musicante Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Antoniotrevi The updated ADI-2 DAC uses ESS's ES9028Q2M
Antoniotrevi Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @musicante quindi neanche il chip pro , 9038 come montato nel sml su 10 . ok grazie .
musicante Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Antoniotrevi Si esatto, hanno cercato un chip che andasse a sostituire l'AKM4493 (che in AKM non è il top di gamma, il top è il 4499EX) con un ESS dalle prestazioni analoghe; in RME non cercano la prestazione in assoluto, non che gli manchino le competenze, ma i loro prodotti si rivolgono principalmente al mondo pro e quindi cercano di badare al sodo. 1
Antoniotrevi Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @musicante penso che il gustard a 26 sia migliore ma costa 350 euro in piu . Mentre con un sml su 10 siamo li e costa anche meno.
musicante Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Antoniotrevi Se cerchi la prestazione numerica certamente, però RME non è solo un dac, è anche un pre valido, ha delle funzionalità dsp con equalizzatore parametrico (molto utile per sistemare alcune magagne) ed è anche un amplificatore per cuffie. Se cerchi la un suono che fa della neutralità e della trasparenza i suoi punti di forza vai su ESS, se cerchi un suono un pelo più eufonico vai allora di AKM.
Bruce Wayne Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 1 ora fa, musicante ha scritto: Se cerchi la prestazione numerica certamente, però RME non è solo un dac, è anche un pre valido, ha delle funzionalità dsp con equalizzatore parametrico (molto utile per sistemare alcune magagne) ed è anche un amplificatore per cuffie un vero coltellino svizzero: l'ho preso soprattutto per la sua grandissima versatilità. 1
musicante Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 3 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: un vero coltellino svizzero: l'ho preso soprattutto per la sua grandissima versatilità. In realtà anch'io...
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Su 10 lo tengo in taverna, confrontato più e più volte con RME pro il su 10 non lo sopportavo più. Così oraho RME pro in salotto ed RME liscio in cucina e portato su 10 in taverna. Non confondiamo i due prodotti solo per il chip. RME rende 8.5 e smsl su 10 nel confronto rende 6 meno meno. Suona il giusto direi. 1 1
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Su 10 lo tengo in taverna, confrontato più e più volte con RME pro il su 10 non lo sopportavo più. Così oraho RME pro in salotto ed RME liscio in cucina e portato su 10 in taverna. Non confondiamo i due prodotti solo per il chip. RME rende 8.5 e smsl su 10 nel confronto rende 6 meno meno. Suona il giusto direi.
musicante Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @Dubleu Hai provato qualcosa che suona meglio di RME?
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @musicante si rockna wavelight! Cambierò prima o poi ma avere dac preamplificatore è difficile. Sono curioso di holo spring 3 ma anche di audio gd R27. Il r28 anche non è male ma preferisco RME sia che come dac (anche se r28 potrebbe piacere) ma come preamplificatore su r28 non ci siamo. Nel 2024 vorrei provare altro, ma non è facile. Mi intrigano i r2r di qualità ma la parte preamplificatore incorporata non è facile da gestire. R28 ad esempio è molto meno pulito di RME se preamplifica. Comprare a scatola chiusa è difficile. Di RME cercherei un filino di musicalità in più, c'è chi ha risolto con Teddy pardo; da me ho appena bypassato una alimentazione lineare autocostruita di un conoscente tenuta per molto perché in certi momenti preferivi l'alimentazione originale.
musicante Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 6 minuti fa, Dubleu ha scritto: Di RME cercherei un filino di musicalità in più Credo che essendo nato in ambito professionale, abbiano puntato tutto sulla massima neutralità del suono e la trasparenza del preamplificatore. Tra la versione pro del salotto e quella liscia in cucina ci sono differenze? Entrambe hanno i chip AKM o una ha ESS?
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @musicante è difficile provare oggetti decisamente migliori visto che il tiro si alza; probabilmente saranno molti ma provarli in casa non è semplice. Pensa che nell'impianto principale non uso funzioni di sorta in RME pro, basterebbe un dac preamplificatore ottimo. Di rockna non mi piace la mancanza di telecomando e l'obbligo di usare il telefono. Dovrei configurare 4 telefoni di casa, lasciarli accesi ed usarli nei momenti di relax ed obbligare la famiglia all'uso. Il telefono non sempre porta momenti di gioia, a volte li interrompe. Di norma quando mi dedico a qualsiasi passione è spento e ben distante da me. Questo è un mio problema che potrei aggirare, proverò altro ed al limite con gran calma cercherò un rockna usato. Ho un amico con holo spring 3 senza preamplificatore lui usa 2 Hegel H20 ed un preamplificatore non di alta gamma, il risultato è decisamente superiore che da me. Non ritengo Hegel h4se che ho nelle alte inferiore, dunque basta cercare.
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Adesso, musicante ha scritto: Tra la versione pro del salotto e quella liscia in cucina ci sono differenze? Entrambe hanno i chip AKM o una ha ESS Ammetto.... Ess vs akm... Ess per me a confronto è una dannazione! Preferisco moltissimo Akm! Ecco che cerco un altro dac...per far saltare ess... Ciò nonostante la cosa non è semplice. RME pro del 2021 RME liscio fine 2022.
musicante Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @Dubleu Il pro dovrebbe essere un filo più musicale della versione liscia o no?
Antoniotrevi Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @musicante ma @musicante @musicantequindi conviene prendere il pro per via del dac akm ?
musicante Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 @Antoniotrevi Qualche anno fa, ci fu un incendio in Giappone nella fabbrica AKM e per questo hanno cambiato il chip. Ora, per quanto riguarda le misure i dac sono equivalenti e non saprei dirti se la versione pro monta AKM o ESS. La versione pro non è soltanto dac, ma è anche un adc, cioè può acquisire audio analogico per convertirlo in digitale, cosa utile per esempio se uno vuole trasferire i suoi vinili su hardisk, ma altrimenti spendere molto di più per qualcosa che non si utilizza non vale la pena. Il mio è l'ultima versione con il chip Ess e mi ci trovo bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora