Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Il 2/3/2022 at 07:47, Dubleu ha scritto: Questa prova è da tener conto come un esercizio per quando non abbiamo nulla da fare, il giudizio sicuramente non è in questi contesti da prendere. Poi se quando non si ha nulla da fare già si notano differenze in contesti così banali, non oso immaginare in casa propria. Il suond family fra Rme e ifi è ben chiaro, per me che li conosco, già dal video ed anche senza cuffie. Nel forum di gioca pure è @Elettro 👍 brutta giornata?
Elettro Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 no qui è solo un po nuvoloso 👍 a me va tutto meravigliosamente bene e ci vedo benissimo 😀
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Elettro abbiamo giocato. Effettivamente non ha molto senso continuare. Ma sono intervenuti due utenti con mille dubbi e con video giochi e passatempi vari qualcosa abbiamo discusso. Se era off Topic o non in linea morale del melius sarà da scusarci. La discussione morta da mesi, ha portato ad un paio di pagine di intrattenimento (non utile a tutti e per tutti). a me è passata. Mi scuso verso di chi non ha gradito. Secondo me messa sul piano più tecnico, avrebbe mancato di delucidazioni e meno partecipazioni. Tanto è stato pure il risultato di aver fornito il manuale. C'è a chi va male e a chi va bene. Ammetti... Ma hai letto tutto? Io avrei saltato e salto a piè pari certi interventi, vedendo il gioco condotto. Buoni ascolti e buon divertimento 😉
Elettro Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @DubleuMah guarda... nessuna osservazione particolare, La vita reale è quello che conta, come gli ascolti in hifi. Virtuali al pc in mp3 è una cosa, con l'impianto in presenza senza mp3 un'altra. Purtroppo la penso cosi, sono di vecchio stampo, vintage. Ma ad ognuno il suo, e ci mancherebbe. Buoni ascolti a voi tutti.
Membro_0015 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 34 minuti fa, Dubleu ha scritto: Stanzani mi pare con atc40(correggetemi) ATC SCM50ASL con due sub REL528 signature (nel mio profile ci sono tutti i dettagli)
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 3 minuti fa, stanzani ha scritto: ATC SCM50ASL con due sub REL528 Eccolo! No pre Impianto attivo Non uno Ma due sub Con rme! RME piace alla gente che piace. Il bello che te ed io usiamo la versione pro, la prima per te la seconda per me. Dicono che va pure peggio della normale....liscia Dannazione 👍😉
Membro_0015 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 1 minuto fa, Dubleu ha scritto: RME piace alla gente che piace. Il bello che te ed io usiamo la versione pro, la prima per te la seconda per me. misura lievemente peggio ma per lo zero virgola. Inubile insomma
Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @stanzani corraggiosi ed audaci comunque😂. Il pro che costa molto ha 4 canali indipendenti dsp ingresso analogico, uscite digitali e molto altro. Se mai uno fosse orientato su ciò. Rimando però sempre ai manuali, si sa i forum non sono affidabili😂 Ogni tanto ascoltismo mp3 su youtube e scherziamo
Questo è un messaggio popolare. Dubleu Inviato 3 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2022 @Elettro Te ed altri, visto la lunghezza potete saltarlo a piè pari. Entro un po' nel tecnico verso RME adi 2 pro fs be; parlo della versione che ho ovvero questa: https://www.rme-audio.de/adi-2-pro-fs-be.html La possiedo da ottobre 2020 e ho provato di tutto ho 4 impianti in casa e compro e vendo elettroniche, circa una 50ina all'anno da 5 anni; passione, denaro, restauri, passatempo. Provo di tutto di più dai finali pro alta gamma, ai hone alta gamma, tutte le classi anche a valvole. Non voglio dilungarmi perchè già sarà lungo il mio posto ma chi mi ha seguito negl'anni sa molte cose che ho provato. Per il mio gusto personale ho deciso di tenermi in casa come finali hypex nc2k powersoft M30d icepower1200as1 vintage in classe AB della viscount pass labs 600.5 bgw gta cinemeccanica c600 vintage in classe AB della viscount gli ultimi due con upgrade imprtantissimi dal costo anche triplo del finale. Evito confronti diretti con mille altri dac avuti e che ho anche totalmente superiori. RME pro lo sfrutto per le enormi potenzialità, nei test impianti a casa mia, da amici, da conoscenti e per illuminare alcuni in cosa sia capace un pre-dac. Poter regolare i volt in uscita da ottime possibilità d'interfaccia con tutti i finali, le sue impedenze di uscita, l'entrata analogica le possibilità del Cavo breakout digitale (D-sub a 9 pin a 2 x XLR e 2 x RCA) lo rendono olto pilivalente. Sono un fissato del fine tuning più estremo e spendo molto in questa direzione; non fisserò ora cosa utilizzo ma delle comparazioni su finali. RME ha sempre funzionato bene con tutti i finali provati. Ho sempre provato soddisfazione anche al top spesa per le prove con una biamplificazione pass labs 350.5 sulle alte e mono 600.5 sulle basse. RME ha sempre pilotato con i suoi pro e contro in modo proficuo restituendo fedelmente ciò che cercavo. la qualità sonora che ne esce anche spingendo nel fine tuning è incredibile! Per scelte legate alle mie finanze ho scelto ora in casa un ridimensionamento impianti. Ho avuto molte elettroniche e per gioco le ho tenute anche un anno ma non si può esagerare sempre. Continuo a preferire la classe D alta gamma ai finali Ab anche dal costo quasi di 20 mila euro. Ho avuto una lotta incredibile fra hypex nc2k ed i mono pass labs 600.5 ma gli nc2k danno quel qualcosa in più che pass non arriva. Vero pass avrà più armoniche, musicalità ma non segue il traciato come hypex nc2k. Devo dire addio all'anologico? Detto ciò RME l'ho trovato sprecato in varie occasioni. Unito a finali importanti e ben suonanti ha sempre reso bene le sue capacità ma unito a finali anche se molto costosi ma in realtà non ottimamente suonanti la sua extra qualità non è riuscita ad energere. Nulla certi finali non arrivano a certe doti di raffinatezza. Ecco che arrivo a confrontare RME con altri dac più ecomici non perchè questi ultimi valgano di più, ma non ha senso usare RME se le qualità RME non sono risaltate. Ecco il fine tuning, risaltare al massimo le qualità. Acquistando RME si ha un ottimo dac. Nei miei contesti ora sono costretto a parlare di sinergie (a parità di fine tuning avanzato) con i vari finali. E' indubbia la distintiva qualità ed orientamento che ha reso famosa hypex mono nc400, nc500, icepower nei vari modelli. Ho spaziato anni nei modelli inferiori per approddare in ciò che ritengo totalmente superiore nell'espressione del messaggio sonoro dei modelli appena citati ovvero icepower1200as1 mono. Un finale in classe D (il mio ha sempre un fine tuning importante all'interno dedicato) che nella versione base viene a costare sui 1450 euro per due moduli, nel mio sono a circa 1800 euro con gl'up grade(cavi alimentazione, filtri, cavi segnale e potenza scelti su misura etc etc). Poco da dire ceh se confronto un nc400-500 con questi icepower1200as1 potrei dare come voto ai primi 7 ai secondi 9 come voto. Trovo il minimo per ragionare sulla classe D ed ascolti "sopra la norma" il modello icepower1200as1; un modulo per canale. Lascio ai confronti che molti di noi già conoscono e le lodi nate sui hypex nc400-500(anni fa erano un miracolo i modelli da 2400 euro per uno stereo della nota casa inglese). Asserire che icepower1200as1 va molto ma molto meglio per me vul dire un netto passo avanti; del resto ora nc500 costano su audiophonics 900-1200 euro in base al modello e non avrebbe senso per me spendere il doppio per l'icepower1200as1. Nc500 ha già fatto molte vittime, l'icepower1200as1 che non è semplice come abbinamento rispetto l'hypex è giustamente molto meno commercializzato, anche perchè nessuno vuole cotanta potenza. Peccato che la potenza (1200w 4ohm) non sia l'unico metro di giudizio di questo finale. Fatto sta che i più già aborrano i 400/500w 4ohm dei hypex minori. La sinergia sempre trovata con ogni finale provato con RME è venuta meno con il modello icepower1200as1. Ho provato di tutto per mesi (sono arrivato al punto😂)ma RME ed icepowerr1200as1 pur dando ottimi ascolti non sono mai riusciti a dar quel non plus ultra che cercavo. Questo abbinamento con il fine tuning più spinto dava fatica di ascolto indifferentemente le opzioni dsp-filtri usati, conversioni nos etc etc, anche spingendo con il fine tuning la qualità extra espressa da hypex nc2k (che costano 4 volte tanto) non è mai stata raggiunta. Ecco che sono arrivato alla conclusione che RME non serve poi così tanto su icepower1200as1. ma se icepower1200as1 suona per me meglio di ML-29, Chord spm 1200, Aloia st2000, passa labs 350.5 e mille altri riferimenti di oggetti avuti e venduti; come mai non riesco a ricavare la qualità extra? Sound stage enorme, tridimensionalità da primato tutto era al posto giusto ma i dettagli che nc2k ha icepower1200as1 se li sogna! Ecco che cerco la migliore sinergia, cambio cavi potenza, cambio cavo usb, cambio cavi xrl. Ecco che per il cavo potenza passo dal mio top passo ad un cavo che costa meno della metà ed il risultato è il medesimo! Ecco che passo da un cavo usb ad uno che costa ben 13 volte di meno senza risultato cambiato! Ecco che i cavi XLR passo a cavi più economici. Un passo indietro che ben conoscevo a fine tuning di ben 5 anni prima. Chiaro che non ho montato oggetti marci, i cavi potenza suono duelund dc12ga, il cavo usb un autocostruito dal costo totale di 50 euro (ne ho diversi), il cavo XLR è un cavo da 750 euro di autocostruzione ma ben diverso dal top gamma che uso in resa. Cavoli, ho realizzato un down grade importante pur avendo un ascolto sempre ottimo. A questo punto perchè RME mi domandai? Per pilotare i subwoofer ed i 4 canali? Non ha senso, così arrivano tutta una serie di dac con rca+xlr che non costano come RME vedendo limiti e caratteristiche e confrontandoli nelle varie combinazioni anche di fine tuning estremo ed hypex nc2k. Così che smls su9n e d1se vincono come regolazione volume, aperture soundstage e qualità usando il loro preamplificatore, calmi vincono se accoppiati a icepower1200as1. Anzi devo ammettere che forse il risultato è più musicale! Più armoniche? distorsione reale? più analogico? nulla di ciò! Ho pure il rockna in casa ed i cavi che possono introdurre "sporcizia" suonano quel pelo artefatto e non puro che è apprezzabile e non crea danno, la scena grande che danno è ottima rispetto topping d70s ad esempio e la perdita da regolazione volume è minore. Meglio sempre hqplayer e dac al massimo ma non è così indispensabile. Cos'è meglio? RME. cosa può andar bene? anche i cinesi se non volate alto con i finali. Con hypex nc400-500 i cinesi li vedo bene, con icepower1200as1 pure, con anche finali da 10-12 mila euro a volte possono bastare. ma non avrete i volt in uscita regolabili, il loudness che in certi casi può servire e moltro altro. Un impianto titolare primeggia con RME ed hypex nc2k, questo finale straccia tutti i classe D anche del mondo pro (crown itech 5000, powersoft vari, labgruppen. mc2 audio) da me non vince la lotta neppure su pass labs mono x600.5. Dunque RME potrebbe non piacere, potrebbe suonare uguale ai dac cinesi da pari prezzo ma se lo spingiamo bene arriva dove gli altri non arrivano. Veniamo al DSP RME, per me il dsp muta il messaggio sonoro; non insisto su questa cosa ma da me se ai miei diffusori induco un passa alto sui 30hz (arrivano a 47hz lineari) in una frequenza che non incide RME lavora il PCM e non da lo stesso risultato e lo noto molto bene su impianti alta gamma. Ecco perchè uso un 4 canali, due lavorano lisci senza mutazioni dsp e due lavorano con dsp sulle basse. Per comodità ho usato RME pro in un mio impianto biamplificato dove ho provato di tutto, indifferentemente i finali che andavano dai hypex nc2k ai passa labs 350 accoppiati a 600.5 e molti altri ancora dello stesso target ho riscontrato il dsp di rme limitato anche solo per le basse frequenze. Questo impianto arrivo senza dsp lineare sui 120hz e poi ho usato il dsp rme nel range 30-120hz. Ma il DSP RME ha diverse limitazioni e non ha una precisione di un dsp vero e proprio. Ha 5 punti d'intervento ma sotto i 120hz mi pare siano solo 3 con diversi impostazioni (3-4) ma non così millimetriche. Testando RME in biamplificazione con dsp sotto i 120hz sfortunatamente in un film non ho capito il motivo mi hè saltato un woofer da 15" (frequenze impure). Il mio 15" è un bel audiotechonolgy flexunits che costa nuovo 1000 euro e mi è saltato dopo 3 mesi dall'acquisto ma soli due settimane di utilizzo! Successo ciò mi sono allarmato così ho deciso (visto che li avevo) di impostre l'impianto in un 2.2.2, biamplificato con sue subwoofer che lavorano sotto i 50hz. All'inizio ho lavorato con uno xilica dsp2040 entrando grazie ai due canali in più dell'RME pro. Xilica ha molte più funzionalità, più punti d'intervento, più precisione, limiter in dinamica, potenza, ritardi settabili (da 0,0005 secondi mi pare, avrò forse messo uno zero in più?) volt in uscita e ingresso selezionabili. ho scoperto un altro mondo! Il dsp2040xilica è costoso così per gioco ho preso un behinger dcx2496 ed all'inizio l'ho collegato allo stesso modo (in analogico) usando stesse limitazioni, ritardi etc. Il risultato in una catena composta da hypex nc2k, i vari pass labs era simile (50-120hz e 23-50hz con 4 finali per le basse; 2 powersoft M30D per i 2 subwoofer). Incuriosito anche nella speranza di trovare altri dac in un futuro ho così provato da RME pro ad entrare in AES a 24-96 diretto a behringer dcx2496, ciò ha portato ad un risultato molto simile a xilica dsp2040! sono restato soddisfattissimo. Un impianto dove però uso 4 finali top di gamma e due powersoft m30d non è giustificabile in temine di costi, consumi, accensioni, gestione. Così ho scelto difare un downgrade importante. Usare 4 finali icepower1200as1 per la biamplificazione ed un solo subwoofer da 200 litri con un "solo" powersot M30D in bridge per il pilotaggio. Il downgrade è molto importante anche perchè a livello emotivo; sopra i 120hz il diffusore è molto fine, ma hai proprio non posso far di più. Avete idea accedere termostatico pc tV dac dsp 6 finali posizionati in giro per la stanza (i sub) 11 accensioni? e per frotuna non suo il pre! Ora ho dac un finalone da 4 canali ed un finale sub. 5 accensioni in meno! Dalle mille prove è emerso che la qualità extra di RME non serve, perchè non riproducibile Le funzioni dsp non servono visto che la parte alta la lascio liscia il DSP sotto i 120hz con un dcx2496 è decisamente migliore a livello di regolazioni di sorta a rme e la qualità che da icepower1200as1 non necessita di xilica2040. Si parla di regolazioni sotto i 117hz! Non è una zona così sensibile. (non è vero, ma ci si accontenta) Ecco che comunque in un impianto direi discreto è preferito smsl d1se a RME. Sinergia per la parte alta e costo più contenuto a risultato forse più apprezzabile con d1se ma anche con smsl su9n (sono ancora in forse quale tenere fra i due fra d1se o su9n). In questo caso per pilotare un finalone in classe D da ben oltre 3 mila euro ed un finale powersoft M30D il costo di smsl su9n da 350 euro e behinger dcx2496 a 230 euro nuovo è ben inferiore un RME da mille. Ma non è unica strada. Ora dsp dcx2496 è impostato con misurazioni in ambiente con posizionamento intervento regolabile di hz in hz, i tagli sono diversi molti e millimetrici, le curve di correzione non sono 10 volte avanzate a DSP RME, limiter di potenza e dinamica sconosciuti a RME (si parla del modello dac adi 2 pro e liscio non altri è!), ritardi. Ho impostato diffusore per diffusore, il subwoofer è ritardato 5 millisecondi (0.005 secondi) che è stata l'unica strada per ovviare ad un buco sui 40hz ambiente. Limitazioni importanti di RME pro sono: DSP se usato con conversioni d'ascolto sopra i 24-382 compresi non sono utilizzabili non ha una potenza di calcolo così importante di usare il DSP a risoluzioni altissime e con dsd. Sono da indicare, personalmente quando ho visto dsd non suonare con il dsp ma ad intera banda liscia sono restato fregato. Per i più precisini, se vogliamo cambiare i filtri utlizzando il filtro nos per limare le alte e poi compensarle con l'equalizzatore, anche qui nei formati pià alti resteremo a piedi. Dunque RME è un signor dac, vale molto ma a volte si può spendere meno. Non per aver uguale ma perchè non ci serve di più. Trovare un dac che abbia una funzione preamplificatore come RME è solo questione di fortuna. Vi andrà sempre male a queste cifre, icepower1200as1 si sposa bene con smsl solo perchè smsl su9n e d1se hanno un grande suondstage e icepower1200as1 lo svliluppa grande di suo. Un smsl su8n come usano i miei amici va benone, ma chiaremente RME è una spanna sopra anche solo n soundstage. La funzione luodness aiuterà chi non usa potenze incontrollate come me. Le impostazioni di fabbrica loudness, filtri etc già bastano. I volt in uscita sono automatici di base, dunque non ci sono preoccupazioni fa tutto da se. Poi chiaramente inviare il giusto voltaggio ad un finale aiuta, molti di noi non sanno quanto! Non è solo potenza massima esprimibile, ma è tutto che cambia drasticamente. Dare ad un finale, 0.4-1-2-2.5-3.5-6-7 volt come preamplificazione insieme a giusti ohm è un risultato degno di nota. RME l'ho usato per prove, solo dopo ho capito le configurazioni esatte. Dunque se il budget non è altissimo ben vengano le prove con i cinesi ma RME resta superiore. La neutralità potrebbe non piacere. Certo è che in molti fissano il proprio impianto con un fine tuning dedicato, spesso di anni usando elettroniche diverse e vorrebebro che a dati e numeri diversi e più precisi il tutto si risolva allo stesso modo. Se usate argento, rodio, cavi che asciugano o iperdetagliati facile che RME risulti freddo e preciso. Avete passato anni a pulire il messaggio sonoro distorto, ora il dac è più preciso. Se usate come me e molti altri amici un impianto full digital, dac+finali in classe D è facile tornare a rame buono e poco più, avete tutta l'elettronica indistorta e se volete distorsione basta inserirla nel fine tuning. Insomma, cambiare drasticamente mentalitaà porta una visione più a 360gradi. Sono passato da preamplificatore octave hp700se ed un altro a valvole migliore a RME e hypex o smsl con finaloni in classe D, ho cambiato sia cavi potenza che segnale e non ci ho messo poco. Ora "artefattto" distorto lo odio. Ma se è la vostra natura e per tutta la vita avete ascoltato così, difficile che la pulizia estrema vi piaccia. Provate a scendere sotto i 30hz con poca pulizia, è un casino. Invece nella prte alta può coccolare. ma se cercate precisione e qualità l'artefatto prima o poi mostra i limiti e non è così polivalente nei generi ascoltati. Se volete RME secondo me dovreste fare uno sforzo e girare anche a 250 km da casa a sentire impianti di molte persone diverse che lo usano per capirne la filosofia. in casa ho 3 impianto totalmente diversi. RME ha un bel perchè, ma pure gl'altri due. uno ha 99db di sensibilità vecchio di 30 anni e non direi che è inferiore, solo molto diverso. Su queste diversità si gioca l'acquisto. Ma è l'impianto diverso, uso il topping d70s con volume da hqplayer anche qui RME non serve. Di certo non sarà freddo ed analitico, perchè le sinergie cavi, casse, ampli sono totalmente diverse. L'impianto è meno polivalente e l'elettronica, rap, r&B ed altri generi non sono ascoltabili pienamente. Sinceramente neppure la classica, che per me ha bisogno di più dinamica e precisione di tutti. W RME, come un dac fra i tanti ma con tanti pro. 3 1
Pinkflo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Il 2/3/2022 at 07:27, mikefr ha scritto: Comincio io che l'ho ascoltato attraverso il mio impianto........zero,molto probabilmente avrò problemi di udito. Hai notato che il suono del dac cambia non quando appare l'etichetta bianca col nome del dac, ma appena sparisce ed entra la scritta bianca: dac playing...
Questo è un messaggio popolare. mikefr Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 @Pinkflo3 Guarda,proprio ieri sera sono venuti due miei amici per sentire i nuovi diffusori Pro,che secondo quello che si legge su questo forum su questa tipologia di cassa,essendo spietati,dovrebbero spaccano il suono in quattro.....Beh,ho fatto sentire tutti e due i filmati senza che sapessero quale fosse la prova,dovevano ascoltare e basta.Non hanno percepito il che minimo cambiamento.Quando poi gli ho detto quale era la prova,sono rimasti basiti.........Poi se uno si deve arrovellare il cervello per stare a captare le minimissime differenze,quando ci sono,ormai è un gioco che non mi piace più,ci allontana da quello che invece è la cosa più importante della nostra passione.......la musica. 4
massimojk Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 2 ore fa, mikefr ha scritto: Poi se uno si deve arrovellare il cervello per stare a captare le minimissime differenze,quando ci sono,ormai è un gioco che non mi piace più,ci allontana da quello che invece è la cosa più importante della nostra passione.......la musica. applausi a scena aperta
Membro_0015 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 16 ore fa, Dubleu ha scritto: La neutralità potrebbe non piacere. sarebbe la fine dell' hobby. Per me andrebbe anche bene poiche la mia passione e' la musica e non il myfi. Poiche' pero' la perfezione non esiste resta da scegliere (parlo dei diffusori adesso) qual' e' il compromesso migliore e il prezzo che si e' disposti a pagare e qui e' questione di gusti ovvero di scelte progettuali che conducono a suoni e limitazioni differenti: elettrostatiche, trompe, cassa aperta (reflex, TDL ) chiusa, mista (radiatore passivo) Io ad esempio ho scelto ATC perche pur avendo un medio da elettrostatica presenta i pregi di sistemi che producono SPL indistorte e dinamica migliore ma qui ripeto si entra nel personale
Membro_0015 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 3 ore fa, mikefr ha scritto: .Quando poi gli ho detto quale era la prova,sono rimasti basiti come spesso accade quando no si conosce cosa sta suonando 🙂 🙂 🙂 🙂
Pinkflo Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 6 ore fa, mikefr ha scritto: Poi se uno si deve arrovellare il cervello per stare a captare le minimissime differenze,quando ci sono,ormai è un gioco che non mi piace più,ci allontana da quello che invece è la cosa più importante della nostra passione.......la musica. Beh certo come non essere daccordo, però parlando di DAC si parla di sfumature, e non raramente parlando di HIFI si parla sempre di sfumature. In ogni caso è una prova da cuffia, pretendere di mettere il video sull'impianto la vedo dura perché perdi ulteriormente in definizione. No le differenze di sfumature sono minime e si sentono su una buona cuffia. In questo modo non è possibile non sentire la differenza anche se è una sfumatura tra il IFI e il RME, il primo suono piuttosto caldo, leggermente meno brillante, quasi chiuso, il secondo in modo opposto, aperto, brillante, vivace.
CDJ Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Il 3/3/2022 at 16:25, Dubleu ha scritto: RME piace alla gente che piace @Dubleubuonasera sei un creativo pubblicitario ? 🙂 Comunque per quello che costa,rispetto ai DAC che appartengono all'universo Hi-Fi,si difende bene.Nel mio caso possiedo la versione Pro per il momento connesso al mio impianto cuffia "B".
acusticamente Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Senza intento polemico… se ho ben capito il riferimento, ma veramente si pensa che possano emergere differenze probanti tra varie sorgenti quando il suono passa attraverso un paio di diffusori > un microfono > un filmato trasmesso via internet (compresso, non compresso ?) ? Se così è mi ricorda chi voleva giudicare una chitarra acustica da un filmato registrato dal negozio di turno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora