Vai al contenuto
Melius Club

L'uso fastidioso del verbo...


Schelefetris

Messaggi raccomandati

Schelefetris
Inviato

... non perdicato verbale ma anche e soprattutto sostantivi usati a sproposito.

Come ricordava @Fabio Cottatellucci, nel vecchio forum ci stava un topic simile che andrebbe riformulato 🙂

 

ribadisco il mio sdegno (intolleranza fisica proprio) per l'uso (modaiolo) da orrore di "piuttosto" e il latino pronunciato all'inglese, Giugnor, lax, plas, midia etc.

 

segue... carico da 90 😄 

Inviato
14 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

per l'uso (modaiolo) da orrore di "piuttosto

Sentito spesso in radio anche da "scrittori", penoso.

Inviato

Piuttosto è un avverbio e non ci vedo nulla di male nel suo utilizzo. Francamente mi pare un discorso abbastanza stupido.

Inviato
1 minuto fa, Schelefetris ha scritto:

Il fenomeno probabilmente ha avuto origine nel parlato del Nord Italia

Secessione subito.

Schelefetris
Inviato

@gug74  Tu ci scherzi...sarebbe argomento valido 😄

 

Sull'argomento mi onoro di ricordare stupende discussioni col compianto Prof. Cappelletti con cui ho avuto il grandissimo piacere di collaborare 😉 

Inviato

Per non parlare di 'te' come soggetto... sono trapiantato nella capitale ormai da una quarantina di anni... per me è ancora un supplizio quotidiano... 

Inviato

Esagero: "e quant'altro" così, a sé stante, per significare "eccetera".

Ripristinerei la pena di morte. 

  • Melius 1
Inviato

Scopro adesso, a seguito di una breve ricerca presso La Crusca, che la pronuncia corretta di "mass media" e di "summit" non è univoca, derivando il nostro uso di detti termini dall'inglese. Quindi, si possono correttamente pronunciare all'inglese o all'italiana, indifferentemente. O anche alla cinese, vista l'assenza di "R".

Inviato

Badate che imparino l’inglese ed il tedesco i ragazzi … piuttosto 😝

Inviato

Sempre a far di conto te😀

Il tedesco serve per amare le opere di Wagner e di Goethe

Inviato
32 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

Il fenomeno probabilmente ha avuto origine nel parlato del Nord Italia e ben presto la novità è stata accolta dai conduttori televisivi, dai giornalisti, dai pubblicitari e in seguito anche dalle riviste e dai quotidiani, contribuendo a diffondere un uso improprio

Di solito i "vizi" lessicali del nord tendono a inaridire il linguaggio, quelli del sud a sbrodolarlo troppo.  La televisione, vera e propria madre dell'italiano parlato di oggi, "certifica" questi vizi a seconda delle necessità: A volte deve stringere "in chiusura", altre deve "allungare il brodo".

L'italiano aziendale da riunione o da vendite presenta delle similarità: Deve catturare l'attenzione e occupare tutto il tempo disponibile impedendo che altri possano incuneare dubbi o perplessità, ed esibire delle "code di pavone" che diano un'impressione di competenza dell'oratore. E' questo il campo ideale per i paroloni specialistici e per gli anglismi.

Inviato

Ci sono vari livelli di espressione.

Quello funzionale ad un’attivita’ professionale lo valuto poco. Si tratta spesso di vocabolario ridotto, farcito di tecnicismi e anglismi, serve allo scopo.

Poi c’e’ il linguaggio della vita. E piu’ e’ ricco, appropriato, meglio ne coglie le sfumature da trasmettere. Non si tratta solo di efficienza semantica (uso la parola piu’ appropriata), quanto di capacita’ di suscitare col detto il mondo del non detto, quello che appartiene al secondo e terzo

livello della coscienza, dove si giocano i sentimenti, l’amore e l’amicizia e i rimbalzi interiori della cultura

  • Melius 2
Inviato

ci sono errori più gravi che non sembrano suscitare tanto orrore...

almeno alcuni degli esempi citati rientrano nella normale evoluzione della lingua.

spersanti276
Inviato

@Schelefetris

Autore

Inviato 2 ore fa

Treccani:

PIUTTOSTO 

Piuttosto che si usa correttamente davanti a proposizioni ➔avversative e ➔comparative e significa ‘anziché’, indica cioè una preferenza accordata a un elemento rispetto a un altro

Piuttosto che dire sciocchezze, rimani in silenzio

Preferisco andare in bicicletta piuttosto che usare l’automobile.

USI

Da qualche decennio si è diffuso l’uso di piuttosto che con il significato disgiuntivo di o, oppure, a indicare un’alternativa equivalente. Il fenomeno probabilmente ha avuto origine nel parlato del Nord Italia e ben presto la novità è stata accolta dai conduttori televisivi, dai giornalisti, dai pubblicitari e in seguito anche dalle riviste e dai quotidiani, contribuendo a diffondere un uso improprio

...........

se la correttezza grammaticale è "discorso stupido" non oso immaginare quanto sia intelligente la becera ignoranza

....................

 

------------

Da scolpire sul marmo piuttosto (🤮) che sul bronzo.

...e ancora c'è chi non ne ha capito l'unico uso ammesso.

 

spersanti276
Inviato

E della povertà del linguaggio?

Abbiamo una lingua straripante di sinonimi che arricchirebbero di sfumature un monolite venusiano.

...

"Una meravigliosa vacanza  immersi  nel verde tra panorami  mozzafiato..."

Non ne posso più.

Avrei qualche idea su cosa adoperare per immergerci il blaterante e fargli veramente mozzare il fiato nella strozza.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...