Lepidus Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Ho un Rme che uso come dac e un Node 2 ultimo modello. Per ottenere i migliori risultati mi conviene collegarli tra di loro con cavo coassiale o cavo USB e perché?
musicante Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Lepidus Con cavo usb che di solito è quello con meno rumore digitale tra i tre (usb-coassiale-ottico).
Lepidus Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @musicante Hai fatto delle prove nello specifico tra le due elettroniche o lo dai per scontato.
musicante Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Lepidus No, col mio non ho fatto prove, ma ho letto le prove di chi lo ha misurato, anche se nel caso di RME, non ci sono grandi differenze. Se hai necessità di usare l'ingresso coassiale puoi farlo con tranquillità.
fabbe Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Condizionati dal prezzo! Un reviewer intelligente e pragmatico. https://www.soundstagehifi.com/index.php/opinion/1754-the-rme-adi-2-dac-fs-and-nad-masters-m23-transparent-sounding-state-of-the-art-measurements-and-rich-feature-sets-for-real-world-prices
danowski Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Il 6/2/2023 at 14:16, Lepidus ha scritto: Ho un Rme che uso come dac e un Node 2 ultimo modello. Per ottenere i migliori risultati mi conviene collegarli tra di loro con cavo coassiale o cavo USB e perché? assolutamente USB, io ho fatto prove e vince. E non ho un cavo coassiale da 4 soldi 1
Mighty Quinn Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Il 6/2/2023 at 14:16, Lepidus ha scritto: Ho un Rme che uso come dac e un Node 2 ultimo modello. Per ottenere i migliori risultati mi conviene collegarli tra di loro con cavo coassiale o cavo USB e perché? Ovviamente non fa nessuna differenza nemmeno lontanamente udibile, scegli quello che vuoi A qualunque prezzo preferisci, sono cavi digitali, da tre a trentamila euro suonano uguale
keres Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: da tre a trentamila euro suonano uguale Sssh... Dillo sottovoce.
Dubleu Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Ho due RME in casa, uno liscio ed uno pro. Che suoni uguale anche a diversi dac da prezzi cinque volte tanto ne passa, ma anche da due volte e mezzo. Personalmente anche un m2tech young mk IIi con il suo alimentatore passato per un ottimo pre suonava ben superiore ad RME. Possiamo illuderci, ma non è proprio così; altrimenti il mondo avrebbe solo RME. Anzi posso affermare che non è assolutamente per tutti. Che abbia mille perchè possederlo (visto che ne ho due in due impianti) ci sta, ma ritenerlo assoluto è pura illusione. 1
fabbe Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @Dubleu la definizione del suono che può piacere o meno e del tutto soggettivo. Carsten, il progettista di RME sostiene che la sua creatura riproduce semplicemente l'evento musicale come è stato registrato. Poi detto da uno che gli studi li frequenta per professione ........
Mighty Quinn Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 21 ore fa, fabbe ha scritto: Carsten, il progettista di RME sostiene che la sua creatura riproduce semplicemente l'evento musicale come è stato registrato Ovviamente ha ragione Con queste prestazioni, tanto per prenderne una a caso appena pubblicata: https://www.soundstagenetwork.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2886:rme-adi-2-dac-fs-digital-to-analog-converter-measurements&catid=434&Itemid=577 Non può esserci nulla di udibilmente superiore in questo mondo, per umani, a meno di spiccata soggettività o suggestione Ma nemmeno lontanamente E l'rme, quanto a prestazioni, non è nulla di particolarmente eccezionale, ce ne sono tanti altri (benchmark solo per dirne uno...) Semplicemente un dac con prestazioni come oggi è normale pretendere Le narrative sui dac meglio suonanti rispetto a quelli con prestazioni di questa categoria sono buone per chi vuole sentirsele raccontare 2
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 9 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Febbraio 2023 @FabioSabbatini Caspita non perde il lock (mantenendo un jitter di conversione DA relativamente basso e ovviamente inudibile) neanche al segnale in cui è stato iniettato dall'AP un jitter di interfaccia che sfiora il millisecondo!!! Fino a non molti anni fa nessun convertitore esistente di nessun ordine e grado, tranne forse quei pochi con memorie tampone in ingresso e latenze enormi, erano in grado di agganciare un segnale così sciagurato. E come hai detto tu queste sono ormai prestazioni nella (buona) norma. Viene da ridere quando si leggono certi rasponi sulle differenze tra meccaniche o streamer costosi ed economici, perchè il jitter, perchè i residui di alimentazione, ecc. ...e amenità del genere . 2 2
mikefr Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @Tatarusanu Eh,ma qui ci sono persone con l'orecchio da pipistrello che sentono anche la differenza tra fusibili........
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 10 Febbraio 2023 @mikefr quella è facile, ma riescono sentire anche l differenza nel verso dei fusibili 1
mikefr Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quella è facile, ma riescono sentire anche l differenza nel verso dei fusibili Giusto Enrico,quelli sono ancora più bravi......
Casperx Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Al momento, da qualche anno, ho un ifi idsd pro e sono completamente abituato al suo suono. L’RME sarebbe un passo avanti, di lato o siamo, più o meno, lì?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora