Renato Bovello Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Altri termini che non sopporto : ministra,sindaca,avvocatessa. Non li utilizzero' mai. Nemmeno se si dovesse improvvisamente materializzare Belen nel mio letto
dago Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Altri termini che non sopporto : ministra,sindaca,avvocatessa. Non li utilizzero' mai. Nemmeno se si dovesse improvvisamente materializzare Belen nel mio letto Eresiaaaa! Maschilista e sessista (per curiosità: come appelleresti Belèn... ragazzo mio?) 1
dago Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 7 minuti fa, spersanti276 ha scritto: è l'esatto contrario: ormai prevale 'i'..... molto meglio, ma sento dire gli pure dal gommista...
daniele_g Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @Schelefetris @Renato Bovello piaccia o non piaccia (a me non piace, ma tant'è) se la maggioranza delle persone usa un termine con un certo significato o deformandolo allo stesso modo, quello diventa accettato e quindi di fatto corretto. certo, mica lo diventa in due mesi... non basta che uno solo dica "petaloso" perchè entri davvero nella lingua (anche se mi pare di ricordare che Treccani o qualche altro dizionario abbia inserito il lemma). oggi credo che nessuno più usi quel termine, oppure "picconare" che sotto Cossiga era entrato nei dizionari ed era sulla bocca di tutti anche a sproposito. pensiamo ai termini "intrigante", che fino a non molti anni fa non aveva il significato di "affascinante, accattivante, attraente" che ha oggi, oppure "realizzare" nel senso di "rendersi conto", che sarebbe un errore, o meglio un anglicismo. oppure... oppure "oppure", forma eufonica dell'originale "o pure", "apposta" dall'originale "a posta" e potrei citare moltissime altre espressioni, verbi originariamente solo transitivi che sono diventati intransitivi o viceversa, gli avverbi in "-mente" che non hanno proprio il significato di "in modo..." e sarebbe corretto usare solo in determinate circostanze, eccetera. altro discorso sono gli errori logici, distinti da quelli morfologici. dire: "di questo non ne parliamo" resterebbe un errore anche se lo usasse il 100% della popolazione. così come "a meno che non" invece di "a meno che", o ancora "non ho visto nessuno", e così via. ho volutamente citato due espressioni comunissime nella lingua parlata e scritta e di cui nessuno o quasi si scandalizza -eppure sono molto, molto, molto più gravi dell'ormai proverbiale "attimino" di cui molti si riempiono la bocca nei salotti buoni. in questi casi non si tratta di una forma che cambia o di un significato modificato o aggiunto, ma di contraddizione di pensiero, è quasi matematica. lo stesso vale per i congiuntivi o per i tempi verbali, anche se qui la cosa si fa più sottile e opinabile. diciamo che ritengo l'uso del passato prossimo in luogo del passato remoto quanto meno un impoverimento della lingua, che implica impoverimento di pensiero, ma è una battaglia un po' di retroguardia. ciò detto, io cerco di non usare 'intrigante', 'realizzare', 'petaloso' eccetera, ma del resto io sono anche quello che corregge ai colleghi l'uso, nelle relazioni, di 'computer', 'mesh', PC, e in generale di qualsiasi espressione straniera non necessaria: mi vogliono tutti bene. 😄 17 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: ministra,sindaca,avvocatessa. Non li utilizzero' mai. Nemmeno se si dovesse improvvisamente materializzare Belen nel mio letto la pensavo anch'io così, ma poi Belèn... la prima volta ho acconsentito a ministra, la seconda a sindaca, la terza ad avvocatessa... domani vediamo cosa mi propone 1 1
daniele_g Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 provocazione: "ma però" si dice, eccome se si dice. 😄
spersanti276 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @dago ...hai un gommista che parla bene. Beato te.
Schelefetris Inviato 28 Luglio 2021 Autore Inviato 28 Luglio 2021 alcuni non li possiamo definire "errori gravi" oggi. Ovvio che uno che pronuncia mass media fa più bella figura di chi pronuncia midia parlando italiano. Lo stesso dicasi per Plus e Plas...
melos62 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Nemmeno se si dovesse improvvisamente materializzare Belen nel mio letto Nel qual caso ti converrebbe derogare, perché si tratterebbe di un "femminone esagerato" 1
melos62 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Il 14/7/2021 at 13:46, mozarteum ha scritto: tedesco serve per amare le opere di Wagner e di Goethe E anche per farsi obbedire dai cani
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 28 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2021 3 ore fa, dago ha scritto: Io credo non ci si debba mai fossilizzare dal momento che le lingue sono vive e si evolvono Questo senz'altro, ma dovrebbe riguardare i neologismi e i modi di dire, non certo lo stravisamento del significato delle parole perché si è smarrita la memoria dell'etimologia. Cruscotto ad esempio, era una parola nuova inventata con le carrozze a cavallo, era il contenitore per la crusca a portata di mano del cocchiere. Oggi significa un'altra cosa, perché nelle auto è la parte corrispondente come posizione ma non come funzione al cruscotto delle carrozze. Fin qui ci siamo ancora, vi è una relazione plausibile. Ma quando si ignora l'etimologia di parole che descrivono non oggetti, ma concetti, si può perdere un pezzo vivo e necessario della lingua, in quel caso non è evoluzione, ma involuzione di una lingua. Ps: gli pneumatici è la forma corretta secondo le norme grammaticali ben illustrate da Stefano spersanti. Tra non molto si dirà solo i pneumatici e sarà uno dei mutamenti fisiologici. 2 1
dago Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 37 minuti fa, melos62 ha scritto: E anche per farsi obbedire dai cani Napoleone disse: i tedeschi abbaiano, i francesi parlano, gli italiani cantano.
spersanti276 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 30 minuti fa, melos62 ha scritto: Cruscotto ad esempio, era una parola nuova inventata con le carrozze a cavallo, era il contenitore per la crusca a portata di mano del cocchiere Fantastico! Che bella lingua abbiamo/avremmo. 😀/😪 1
dago Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @melos62 tanto per fare un po di sfoggio (le lingue, anche quelle morte, sono per me sempre vive: è bellissimo sentire - qualcosa si trova nella rete - l'aramaico, la lingua di Gesù)... Saprai che lupanare (bordello, casino, postribolo) deriva dall'appellativo latino delle prostitute: Lupae e che quindi la lupa che salvò ed allevò Romolo e Remo era una prostituta. 1
Martin Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 4 ore fa, Schelefetris ha scritto: facendo nel contempo il gesto con le dita i virgolettatori gestuali andrebbero studiati, ad un certo punto virgolettano anche quando il significato è proprio e ti confondono. Un amica passava da casa mia, le ho proposto un caffè e mi ha chiesto se non avessi invece un po' di "gelato". Sono rimasto incerto poi ho preso dal frigo la cosa senza virgolette, ma una remota sensazione di aver perso il treno non mi abbandonava. Così quando ha finito il gelato le ho chiesto se le fosse "piaciuto". Mal me ne incolse. Mi beccai un omelia di mezz'ora sul concetto di piacere... mai virgolettare un termine con una che si diletta di psicologia... 😁 1
melos62 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @Martin (Locatelli docet):" le donne che vivgolettano pvovocano, salvo in casi di estvema pulcvedine, un abbassamento dvastico e vepentino del livello del testostevone nel sangue dell'intevlocutove concupiscente." 2
wow Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Non sopporto "dove" usato come pronome relativo. Ha fatto un discorso dove c'erano tante sgrammaticature. Per non parlare dell'abuso di termini quali resilienza e narrazione.
melos62 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 minuto fa, wow ha scritto: Per non parlare dell'abuso di termini quali resilienza e narrazione. Aargh
melos62 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 2 ore fa, daniele_g ha scritto: ma è una battaglia un po' di retroguardia. No! No!! No!!! Caro compagno, resistere usque ad effusionem sanguinis.
Messaggi raccomandati