Elettro Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @danowski un estratto dal manuale tradotto : 8.5 Loudness Un altro retaggio di amplificatori HiFi: non ce n'è stato uno solo privo di una funzione chiamata Loudness. Cerca di affrontare i cambiamenti nella sensibilità dell'udito dipendente dalla frequenza su diversi livelli di volume. Se si ascolta musica ad alto volume, quindi si abbassa il livello di almeno 20 dB, il suono perde punch e glitter. Gli amplificatori HiFi hanno provato a combattere questo effetto aggiungendo più bassi e alti più basso era il volume impostato. Sfortunatamente questo non ha mai funzionato come previsto, ed è diventato un ulteriore booster di bassi / acuti. Motivo: il produttore dell'amplificatore HiFi non è in grado di sapere a quale volume corrisponde una posizione della manopola del volume a casa del cliente. Le dimensioni della stanza, lo smorzamento della stanza e l'efficienza degli altoparlanti usati sono tutti sconosciuti. Ma l'effetto della perdita nel suono percepito esiste (leggi sulle curve di Fletcher-Munson) e può essere facilmente riprodotto con qualsiasi attrezzatura seria confrontando il volume normale e lo stato DIM (di solito -20 dB). Il DAC ADI-2 offre Loudness per le uscite stereo analogiche ed è probabilmente la prima volta che Loudness funziona come previsto. L'utente può decidere quanto guadagno massimo in Bassi e Alti dovrebbe verificarsi con impostazioni di volume più basse. L'utente imposta anche il riferimento a basso volume, dove si ottiene il massimo guadagno. Dopo test approfonditi è stato definito un intervallo di 20 dB come intervallo per ottenere il massimo guadagno senza guadagno aumentando il volume. Sembrava essere la definizione perfetta della gamma che deve essere affrontata da Loudness. Ecco un esempio di come funziona: il volume di ascolto di livello più basso tipico dell'utente è di -35 dB sull'unità. Questo valore è ora impostato dall'utente come Low Vol Ref nel menu Loudness. Quindi è possibile impostare Bass e Treble Gain tra 0 e +10 dB. L'impostazione predefinita è +7 dB per entrambi. Aumentando il volume ruotando la manopola del volume, il guadagno di Bassi e Alti viene abbassato uniformemente su un intervallo di 20 dB. Quindi, quando Volume è impostato su -15 dB, la musica non è solo abbastanza rumorosa, ma Bass e Treble di Loudness hanno un guadagno di 0 dB. Vedi il capitolo 31.8 per i grafici. Indipendentemente dalla sensibilità dei telefoni o degli altoparlanti collegati, indipendentemente dall'aumento dei bassi e degli acuti, con il DAC ADI-2 si può finalmente regolarlo per soddisfare l'udito e il gusto personali. Loudness finalmente funziona come avrebbe dovuto funzionare dall'inizio: un'altra caratteristica unica nel DAC ADI-2. Nota : Loudness funziona meglio in modalità Auto Ref Level grazie alla scala dBr senza interruzioni del controllo del volume. Senza Auto Ref Level attivo, la modifica manuale del Ref Level modifica il volume senza modificare il valore VOLume (dB). Dato che Loudness fa riferimento a un'impostazione di "Rif. Vol basso", potrebbe non funzionare più come previsto e necessita di aggiustamento del valore di riferimento vol basso.
Bruce Wayne Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Elettro apprezzo lo sforzo e ti ringrazio. Ma credo che leggerlo direttamente in lingua inglese originale sia più illuminante in quanto la traduzione mi pare a tratti un po' "maccheronica". Ho controllato il passo da te incollato tradotto e questa è la parte cruciale: Non posso provarlo al momento e ho sempre lasciato tutto come settato di default, ma mi pare chiaro che il range di intervento descrescente sia di 20 db e che lo "starting point" (e quindi l'intervallo) possa essere impostato a piacimento. Nell'esempio descritto il range è (-35db ; -15db); nel grafico il range è -20db ; 0db). Il guadagno massimo è +10 db per bass e treble con default impostato a 7db ed è in ogni caso con logica decrescente nel livello del volume di uscita. Certo è una funzione che per essere fruita appieno secondo la logica RME presuppone il controllo del volume direttamente da RME. Se imposti un volume di uscita fisso e passi la palla all'amplificatore, puoi impostare un loudness fisso ma a quel unto è come agire manualmente su bass e treble e la logica ad incrementi decrescenti non funziona più.
danowski Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Bruce Wayne @Elettro @Bruce Wayne Grazie a tutti, ovviamente il manuale l'ho tradotto anch'io, onestamente se posso evitarmi di spipolare manualmente nel set up son più contento. Il loudness funziona molto bene a basso volume, ma quel che mi interessava capire, dato che il finale è di potenza e senza volume se il dac come pre lo sfrutta al meglio anche a basso volume, per intenderci di sera l'ascolto che sto monitorando è circa sui -50 db, poi a seconda del segnale, ma più o meno siamo li. Scrivendo sul forum di RME la maggior parte di risposte son state "lascia auto ref e non pensare ad altro" che fa tutto lui e lo fa bene. Ma c'è chi sostiene che mettendo due attenuatori microfonici dal costo irrisorio di 20 euro cadauno, si ottengono le migliori prestazioni. Vi giro il link del mio post sul forum rme e le relative risposte, se avete tempo di leggere... Io di elettronica capisco poco, ma per ora resto così. Grazie a tutti.https://forum.rme-audio.de/viewtopic.php?id=35006
Dubleu Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Lascia autoref e loudness attivo per un po' di tempo Poi pian pianino prima cambi autoref e provi ad alzare il volume. Ho tre amici con RME e hypex nc500mp (due mono audiophonics) Sensibilità in ingresso Potenza massima a XLR: 2x1,17 V RMS ed usano felici +13dbu fissi Anche a casa mia quando li ho posseduto usavo +13dbu. Starà a te sentire le differenze. Non ti fasciare la testa con i numeri e le impostazioni. Il consiglio di lasciare tutto stock è un ottimo consiglio. In giro di un po' di giorni alzi il voltaggio. Dopo un mesetto finito il rodaggio, avrai ben capito di cosa hai bisogno a volt. Capisci bene il suono rme e vedi se vuoi agire su loudness. I filtri da parte mia giocano in modo importante. Cercando nel forum RME trovi tutto, ben spiegato in base agli ascolti che fai. Ascolti DSD? Hai visto le limitazioni in questo caso? Personalmente ascolto sempre più basso di -40db, nei film il volume massimo di norma è -40db. Di sera ascolto anche a meno 60-65 senza problemi. Devi mediare sul modo che preferisci ascoltare, per me ogni volta che diamo meno di 13dbu il suono è spompo con hypex audiophonics, se ne dai di più invece saturi. Magari ti piace un suono più morbido e meno dinamico e dar poca corrente a basso volume lo preferisci, poi tanto man mano che alzi ci pensa RME. Datti tempo, almeno un mesetto per conoscerlo ed abituarti.
danowski Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Ciao a tutti... Alla fine ho restituito il finale Audiophonics e ho ordinato da Rouge Audio un bel finalone dei loro, lo "Studio N-3C, con dentro due moduli NC500MP, che paradossalmente costa uguale all'Audiophonics con la stessa configurazione, ma da molto di più, sia come case che come assemblaggio, in quanto Rouge ricabla ad hoc e credo sostituisca anche buffer e altre robe. Gentilissimo il titolare che mi ha consigliato in base alle mie esigenze. Lo attendo con trepidazione.
Fotony Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Ciao a tutti, qualcuno mi può chiarire il discorso Loudness... io userei l'RME solo come dac per poi usare il controllo del volume del mio pre
stefano_mbp Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 6 minuti fa, Fotony ha scritto: il discorso Loudness In termini generali la teoria del loudness si basa sulla sensibilità dell’orecchio umano che varia al variare della frequenza. Al diminuire del volume impostato la percezione del volume delle basse e alte frequenze diminuisce in maniera non lineare e più velocemente delle frequenze medie. Scopo del loudness (regolazione del) è quindi quello di correggere il volume delle basse e alte frequenze in modo che esse siano percepite ad un volume maggiore. Qui puoi trovare una spiegazione più precisa https://www.kinarecords.com/loudness-101-tutto-cio-che-devi-sapere-sui-livelli-audio/
Fotony Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @stefano_mbp grazie mille per la risposta. più che altro mi premeva capire come funziona sul RME. mi PARE di aver capito che: attivando il loudness e utilizzando il volume del RME fa tutto lui... nel senso all'abbassarsi del volume lui applica una curva diversa non capisco come funzioni se si imposta il volume su fisso e se si gestisce appunto il volume dal pre magari @Dubleu e @Bruce Wayne sanno la risposta
stefano_mbp Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 2 minuti fa, Fotony ha scritto: non capisco come funzioni se si imposta il volume su fisso Non ho il RME ma direi con certezza che salti tutto, quindi la sezione pre viene disabilitata, e funzioni solo come dac.
Fotony Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @stefano_mbp quindi alla fine non so nemmeno se valga la pena prendere l rme… ora mi tocca cercare un dac che faccia solo dac
Dubleu Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Non uso questa funzione di RME, nel pro è completamente regolabile. E' chiaro che è fondamentale usare il volume nel dac, altrimenti come potrebbe capire cosa fare. Sotto lo schema base del RME prima di impostazioni personali, usandolo solo come dac comanda la linea verde, ovvero quella su 0
Bruce Wayne Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Il 30/5/2022 at 18:19, Fotony ha scritto: mi PARE di aver capito che: attivando il loudness e utilizzando il volume del RME fa tutto lui... nel senso all'abbassarsi del volume lui applica una curva diversa non capisco come funzioni se si imposta il volume su fisso e se si gestisce appunto il volume dal pre Hanno già spiegato benissimo quelli che ti hanno risposto. L'intervento del Loudness è progressivamente inferiore al salire del volume, fino a scomparire del tutto al livello 0 db. Ciò significa che il risultato finale è dipendente dal livello del volume impostato sull'RME, come si vede dal grafico nel post precedente. Non ne ho la certezza, ma credo che se imposti un livello di volume fisso, ad esempio -5db, gestendo poi il volume dal pre, a loudness attivato otterrai il risultato finale espresso dalla curva arancione, che resta invariante rispetto al livello di volume impostato dal tuo pre. Naturalmente, impostando sull'RME un volume a 0db, anche a loudness attivato non avrai alcun risultato all'uscita. Il 30/5/2022 at 21:23, Fotony ha scritto: quindi alla fine non so nemmeno se valga la pena prendere l rme… Dipende dal tuo setup e dallo scopo finale. Io ho i monitor attivi e uso l'RME come pre: in questo modo dispongo di tutte le sue funzionalità. Ma anche in un sistema passivo, con un pre a monte dell'RME, conservi comunque tutte le prerogative del DSP.
Bruce Wayne Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 10 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: con un pre a monte dell'RME volevo dire "con un pre a valle dell'RME"
CRIS.DESTE Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Buongiorno a tutti! Mi collego a questa discussione perchè sarei interessato a questo dac sopratutto per i controlli eq DSP, come lo vedete come puro DAC su un Luxman 509x e B&W 702 s2?
Bruce Wayne Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 10 ore fa, CRIS.DESTE ha scritto: come lo vedete come puro DAC su un Luxman 509x e B&W 702 s2? lo vedo benissimo: il Luxman ha anche gli ingressi bilanciati. Scusa il mio commento è lapidario, ma non saprei cos'altro aggiungere. Secondo me è un acquisto di sicura soddisfazione. 1
CRIS.DESTE Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Bruce Wayne Immagino si.. l'unico dubbio che ho leggendo tutto questo post è che pare qualcuno lo abbia trovato un po' aspro/secco sulle alte e col mio set non vorrei che aumentasse questa cosa. A me piace il suono dettagliato e preciso, a scapito a volte della 'musicalità' ma è un gioco fine ed è un attimo trovarsi con un suono fastidioso.
stefano_mbp Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @CRIS.DESTE bisogna anche tenere conto che il chip del Adi-2 è stato cambiato, la macchina è nata con chip AKM e dopo l’incendio dello stabilimento di produzione dei chip AKM sono passati al chip Sabre, questo potrebbe quindi spiegare le diverse impressioni ricavate da utenti diversi. Da quanto si legge si possono ancora trovare in commercio, ma sono rare ormai, macchine nuove con chip AKM e si distinguono per il numero di serie che inizia per b
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora