Vai al contenuto
Melius Club

Le nuove sportster harley davidson


Messaggi raccomandati

Inviato

@Armando Sanna  @Elements da quando ho venduto la moto son già passati 3 anni, vi dirò che per un motivo o per l'altro   la usavo pochissimo negli ultimi anni,  così  come si suol dire ho appeso il casco al chiodo. 

 La moto mi serviva più che altro  come mezzo di trasporto, purtroppo non  avevo e non ho ancora tempo per viaggiare, " ho 4 figli e da qualche mese sono diventato pure nonno 😇"  bhe comunque per più di 40anni sono andato in moto, e solo ogni tanto andavo a fare  un giro  con gli amici. 

 La passione ce l'ho ancora , però  mi tocca ancora aspettare ancora un po'  di tempo a prenderne una, e se troverò una buona occasione penso di prendere una Yamaha V Max 1700, oppure una Ducati x Diavel, oppure Harley 1200,  o  Honda Vfr 800 "ultima versione" queste sono le mie preferite , non tengo conto delle superstortive solo perché mia moglie ormai  non ci sta  comoda, poi di belle ce ne  sono tante altre , chissà  magari mi prendo un ktm 400 Duke, che per queche ci devo fare mi basterebbe anche, però gia che ci sono, se riesco ne prendo una bella e non ci penso più. 

Inviato

@zigirmato

 

Tra quelle citate immagina un po' per quale voto...? Harley 1200, hehe ovviamente

Soprattutto ora che le Sportster non esistono più o meglio esiste quella di cui si parla nel thread che magari andrà anche bene, ma perde personalità e carattere. Magari sono io che son fatto male: a me piacciono le moto vecchie.

Inviato

@Elements   e si mi ha sempre attirato la HD 1200 , tra tutte le Harley quella che preferisco è la Breakout, è anche bellissima da guidare , però a quel prezzo entrano in ballo altre moto. 

Inviato

La Sportster 1200 fino al 2006 era a carburatore. Ci vuole un po' di coraggio e consapevolezza di cosa si sceglie ma te la consiglio molto. 

La Breakout è tutta un'altra cosa per cilindrata, telaio, peso, prezzo. Solo a iniezione.

Telaio Softail altra cosa dal telaio Sportster. Sono di parte io ce l'ho un Softail...

Inviato

@Elements  nel 2006 presi la nuova  cbr 1000 rr " modello 2006/07" l'ho tenuta fino al 2018,  come impostazione di guida mi  sento più a mio agio con le moto sportive, perché stando leggermente più caricato in avanti  ,  il peso del corpo mi si distribuisce anche un po   sulle spalle e gambe , allievando così  la schiena, a velocità normale.

Per esempio, non so come fanno a guidare quelli con  il manubrio esageratamente alto,  si vede che  loro si trovano bene così, come io mi trovo bene con quelli bassi,  senza dubbio sarà così. 

Comunque I miei complimenti per la tua  moto 👍

 Ora vado a farmi un giro dal conce Harley che sta qua vicino casa,  eh vado solo a vedere eheh. 

Inviato

@Armando Sanna @Elements

Ho appena visto le Harley e le Yamaha, nella nuova sede yamaha che sta vicino alla Harley, mi hanno detto che dall'anno prossimo potranno vedersi solo motori euro 5, per cui non avevo le 320 cc  " mt 03" e ne le mt10, probabilmente ci saranno nuovi modelli il prossimo anno, per questo sono rimasto un po' deluso,  anche la R6 sarà in vendita solo per uso pista, peccato. 

Le nuove harley  sportster non c'erano, arriveranno dal conce nei prossimi mesi. 

Una tristezza 

Rimpiango le mie moto. 

Inviato

L'usato non ti interessa?

Dipende dall'uso che ne devi fare: se devi girare in città  tutto l'anno( cosa comunque spiacevole per un motociclista) allora è importante il rispetto della normativa euro per evitare blocchi antinquinamento.

Se vuoi divertirti in primavera ed estate su statali e regionali ( le strade più belle da percorrere a mip avviso) in questa ipotesi puoi anche comprare usato.

Inviato

@Elements si sull'usato mi interessa qualche moto, non mi serve usarla tutto l'anno come prima, ora solo se capita la userei  anche d'inverno, poi non so come sono le nuove normative per circolare, devo informarmi e bene. 

Quel che mi sembra strano è che in pochi anni si è passati da euro 3 a euro 5, tanto per dire, mi sembra che da euro 3 a euro 4 son passati più di dieci anni e ora in un paio di anni siamo già a euro 5 🥴

Armando Sanna
Inviato

@zigirmato

Personalmente pur essendo di fede Yamaha non vedo allo stato attuale un modello di moto all ‘interno del marchio che mi interessi .

Sono approdato in BMW prima con il GS 800 che eliminati alcuni difetti veniali come cambio cupolino, sostituzioni molle ed olio ammortizzatori e qualche accessorio avevo reso la moto 🏍  più fruibile e utilizzabile anche con grandi percorrenze .

Poi ho scoperto il GS 1200 che con le sospensioni semi attive è diventato un gran mezzo maneggevole e di facile utilizzo sia in città che in viaggio , poi nei percorsi misti è semplicemente  mente fantastica , da provare!!!

 

lamps

Inviato

@Armando Sanna Ciao

Anche a me piacciono le Yamaha, le BMW pure, ti dirò che 4 miei amici d'infanzia hanno le BMW, uno con  la 1000 s , 1 con la GS 1200 e in 2 hanno la  moto come la tua, tra queste prenderei la 1000 s, mi piace il motore 4 cilindri in linea. 

Comunque adesso mi sto solo guardando in giro senza fretta, di belle moto c'è ne sono tante, questa notte non ho dormito, pensavo alle moto, per fortuna sono in ferie 😎

Armando Sanna
Inviato

@zigirmato

per le La Moto è 4 cilindri in linea !

Le altre sono “variazioni sul tema “‘ , l’urto di un quattro con uno scarico 4in 1 aperto Marving endurance non ha paragoni , sentire un qudricilindrico che frulla al 13200 giri non ha euguali…

Però il tempo passa e bisogna sapersi dare una “calmata” apprezzando anche altre tipologie di architetture di motori, buone vacanze e sogni 😉

 

lamps 

  • Melius 2
Inviato
21 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

per le La Moto è 4 cilindri in linea !

Le altre sono “variazioni sul tema “‘ , l’urto di un quattro con uno scarico 4in 1 aperto Marving endurance non ha paragoni , sentire un qudricilindrico che frulla al 13200 giri non ha euguali…

 

Beh, forse per le sportive.

Ma anche per quelle preferisco un v 90 gradi Ducati. Per il resto in assoluto il v45 raffreddato ad aria Harley Davidson ( uno dei tanti che hanno fatto nei decenni) è il massimo. A carburatore si intende.

Anche il boxer 2 cilindri Bmw non mi dispiace e lo stesso Guzzi.  Il 2 cilindri è molto meglio per le moto per via di un'erogazione più corposa in basso. Mi piacciono molto anche le vibraziono dei mono da 500 o 600 c.c. per le enduro.

Al limite arrivo a concepire il 3 in linea della Triumph, ma i 4 in linea li trovo vuoti in basso e troppo ululanti in alto, con vibrazioni strette e sgradevoli che aumentano con i giri.

Inviato

@Armando Sanna @Armando Sanna

2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Però il tempo passa e bisogna sapersi dare una “calmata” apprezzando anche altre tipologie di architetture di motori,

Ben detto, devo darmi una calmata con la moto, per questo sto valutando  le custom tipo HD 1200, cioè delle moto  da passeggio, però sono indeciso. 

Tra le custom ce ne una che mi piace in particolare modo, è la Honda VT 1300. 

Poi mi ripeto, le sto solo guardando ce ne sono tante che mi piacciono. 

 

Screenshot_20210804_171353.jpg

Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, Elements ha scritto:

i 4 in linea li trovo vuoti in basso e troppo ululanti in alto, con vibrazioni strette e sgradevoli che aumentano con i giri.

La loro caratteristica è la linearità iniziale di erogazione ai bassi regimi, iniziano a prendere corpo e vigore ai medi (hanno inventato l’ex up per questo) per arrivare con l’allungo e la massima potenza in alto.

La cilindrata più alta è meglio minimizza la sensazione di vuoto ai bassi, le vibrazioni dipendono molto dalla configuraIone dello scoppio alternato nei cilindri e dal tipo di distribuzione , per certo sono sempre ad alta frequenza e meno fastidiose di un bicilindrico.

I 4 cilindri possono scendere anche con il rapporto più alto a velocità così basse che le altre architetture si posso sognare(ad esempio la serie XJ arrivava a 20 Km/h in sesta marcia e riprendeva senza sussulti)…

Ma questa è una mia maniera di vedere la moto , il bicilindrico parallelo univa un po’ di linearità alla spinta , mette il V 45 della Honda tendeva a zoppicare e scalciare in basso un po’ come un mono…

Il boxer ha una bella copia in basso con un allungo ai medio alti regimi , le vibrazioni si sentono non molto …

Le HD l’ho provata solo una volta e per poco, quando un amico mi chiese di spostarla in un motoraduno, al mio ritorno mi chiese ” e

allora …” con un sorriso furbetto 😀, risposta mia lapidaria “ lascia perdere, ho compreso in poco tempo quella moto che non comprerò mai …”

 

Ad ognuno la sua moto 😉 

 

lamps !

  • Melius 2
Inviato

@Armando Sanna Ciao,  " Voglio dirti una cosa che forse può essere utile per la tua moto, e scusate se vado fuori tema".

Questa mattina sono andato a vedere qualche moto e  son passato in officina a salutare un mio amico meccanico che é molto bravo in particolar modo con le moto BMW. 

In officina c'era un tipo con una  BMW rally " come la tua" e diceva che la moto non andava  molto bene perché la sentiva   dei leggeri strappi mentre andava, così il meccanico l'ha provata e gli ha detto di non tenere la mappatura delle sospensioni su  i due caschi quando non è carico al massimo,  perché  altrimenti l'albero di trasmissione non è  perfettamente allineato, non essendoci  peso va  " diciciamo" a ponte e non lavora benissimo , a quanto pare il tipo teneva le sospensioni su due caschi " piu rigide" anche quando era da solo e questa potrebbe essere stata la causa del guasto. 

La Moto del tipo  era ancora in garanzia, per ciò la portata dal concessionario a far vedere, cosa che aveva già fatto, ma non risolto. 

IL mio amico è davvero bravo. 😎

Inviato
2 ore fa, zigirmato ha scritto:

IL mio amico è davvero bravo

IL tuo amico è bravo

non cosi la bmw 

un guasto al cardano perché si tiene le sospensione su due anche quando si è da soli non è accettabile neanche sulla più scrausa delle motorette cinesi

 

Inviato

@Silencer  

Lui diceva che tenendo la moto in modalità due cashi la moto va per così dire a ponte,  perché non c'è su peso, e probabilmente  per questo motivo la moto tendeva a strappare leggermente, ora di preciso non saprei dirti dove sia il guasto, di sicuro  il cardano non si è rotto, però qualcosa è andato fuori fase e per questo  che strappa leggermente, a questo punto il problema non si risolve mettendo la moto in modalità Un casco, il problema si risolve soltanto rimettendo in fase la trasmissione, Non ho capito precisamente cosa sia andato fuori fase dalla trasmissione. 

Io ve l'ho detto, il meccanico é bravo e io gli credo. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...