Vai al contenuto
Melius Club

Rme Adi-2 dac fs


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

@Berico

Non ha fondamentalmente alcuna importanza, avendo tu un preamplificatore con controllo volume a passi discreti che evita le noie di tracking (parità di uscita tra i due canali) e possibile rumore di un potenziometro. 

Cmq per fare le cose a modino tecnico, imposta un valore medio di utilizzo del volume del preamplificatore, ad es. -30dB. 

Sul dac con volume a 0dB parti dal setting di uscita analogico più basso. Presumibilmente sarà bassino, quindi passa al successivo. Se va bene tieni quello, sennò sali ancora ecc. 

Dubito che utilizzerai un setting superiore a 13dBu (corrispondenti a 3,5v a 0dBfs), ma vedi tu...dipende naturalmente anche da sensibilità finale e diffusori, abitudini di ascolto ecc. 

Così fatto e trovata un impostazione media soddisfacente coi programmi che ascolti, poi puoi indifferentemente regolare il volume dal pre o dal dac a tuo piacimento. 

Se e/o quando lo fai dal dac se imposti l'auto level (o come si chiama) sfrutti meglio la gamma dinamica del dac stesso, perché per ogni tot dB di attenuazione digitale l'RME commuta automaticamente sul setting analogico più basso.

Si tratta di un tecnicismo assolutamente ininfluente dal punto di vista sonoro, considerato un dac con più di 120dB di gamma dinamica, ma sul piano tecnico diciamo che è l'impostazione più corretta. 

Se invece usi solo il volume del preamplificatore, lascia quello dell'RME a 0dB (col setting di uscita analogico deciso come sopra) e buonanotte. 

 

Inviato

@Berico già risolto con due pareri simili se non uguali. Ottimo.

Infatti con RME se usato come preamplificatore userei una scala più elevata di -30 semplicemente perchè può salire oltre (+6). 

 

 

Inviato
Il 4/10/2023 at 23:19, danowski ha scritto:

mi fu consigliato in base all’impedenza del finale di dargli un uscita fissa credo a +7db. Provai, non notai differenze audio se non una diversa regolazione del volume

Il consiglio di dare un'uscita fissa è correttissimo al finale hypex ed è mio. Quando segnalo l'uscita fissa da dare al finale intendo l'uscita che è data all'ingresso e non ciò che compare scritto nel diplay.

Il RME adi 2 pro nelle varie versioni indica l'uscita effettiva, ecco che nelo schermo rme è segnato +7dbu, il finale riceverà +7dbu come livello di riferimento.

Nel capitolo 19.2 istruzioni si evidenzia i livelli di riferimento rca e nel capitolo 19.3 i livelli di XLR.

RCA -5 +1 +7 +13 

La nota a fondo paragrafo 19.2 ben identifica la diversa erogazione su XLR, descritta poi nel paragrafo 19,3 ovvero l'emissione di 6db in più del livello di riferimento ecco che abbiamo:

XLR +1 +7 +13 +19.

Non esiste inviare in XLR -5 dbu effettivi, perchè compaiono nello schermo segnati ma in realtà sono +1dbu.

Tutta la scla è aumentata e di ciò che è segnato nello schermo ad indicare RCA è l'utente che deve conoscere a capire che in realtà sono di più. Li metto vicino per comodità.

RCA -5 +1 +7 +13 

XLR +1 +7 +13 +19.

 

Ecco che se l'invito è inviare al finale audiophonics +7dbu, vuol dire che nello schermo RME adi 2 dac vedremmo comparire +1 dbu. 

RME invia non sa cosa usciamo se rca o XLR, e segna a schermo solo i dbu di RCA.

Spero sia compreso ora.

 

Inviato

Il consiglio dunque e mettere nel dac RME adi 2 una uscita di +1dbu segnata a schermo. Non altro, si parla dell'inviato effettivo.

L'autoreference lavora a 

-5dbu fino ad un volume di meno 18 per poi passare a 

+1dbu fino ad u volume di meno 12 per poi passare a

+7dbu fino ad un volume di meno 6 per poi passare a

+13dbu fino ad un volume di +6.

Ciò è cio che è segnato allo schermo ed impostazioni, da calcolare sempre i più 6dbu per il livello di riferimento XLR.

Ecco che ascoltiamo in realtà sempre con +1dbu (perchè scritto -5) e passeremo a volumi più elevati a +7dbu (perchè scritto +1 dbu)

 

 

 

Screenshot (78).png

  • Melius 1
Inviato

Da notare che i +7dbu effettivi su XLR (+1 a schermo) evidenziati in giallo erogano una potenza di 1,73 volt e 120snr a 0 di volume.

Usare una impostazione di +1dbu effettivo su XLR (-5 a schermo su rca) limita la potenza d'uscita a 0.87V e c'è una differenza di SNR di "soli" 6 unità.

Il rendimento con +7dbu su XLR (+1dbu segnato a schermo su RCA)è di ben 3,46 volt con volume su +6.

Di norma è più che sufficiente 3,5 Volt per pilotare il finale audiophonics su mono hypex.

Ecco che auto ref farà che lavorerai da +1dbu quasi sempre e solo se passi i -18 di volume ti porta a +7dbu (segnerà a schemo -5 e +1 però).

Solo se arriveremo ad un volume di -12 autoref aumenterà il volume passando a +7 a schermo su RCA che sono in realtà +13 dbu su XLR. 

é un livello che è in grado di sopportare la modelità +1dbu a schermo su RCA su volume +6.Difficile che avrai bisogno di più.

Ecco che a volumi elevati, in autoref non si sfrutterà mai la maggior SNR derivante, dove lo 0 di volume porta a 120snr, ma noi saremmo sempre sotto di almeno 12 unità.

Quindi quadagnamo 6 unità SNR fino ad un volume di -18 ma poi se alziamo verso lo 0 ne perdiamo 12 di snr in questo caso, ancor di più in altri casi.

Il che potrebbe essere inifluente, 6unità snr non è che si sentano ma già 12 ad altissimo volume per me si coglie abbastanza.

Il problema è che il finale audiophonics  con potenza massima a 2,5 volt non ha senso riceva neppure per errore un segnale dal dac che va dai 7 ai 13.77 volt. Il finale si proteggierà, non ci sono problemi le casse meno. +7 dbu effettivi (+1 a schermo) bastano ed avanzano anche per le registrazioni più basse.

Perchè consiglio il livello +7dbu effettivi su XLR(+1 dbu a schermo)? Perchè il finale godrà di extra dinamica e risulterà molto più controllato, veloce e dettagliato il tutto. 

Tutti i classe D hypex han dato i migliori risultati dando minimo la potenza in ingresso dichiarata (2,5 volt a abbastanza di più). Ecco che il finale audiophonics su moduli hypex reagisce al meglio con +7dbu effettivi (+1 segnati a schermo) con i suoi 1,73 volt a 0 di volume e 3,5volt a +6 di volume. 

Dar di meno ne limita di molto le prestazioni, strano non si senta. nc500mp li ho in casa.

Se a pilotaggio non ti accorgi, a dettagli dovrebbe essere lampante (sono fissato di fine tuning e questo forse aiuta). ma lo notatono anche i miei amici con cavi economicissimi.

man mano che si abbassa il volume perderemo risosluzione snr, ma l'extra qualità dinamica e dettaglio dovuti all'impostazione di una corrente di utilizzo superiore paga molto. Ciò è un discorso medio su diffusori sui 90-93db di sensibilità. Chiaro che se usiamo diffusori sui 84db già cambia qualcosa.

Ecco che fra +1 e +7dbu (ovvero -5 e +1 a schermo) perdiamo 6snr ma prendiamo ben altro. 

 

Screenshot (79).png

Inviato

Ingiallo le impostazioni consigliate (+1dbu a schermo ovvero +7dbu effettivi)

Si nota i 6 snr persi, ma si nota ad un volume di meno 30 e meno 40 che di snr siamo già dai 120 a volume a zero a meno 30 meno 40 snr.

A volume meno 50 perdiamo 50 di snr, effettivamente non è così importante ma è meglio ascoltere il più prossimi allo zero.

La famora scala -20 -30 per un volume ideale anche nei preamplificatori. Non è per tutti uguale uguale ma in linea di massima ciò aiuta ad avvicinarsi spesso a più prestazioni.

image.png

Inviato

NOn esiste -5dbu su XLR, è tutto più alto di 6!

Screenshot (82).png

Inviato

Volendo essere pignoli, per il preamplificatore. Si indica sempre l'uscita effettiva, sta a noi sapere che quello segnato a schermo è RCA. Se XLR dobbiamo tener conto ed abbassare 6dbu il livello di riferimento. Dunque se vi collegate con rca fate ciò che compare con lo schermo, altrimenti abbassate di 6 dbu.

Screenshot (83).png

Inviato

Se usiamo un preamplificatore con finali con ingresso basso, ad esmpio possiedo hegel H4se che è il precedessore di hegel H30 (2 x3 00 watt 8ohm), ma tutta la seri efineli hegel ha la potenza massima indicata su XLR a 1 volt.

Uso +7dbu effettivi (a schermo compare +1dbu) che erogano a -5 di volume 1volt, a 0 di volume eroga 1.73 volt a +6 di volume eroga 3,45 volt. 

Non mi serve di più in nessun caso, anche con Hegelone premia dar +7dbu effettivi e livello di dinamica dettaglio etc etc rispetto i +1dbu. 

Se usassi autoreference ad un volume di 0 erogherei 6,9 volt ma ben 13.77volt a più 6 di volume, totalmente assurdo.

Se l'Hegelone lo pilotiamo con un preamplificatore da 20 volt (avevo un Krell così) il volume era difficilmente regolabile ed il tutto si esauriva fra ore 8 ed ore 9. 

Non ha molto senso.

Ho ascoltato spesso finali con preamplificatori molto capaci, regolazione volume difficoltosa, sempre al limite inferiore e con brutti ascolti appena si alza un pochino.

Dare un ingresso alto dal dac (4 o più volt) ad un preamplificatore da 20volt ad un finale da 1 volt non porta spesso a buoni risultati.

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu personalmente uso lrme con un integrato in bilanciato, come dovrebbe essere settato Idealmente il volume sul dac?

Inviato

Senza troppi sbattimenti dac a zero di volume, livello di riferimento il più basso segnato in assoluto. Ovvero meno 5dbu ( che in realtà sono più 1 perché sei in xlr)

Rme emetterà 0.87volt, forse un po' pochini ma ti permetterà di regolare al meglio il volume. 

L'ideale in realtà sarebbe lo step dopo, +1dbu a schermo ma che in realtà sono+7dbu perché esci in xlr. Ecco che darai al finale 1.73 volt.

Dubito servi di più. Nulla vieta come consigliato dei screenshot del manuale Rme dare i classici 2 volt portando il volume a +1.5 ma poco cambierà.

È giusto ciò scritto da Aldofranci ad inizio pagina. Che ha sintetizzato ciò che è sempre stato detto.

Di sicuro non porterai segnali alti.

In realtà metti il livello di riferimento a minimo e vai, se non basta alzi il livello di riferimento. Ogni volta che alzi raddoppi i volt in uscita. Ecco perché Rme consiglia di regolare il volume.

Un lettore CD di norma esce sui 2 volt.

Inviato

Screenshot(84).thumb.png.23937b84fbe05664a01f51c73d531dde.pngIl celestino sta ad indicare nello schermo -5dbu

Il giallo sta ad indicare bello schermo +1dbu

il verde +7dbu, il rosa +13dbu.

Ciò che arriva realmente all'amplificatore-preamplificatore-integrato inceve è segnato correttamente.

Si consiglia di correggere se necessario il volume a crescere.

Ho evidenziato i 0dBfs( :classic_biggrin:prendo botte se sbaglio, dovrò correggere l'excel a favore dei più bravi:classic_biggrin:)dei diversi livelli di riferimento.

Inviato

@Dubleu ottimo, ma quando il picco musicale va su OVER sul dac non sei a rischio distorsione?

Inviato
52 minuti fa, Dubleu ha scritto:

'ideale in realtà sarebbe lo step dopo, +1dbu a schermo ma che in realtà sono+7dbu perché esci in xlr. Ecco che darai al finale 1.73 volt.

se risultano pochini, potrei anche regolare la sensibilità del mio ingresso xlr, non l'ho mai usate queste funzioni potrebbe essere la volta buona.

Inviato

@Berico ho letto le istruzioni ma invitano a usare lo schermo e non spiegano tutte le funzioni.

Gain ingresso pareggiato, volume relativo o assoluto, blocco volume massimo, sistema di aumento volume, etc etc ci giocherei un filino ed imposterei con calma tutto. Hai possibilità di molti setup e potresti migliorare qualcosina, il blocco volume aiuta.

Da me Rme gestisce le alte ed un DSP woofer e subwoofer.

Rme esce alle correnti giuste ma se faccio festone ed ho ospiti o ragazzi per casa amici di mio figlio limito l'uscita Rme cambiando programma ed il DSP di conseguenza.

Mi è bastata una volta che han dato il massimo potenziometro Rme ad hypex nc2k con i suoi 2500watt 4ohm con 5 volt in ingresso ne ha ricevuti 14!

Sfortunatamente i diffusori ci hanno rimesso. Se l'impianto è di livello diversi aggiustamenti aiutano.

Il problema che spesso sono molti. Ma dopo uno due o più anni che possediamo una elettronica in po' per gioco un po' per passione qualcosa si potrebbe pur tentare. Se penso i primi approcci a Rme pro con i tecnici tedeschi Rme...ora già qualcosa meglio va.@fabbe non così meglio da capire la tua ultima richiesta.

Inviato
2 ore fa, fabbe ha scritto:

ottimo, ma quando il picco musicale va su OVER sul dac non sei a rischio distorsione?

 

Sì, è sbagliatissimo come impostazione superare i 0dBfs, cioè dare extraguadagno in via digitale. 

Anche se la macchina te ne da la possibilità (utile magari per casi particolari) e anche se è previsto qualche di dB di headroom oltre lo 0dBfs dal processore specifico. 

Perché se anche il processo è indistorto, non è detto che poi il dac (il chip) a seconda delle caratteristiche e fattore di cresta del programma musicale non distorca.

Inviato

Da profano incuriosito dell'oggetto in questione volevo domandare come si comporta da preamplificatore. Sia come qualitá di riproduzione che di possibilitá di adattarsi a qualsiasi finale. È neutro o tende a colorare (esagero) il messaggio sonoro? Tenkiù

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...