "necessario" usarne uno esterno o ci si può convivere? Grazie
peng Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @Nacchero non l'ho mai usato come DAC in quanto ha solo un ingresso S/PDIF e uno USB. devo collegarci la meccanica CD, lo streamer, la TV e il lettore blu ray.
medio Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 Condivido il pensiero di chi dice che la resa finale di un DAC va ben oltre la disputa sul chip utilizzato, partendo dallo stadio analogico di uscita, all’implementazione del chip fino all’interfaccia etc…. ma, ma…… in tutti i DAC (e aggiungo lettori Universali) che ho posseduto (Naim, McIntosch, North Star, Lector, Wadia….), diversi e sempre di categoria medio/alta, ho costantemente trovato i Sabre meno musicali e naturali dei BB, magari più “precisi” ma sicuramente meno piacevoli….. per quello che può valere, è la mia esperienza 2
McRyan Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @TopHi-End ma quante versioni di Ess 9018 esistono ?
McRyan Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @TopHi-End io ho trovato i seguenti modelli Ess : 9018, 9018K2M, 90182M, 9018R e 9018S ….ma non so le differenze.
Piko Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Burr Brown sicuramente migliori mai ascoltati tra gli innumerevoli dac provati, il top è il PCM63 che è un R2R puro come anche il PCM57 (es. Proced Madrigal)ed alcuni PCM1704. Provati questi sono dovuto passare per forza ad un r2r per avere un prodotto più aggiornato con ascolto simile, e non sono riuscito più ad ascoltare alcun AK o Sabre che sembravano tutti più digitali ( forse un po' meno il Northstar). Attualmente utilizzo Denafrips.
Bibolo78 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 comunque notavo che molti costruttori montano ancora il 9018, ad esempio audiolab e tutti quelli del gruppo aig, anche su macchine attuali, non credo che abbiano problemi a recuperare chip più recenti se fosse necessario, credo piuttosto che la corsa all'ultimo chip disponibile sia inutile, se alle spalle non c'è un hardware di livello.....
mastergiven Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Scusate se riapro il topic. Dovendolo usare affiancato a una meccanica cd e quindi non necessitando di alte risoluzioni, esiste un dac economico,NOS, non Delta Sigma, magari basato sul PCM 1704 o similari? Ho visto un dac amp cuffie della Hifiman, l'EF400 che dichiara di utilizzare un chip R2R Himalaya che non conosco e comunque ha solo ingresso usb. A voi..
pro61 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Oggi come oggi, un chip PCM 1704 costa da solo sui 150$. Puoi solo cercare nell'usato, ma sono dac piuttosto costosi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora